Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 78910111213 UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 185
  1. #151
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Con il tuo Directstream penso anch'io, ma con dac sui 1000-1500, come il GUSTARD X20U o il PS Audio NuWave ???
    Il cavo bilanciato intendi dal dac al finale ?? Ce l'avrebbe anche l' Audiophonics DAP / DAC Sabre ES9018 Raspberry Pi 2.

  2. #152
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Bilanciato intendo il collegamento I2s via cavo hdmi fra Raspy e dac esterno
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  3. #153
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    23
    Mi aggancio a questa utilissima conversazione per chiedervi un consiglio. Fino a oggi ho utilizzato un Cocktail Audio X10 come player + dac e vorrei migliorare inserendo il Raspberry. A questo punto non so proprio quale direzione prendere:

    economica economica: associo il dac Audiophonics I-Sabre DAC ES9023 V2 TCXO con case economico
    economica: prendo Audiophonics I-Sabre DAC ES9023 V2 TCXO già assemblato con case in alluminio e ci aggiungo un alimentatore lineare
    media: Audiophonics DAP / DAC Sabre ES9018 Raspberry Pi 2
    buona: associo al Raspberry un DAC esterno di buona qualità (X Matrix Sabre, Audio GD 19 etc.)

    Grazie in anticipo.

    PS ero intenzionato ad acquistare un NP all in one ma le varie limitazioni mi hanno frenato

  4. #154
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da max70 Visualizza messaggio
    Mi aggancio a questa utilissima conversazione per chiedervi un consiglio. Fino a oggi ho utilizzato un Cocktail Audio X10 come player + dac e vorrei migliorare inserendo il Raspberry. A questo punto non so proprio quale direzione prendere:

    economica economica: associo il dac Audiophonics I-Sabre DAC ES9023 V2 TCXO con case economico
    economica: pre..........[CUT]
    se rientera bel tuo budget, la quarta opzione, quella buona
    Ultima modifica di michelemezza; 05-01-2016 alle 14:31

  5. #155
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da michelemezza Visualizza messaggio
    sw rientea bel tuo budget, la quarta opzione, quella buona
    non ho dubbi a riguardo ma mi chiedo se già con le soluzioni più economiche potrei apprezzare dei miglioramenti. Del resto il CA non è che sia un dac sopraffino :-)
    Grazie per la risposta

  6. #156
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    non saprei non ho mai sentito gli altri dac ...
    di sicuro con la quarta opzione arrivi già ad un risultato molto molto buono

  7. #157
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    La quarta opzione è valida se usi il collegamento I2s, io non collegherei un dac esterno via usb al Raspberry (a meno che uno non lo possieda già).
    La seconda e la terza opzione sono già comunque molto buone.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  8. #158
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    curiosità, perché eviteresti il collegamento USB? Io ho DAC USB super super economico collegato a un Raspberry prima generazione ed effettivamente ogni tanto si inchioda, ma io davo la colpa al DAC o al raspberry ormai datato Invece questa tua affermazione mi porta a pensare che l'interfaccia usb del raspberry, anche di seconda generazione, non sia buona. È così?
    Grazie
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850

  9. #159
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    La quarta opzione è valida se usi il collegamento I2s, io non collegherei un dac esterno via usb al Raspberry (a meno che uno non lo possieda già).
    Leggendo i tuoi interventi e quanto riferito in rete il collegamento I2s in effetti sarebbe preferibile (non sarebbe un problema aggiungere al Raspberry una scheda appropriata). La mia volontà, deluso del funzionamento dei network player, è quello di far fare al Raspberry la parte di trasporto e concentrarmi sul dac. Le soluzioni 1, 2 e 3 sono di fatto identiche a livello di filosofia. A cambiare sarebbe la qualità realizzativa e il processore (3° opzione).

    Di certo la 2° e la 3° seppur soluzioni "economiche" hanno un costo e da qui il mio dubbio. Spendendo 500/600 eurini farei un salto di qualità rispetto al modesto dac del cocktail audio o meglio puntare sul sicuro con il Raspberry collegato a un DAC serio raddoppiando o triplicando la spesa?

    Purtroppo so da me che tutto è relativo e che solo un ascolto, all'interno della propria catena e nel proprio ambiente, può fornire le risposte :-)

    Magari tra i partecipanti qualcuno ha fatto il mio percorso e può aiutarmi.
    Grazie e buona giornata a tutti

  10. #160
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    perchè deluso dai NP?
    il mio è acceso tutto il giorno e farei fatica a farne a meno!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #161
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    max ricordati sempre che dal rasp puoi anche ottenere una uscita spdif tramite relativa schedina i2s e da lì entri in coassiale o ottico in un dac di tuo gusto....onestamente eviterei in ogni modo di uscire dal rasp tramite usb
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  12. #162
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    23
    Ciao Falchetto, premesso che mi ero avvicinato ai NP per un discorso di comodità, sono rimasto negativamente impressionato dai limiti intrinsechi della soluzione. Va benissimo che accendo il NP e mi godo la musica ma la sua flessibilità appare ridotta. Mi spiego. Voglio accedere a Tidal posso farlo tramite il NP? Voglio un domani sfruttare il NP per alimentare con usb un dac posso farlo? DRC, DSP etc? L'idea che in questi giorni si è altresì rafforzata è quella di tenere separati il trasporto dal dac. A tal riguardo il Raspberry si pone come una soluzione economica, flessibile e rapida. Non essendo un pc non dovrei impazzire con aggiornamenti e driver. Magari domani cambio idea e mi compro il Marantz na8005 o il CXN ma al momento sono più orientato su una soluzione diversa.
    Detto questo non critico affatto il NP come prodotto che anzi me sembra che si sia evoluto molto. I NP di cui sopra li ho ascoltati e la musica prodotta era buona, molto buona anche se il Marantz non è riuscito a riprodurre un brano in wifi e il CXN non è riuscito a riprodurre da pennetta usb sia in versione WIN sia MAC ma magari sono stati solo difetti determinati dall'aver fatto una prova veloce senza far attenzione alla configurazione.
    Ciao e grazie

  13. #163
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    max ricordati sempre che dal rasp puoi anche ottenere una uscita spdif tramite relativa schedina i2s e da lì entri in coassiale o ottico in un dac di tuo gusto....onestamente eviterei in ogni modo di uscire dal rasp tramite usb
    Secondo te il Raspberry ha dei limiti nell'uscita usb? In coassiale pure pure ma l'uscita ottica mi sembra molto limitante. Siete già in due che segnate l'uscita in usb come critica e faccio tesoro di questa info.
    Grazie 1000

  14. #164
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    ci sono delle schede per il rasp che hanno pure un trasformatore di disaccoppiamento sull'uscita coassiale per isolarla galvanicamente. io sto puntando a una soluzione del genere. comunque ricorda che è più facile implementare una buona uscita ottica che una buona uscita coassiale....sui prodotti economici non è strano avere risultati migliori con l'uscita ottica
    Ultima modifica di Doc_zero; 06-01-2016 alle 14:40
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  15. #165
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    23

    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    ci sono delle schede per il rasp che hanno pure un trasformatore di disaccoppiamento sull'uscita coassiale per isolarla galvanicamente.[CUT]
    Ciao, molto molto molto interessante. Io avevo visto la sola scheda d'interfaccia ma non certo il trasformatore. Tendenzialmente preferirei la coassiale per evitare troppe conversioni. Grazie 1000


Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 78910111213 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •