Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: scelta lettore cd

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    379

    scelta lettore cd


    Ciao a tutti,
    Vorrei chiedervi un consiglio su un nuovo lettore cd da comprare.
    Ho un ampli stereo nad 326 con una coppia di b&w cm8,
    Quello che vorrei ottenere è esaltare le caratteristiche di questi diffisori e cioè avere una gamma medio alta cristallina e bassi non invadenti, anche perche il pisizionamento vicino al muro, come nel mio caso, crea un rimbombo sulle basse frequenze che non mi piace, nonostante i tappi nel reflex.
    Quindi secondo voi, qual è il miglio lettore cd che esalti le medio alte, ad un prezzo massimo di 400€?
    Ero orientato su marantz 6003/04/05 o 5005 o ancora nad 516, ma non conosco le differenze tra i vari modelli marantz, tantomeno confrontati con il nad.
    Grazie a tutti per i preziosi consigli
    Ultima modifica di sbronf; 24-03-2015 alle 12:54

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Il suono che descrivi è quello dei lettori Rotel -- basso frenato e alti molto dettagliati e cristallini. Ho avuto per anni l'antenato CD 971 - prova il Rotel CD 06 e successori

    Saluti
    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    379
    Grazie mille, mi sto documentando sui rotel,
    Intanto qualcuno mi sa dire tra i vari marantz e i nad quali hanno un suono piu aperto?
    Pareri sul ca 351?
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    dovrebbero averlo i marantz ,comunque guarda anche un pioneer pd 50 che sta sulle 400 euro
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    379
    Grazie dei consigli...
    Ma secondo voi farei bene a cambiare lettore cd?
    Attualmente ho un technics pg sl420a del 1993...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Direi di no: nel '92 scartai i cdp Technics proprio perche' troppo squillanti
    e presi un Philips che va ancora alla grande,
    bei bassi e alti tipo vinile, come piace a me.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    ho avuto modo di provare il marantz 6003 ed aveva un basso abbastanza presente...
    io ti consiglio vela audio (linea economica di audio analogue)... si trova nuovo a 400...
    anche se sinceramente... il cd più di tanto non risolverà i tuoi problemi di collocazione ambientale... dovresti cambiare ampli.. o (meglio ancora) i diffusori
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    379
    Grazie anche a te per il consiglio...in effetti secondo me ancor di più dovrei cambiare collocazione, perché basta allontanare i diffusori dal muro, togliere i tappi e la scena si apre come nessun cambio di elettronica potrebbe fare...almeno su queste fasce di prezzo

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    beh certo.. se puoi lavorare prima sull'ambiente e collocazione (che è importante)... meglio che prima trovi una sistemazione ambientale definitiva e poi.. solo dopo... valuti quale cd prendere o eventuali cambi di elettroniche...
    PS: ho avuto per un periodo un lettore cd technics...era di mio padre.. poi l'abbiamo venduto a un collezionista...
    il top di gamma a quattro convertitori .. ultimo modello antecedente alle linee MASH... devo dire che suonava parecchio morbido.. decisamente musicale... notevolmente più morbido della tipica impostazione attuale... al tempo feci un confronto collegando il dacmagic che avevo....
    in genere dopo molti anni possono avere problemi con la meccanica di lettura.. ma come suono non sono affatto male....
    in ogni caso risolvi prima i problemi ambientali.. e poi vedi cosa fare... ;-)
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    379
    l'unica cosa che posso fare al momento, trattandopsi di un soggiorno, sarebbe quello di allontanare i diffusori ogni volta che ascolto e poi rimetterli a posto...un po seccante, ma mi sa che non ho altre soluzioni

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    eh si.... purtroppo si... a meno di non cambiare radicalmente... diffusori da stand a sospensione pneumatica tipo harbeth p3esr o spendor s3/5r con le quali risolveresti...
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Quello che puoi ottenere utilizzando una sorgente dal suono più aperto, è solo una piccolissima frazione di quello che ottieni migliorando il posizionamento in ambiente; diciamo che col primo cambi un 3-4%, col secondo anche un 40-50%.
    È vero, può sembrare seccante, ma se ti organizzi alla fine la cosa diventa un rituale che ti aiuta ad immergerti nell'ascolto attento della musica.
    Io avevo i diffusori attaccati alla parete e funzionavano in quel modo per ascolti di sottofondo (tra l'altro con un effetto loudness che a basso volume era anche gradevole), posizionati su lastre in granito con sotto dei pad in teflon che li facevano scivolare come se avessero le rotelle, li posizionavo nel punto della stanza in cui riuscivo ad ottenere le migliori prestazioni.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    379
    questi pad in teflon quindi li mettevi al momento o erano fissi?

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    No, erano fissi, dei piedini adesivi che ri anevano sotto l'insieme granito/diffusore (peso totale di più di 50kg a diffusore).
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •