|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Domanda su Pre Phono..
-
24-01-2015, 08:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Domanda su Pre Phono..
Ciao a tutti,
Avrei una domanda da novizio sui pre phono...
al momento ho un Rega Rp1 collegato al "suo" pre Rega Fono MM.
Il giradischi è posizionato lontano dall'impianto con ed è collegato al mio ampli con un buon cavo da 6 metri (Atlas Integra)
Il tutto funziona, ma mi chiedo se non mi stia perdendo qualcosa con quei 6 mt di cavo.
L'alternativa sarebbe avvicinare il giradischi all'impianto , ma il problema è che andrebbe a finire in un angolo accanto a un termosifone e in una posizione su cui batte il sole per alcune ore.
Quindi preferirei tenerlo dove sta ora.
La mia domanda è ...i preamplificatori Phono hanno una potenza ? Dovrei cercare un Pre più potente del Rega ?
Oppure intervenire sull'alimentazione del Rega visto che ha un alimentatore esterno ?
Grazie
AleUltima modifica di ale76; 24-01-2015 alle 08:53
2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
24-01-2015, 10:17 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Se non senti disturbi lascialo così.
CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
24-01-2015, 11:09 #3
Pensa ai sub collegati con fili lunghi alcuni m alle uscite preout dell'amp,
cmq il filo lungo comporta una capacità maggiore e potrebbe cambiare
la resa sulle alte freq., diminuendole : forse senti un suono un pò scuro dal gira?Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
24-01-2015, 12:13 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Grazie delle risposte,
Effettivamente non avevo pensato alla questione analoga del SUB, grazie per lo spunto.
In settimana farò delle prove ad hoc avvicinando il giradischi.
Mi confermate però che le uscite dei pre phono sono tutti uguali come livello di uscita ?
Grazie
ale2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
24-01-2015, 12:22 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Tutte uguali no, ma comunque siamo lì.
In ogni caso hanno un livello sufficiente a gestire il segnale anche con cavi di 6 metri.
L'unico problema che potrebbe sorgere sono eventuali disturbi, ma se non li senti sei a posto.CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
24-01-2015, 12:28 #6
...PERò QUANDO CAMBI CAVO SEGNALE RCA TRA CDP E AMP LE DIFFERENZE UN Pò CI SONO,
+ che altro sulle medio alte freq, dovute alla maggiore capacità del cavo, prop. alla lunghezza;
quindi dovrebbe cambiare anche col cavo lungo tra prefono del gira e amp, anche se credo
non così drammaticamente come succede col cavo tra gira tradiz. e ingresso phono dell'amp.Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
02-02-2015, 21:26 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Ciao,
ho fatto alche prove..ma non tutte
ho collegato le uscite del pre phono al mio ampli per cuffie alternato il cavo atlas da 6mt con uno da 1mt... le differenze sono veramente minime in gamma alta, ma direi accettabili tanto da poter lasciare il giradischi lì dov'è e mi chiedo se cambiando il pre phono potrei annullare quelle sottili differenze.
Quindi vi ripropongo la domanda...come faccio ad individuare la potenza di uscita di un pre-phono ?
E' l'impedenza di uscita misurata in ohm ? O il Gain in Db?
In entrambe i casi il Lehmann Black cube sembrerebbe essere più prestiate :
Rega : 200 ohm / 36Db
Lehmann : 57 ohm / da 36 a 66 Db
Sono fuori strada ?
Grazie
ale2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
03-02-2015, 01:32 #8
Un pre, phono o normale che sia, così come una qualsiasi altra sorgente non hanno una potenza di uscita, ovvero misurata in Watt, come un amplificatore, ma un livello di uscita in tensione ed anche una impedenza di uscita.
Indicare semplicemente dB non è che abbia molto significato, essendo il dB una unità di misura che indica un rapporto, pertanto ci vuole sempre un riferimento: ad esempio si può indicare "il guadagno è di nn dB" oppure usare un riferimento standard, in questo caso dovrebbe essere dBm.
Più bassa è l'impedenza di uscita e meglio è, ma non è che le cose cambino in modo drastico, poichè poi interviene anche l'impedenza di ingresso dell'ampli che segue, solitamente basta che sia almeno 20 volte quella di uscita cui si collega.
Che un cavo di 6 metri abbia una capacità tale da influire ci credo poco, a meno che non sia un cavo veramente scarso, pensa che negli studi si fanno collegamenti di decine di metri senza alcun problema.
Prima di pensare a cambiare il pre potresti provare a cambiare il cavo con uno di capacità inferiore, i costruttori di cavi seri (questo esclude quelli esoterici) indicano sempre la capacità/metro."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-02-2015, 06:48 #9Sono fuori strada ?
Grazie
al e
...II me un po'... caso mai potresti misurare la capacita' del cavo e vedere sa si accompagna a variazioni in gamma alta;
misurala tra calza e polo caldo di un canale ( idem x l'altro )Ultima modifica di PIEP; 03-02-2015 alle 06:54
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
03-02-2015, 07:39 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Grazie a tutti per le risposte.
Il cavo che sto usando è un Atlas Element, li uso per tutte le sorgenti e li trovo fantastici. Quello del Pre Phono è l'unico da 6mt, gli altri sono da 1mt o 50cm.
Le caratteristiche del cavo riportate dal costruttore sono queste :
Capacitance (pF/m) : 63.03
Resistance (Ohms/m) : 0.1612
Inductance (µH/m) : 0.3735
Da profano, ho verificato qualche altro cavo e mi pare che la capacità dell'Atlas sia bassa, il che dovrebbe essere un bene, giusto ?
Grazie ancora
Ale2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
03-02-2015, 13:28 #11
...quindi avresti circa 6 x 63 = 380 pF di cavo da 6 m , valore accettabile e difficile da abbassare:
certi cavetti segnale commerciali da 1, 5 m presentano anche 400 pF tot e +.Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma