Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 57
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Citazione Originariamente scritto da nelson1 Visualizza messaggio
    ... ma personalmente ritengo uno schiaffo alla miseria utilizzare il Cambridge solo come meccanica CD ..
    Concorderei con te, ma il Cambridge CX C è solo meccanica di lettura e non'ha elettronica di conversione interna, per questo il suo costo è anche relativamente contenuto.
    Per funzionare necessita forzatamente di un DAC esterno, che sia incluso in un ipotetico amplificatore o no ... .

    Doc, se sono tutti "NOS" significa che sono valvolari ?!
    Ho visto che ci sono versioni valvolari .. New Old Stock anche per la componentistica discreta ?!
    Woow !
    La tua descrizione mi è piaciuta ... .
    Ultima modifica di Zio Mano; 28-10-2015 alle 08:40
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    Citazione Originariamente scritto da nelson1 Visualizza messaggio
    lma personalmente ritengo uno schiaffo alla miseria utilizzare il Cambridge solo come meccanica CD
    veramente il CX C è solo meccanica, non ha uscita analogica
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio

    Doc, se sono tutto "NOS" significa che sono valvolari ..........[CUT]
    NOS sta per No Over Sampling. non ci sono valvole

    fare un dac a valvole è una impresa titanica dovrebbe essere grosso come un armadio e costare un triliardo di paperdollari...al limite alcuni produttori ci mettono un bufferino in uscita con una valvolina di guadagno, io eviterei. Quelli della Schiit sono completamente a stato solido e a componenti discreti
    Ultima modifica di Doc_zero; 28-10-2015 alle 08:43
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    NOS sta per No Over Sampling. non ci sono valvole
    Haaa, tutto chiaro ora
    No Over Sampling .. come dicevi anche te una "pratica" (quella dell'Over Sampling) che spesso non porta a buoni risultati.
    Sempre più "convinto".
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    e io invece sono sempre più incuriosito dalla versione Multibit...ricordo che il dac più piacevole che abbia mai sentito (il Naim Dac) era basato su quel tipo di architettura anche se usava un chip diverso (il BB 1704)
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Onestamente anche io .. perchè ho trovato una recensione italiana che non'era molto "convincente" sul modello "base".
    La versione multibit diventa "costosetta" ... ed iniziano ad affacciarsi DAC (con quel costo) che sono anche DSD ... .
    Lotta durissima quella dei DAC.
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    se ti riferisci alla recensione su TNT, ti posso dire che era su un modello vecchio e senza stadio d uscita Uber. il modello attuale è superiore anche alla vecchia versione Uber

    tanto per sentire una campana diversa prova a leggere le recensioni di John Darko che ha testato prarticamente tutti i prodotti Schiit. è uno che scrive per 6moon tra le altre cose, non proprio l'ultimo arrivato
    Ultima modifica di Doc_zero; 28-10-2015 alle 09:13
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Esatto Doc .. esatto, avevo letto quella recensione !
    Allora mi sento più "sereno", il prodotto sembra promettere davvero molto ... .
    Ma questi prodotti possono essere ordinati/richiesti solo in America od in Europa c'è un importatore ufficiale ?!
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    in italia c'è Pro Audio che li importa ma credo abbia ancora la versione vecchia (calcola che le nuove versione del Bifrost sono uscite questo mese)

    comunque se vuoi il DSD a tutti i costi guarderei anche il PS Audio Nuwave DSD....anche se onestamente ho avuto dei dac DSD in passato ma non sono mai riuscito a rimediare i file da fargli suonare, la musica che piace a me al massimo la pubblicano in vinile o se va bene in SACD, ma di file DSD nemmeno l'ombra

    personalmente sto aspettando che esce il Teac 503 (avevo il 501) per fare le mie valutazione
    Ultima modifica di Doc_zero; 28-10-2015 alle 09:33
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Tempo addietro ... il TEAC lo avevo adocchiato anche io (UD-501) poi il mio interesse per i DAC è diminuito.
    Non sapevo dell'uscita del successore 503 e non conoscevo nemmeno il PS Audio Nuwave DSD.

    Debbo aggiornarmi ed "applicarmi" di più in questo settore

    P.S.
    Avevo anche dato una "sbirciatina" al Marantz HD-DAC1 ... per poi accorgermi che era indicato per cuffie.
    Ultima modifica di Zio Mano; 28-10-2015 alle 12:33
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    il marantz è comunque un dac in tutto e per tutto, non è assolutamente specifico per cuffie.

    al momento sto aspettando di poter provare o sentire all'opera
    1) il Teac UD-503 (per la soddisfacente esperienza col 501)
    2) M2tech Young DSD (ascoltato e piaciuto)
    3) PS Audio Nuwave DSD (per l'ottimo ricordo del predecessore)

    tutti si aggirano sui 1000€ circa come fascia di prezzo

    ma il fatto che la Schiit si sia messa fare dac multibit mi ha messo un'altra pulce nell'orecchio (il Gungnir Multibit sarebbe nella stessa fascia di prezzo degli altri ad esempio)
    Ultima modifica di Doc_zero; 28-10-2015 alle 13:11
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    1) Mi sono sempre piaciuti molto i loro prodotti, qualità audio a parte ;
    2) ne ho sentito parlare molte volte (in bene) ;
    3) è stato merito tuo che me lo hai fatto scoprire ... come i prodotti della Shiit
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    riguardo il primo punto....il problema è che la maggior parte dei prodotti loro che si trovano in giro fanno parte delle produzioni più economiche del loro catalogo. non dimentichiamoci che Teac produce Esoteric...le cose le sanno fare come si deve se vogliono
    Ultima modifica di Doc_zero; 28-10-2015 alle 17:58
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Hai detto una grandissima verità Doc !!!!
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    592

    ok, hai ragione. Ma visto l'orario ... pensavo avesse anche l'uscita analogica 2 ch. comunque costa poco più di 500 euro, nemmeno poco .. ma come sempre è relativo ...

    invece per l'iRDAC nessun suggerimento, Dovrò aspettare di provarlo personalmente.
    LP, CD e musica liquida


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •