Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    15

    Question Dettagli sistema Raspberry Pi 2


    OK finalmente mi accingo all'acquisto, obiettivo liquefazione CD.

    Dettagli/consigli finali:
    - Il DAC più di moda sembra IQAudio... confermate meglio di HiFiBerry?
    - Eventuali altri utilizzi multimediali: se volessi vederci i film (da media server - probabilmente NAS - in DLNA), c'è possibilità con Volumio? O in questo caso sarebbe meglio Raspbian? Se non c'è possibilità di compromesso accettabile considerate che posso andare in DLNA anche direttamente dal menu della smart TV.
    Tra l'altro il Pi 2 ora supporta bene il Full HD? Perché mi raccontano che la prima versione stentava...

    Grazie
    Alex

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Io sono un fautore della soluzione Raspberry Pi + IQaudIO dac.

    In campo puramente audio, io uso RuneAudio, ma credo che anche Volumio possa andare altrettanto bene.

    In campo video - per quanto ho letto su vari forum , pur non avendo fatto io esperienza diretta - dovresti forse guardare a Kodi (prima noto come XBMC).
    Dai un occhio magari al forum per Raspberry
    http://forum.kodi.tv/forumdisplay.php?fid=166

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120

    Sul mio raspberry versione "B" uso ormai da due anni Raspbmc (ora OSMC). L'ho accoppiato alla scheda audio HIFIBERRY e lo uso con enorme soddisfazione sia in ambito audio che video: è un vero e proprio lettore multimediale e, accoppiato ad un lettore DVD usb, mi fa anche quella funzione in un'altra stanza.
    Non dimenticare di acquistare le licenze per sbloccare la decodifica HW del flusso video, altrimenti lavorerà in decodifica SW che, vista la potenza limitata del processore, non è assolutamente soddisfacente.

    Ciao!
    Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •