|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
Discussione: NUOVO LETTORE CD PER ROTEL + FOCAL
-
11-12-2014, 13:14 #16
Intanto ascolta anche altre tracce, non spererei nel rodaggio per ovvi motivi. Non so quale lettore usassi prima ma possibie che fosse un po' loffio e chiuso, a tal punto da non far venire fuori le tipiche caratteristiche dell'amplificatore e delle casse.
Le caratteristiche che descrivi sono relative a ciò a cui eri abituato, se c'è un maggiore controllo sul basso non è detto che sia meno fedele o che il suono sia meno dinamico. Anche la maggiore apertura del suono, ovviamente sommata a ctena a caratteristiche dei diffusori e dell'amplificatore va regolata.
Prima di buttare via tutto potresti provare a cambiare il cavo di segnale con un VDH tipo questo: http://www.whathifi.com/van-den-hul/bay-c5/review o questo http://www.whathifi.com/van-den-hul/name/review
Se dovesse funzionare potresti ottimizzare ulteriormente con cavi di potenza VDH.
-
11-12-2014, 13:38 #17
Penso sia meglio avere CD player e amp della stessa casa,
anche x il comodo telecom unificato...oltre che per eventuali sinergie previste dalla casa,
tipo amp con suono caldo con CDP + sull'analitico:
non vorrei che tu abbia ora amp analitico ( Rotel) con cd altrettanto brillante (Mara)...
cmq prova ad usare un cavo-accio rca con capacità + alta,
magari sui 500pF, forse attenua un po'...Ultima modifica di PIEP; 11-12-2014 alle 13:51
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
11-12-2014, 15:27 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Località
- AN/PU
- Messaggi
- 126
Diablo.
Sulla carta il Van den Hul The Bay C5 sembra essere una valida risposta al problema. Certo, sono consapevole che non farà miracoli ma per 75euro potrei provare (se sapete di qualche usato posso valutare).
Prima avevo un dinosauro Sony CDP-M71 con problemi legati all'età (cassettino che si blocca aperto, a volte non leggeva neanche le tracce, picchiettando leggermente saltava). Mai provato altro con Rotel e Focal. Non saprei...
Piep.
Stasera vorrei provare ad elettroniche calde e proverò a saperne di più sul cavo che mi hanno costruito. E' un cavo di segnale CIARE azzurro, proverò a leggere se c'è qualcosa tipo un Art. stampato sopra. Credi sia questo http://consumer.ciare.com/?componenti=cs0220 ma di caratteristiche non trovo nulla di utile... chiedo ai più esperti.
Me lo hanno assemblato come un buon cavo di segnale, e sicuramente lo è, ma non in che direzione vada... è tutto relativo. Proverò anche a mettere i cavi che "passa il convento" Marantz... giusto per sentire se cambia in peggio, in meglio o niente.
Caspita però, l'ampli me lo hanno fatto passare come uno con un suono caldo (relativo anche questo)... e sinceramente mi spiecerebbe cambiarlo, mi ci sono affezionato.
Comunque errore mio, ho acquistato l'accoppiata usata e a distanza per iniziare questa mia passione senza spendere troppo.
Però mi ci sto appassionando... e non mi abbatto.
Come casse mi ispirerebbero le Wharfedale Diamond 10.6 o Indiana Line Tesi 560 alla più brutta, vendendo le Focal dovrei riuscire ad aggiungere poco semmai.
Ma è tutto molto prematuro e infondato per ora, però sto studiando e mi sto appassionando.
Dato il mio titolo di studio e la mia professione non ne capisco niente di elettronica, e meno di alta fedeltà, però vorrei prendere un libro di acustica (che ho già addocchiato in libreria) e studare un pò... non farà male no!?Ultima modifica di FRANCESCO1974; 11-12-2014 alle 15:36
-
11-12-2014, 19:12 #19
Penso il ciare sia a bassa capacità, quindi sui 60 pF /m
Senti un amico leggermente + esperto: con un tester digitale ti fai misurare la capacità
che quei minchioni di costruttori ( Ciare, VDH, Mara?) non hanno allegato e poi
provi con cavi ad alta ( sui 500 pF), quindi decidi.Ultima modifica di PIEP; 12-12-2014 alle 06:37
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
11-12-2014, 19:46 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Catania
- Messaggi
- 461
Non essere affrettato!!! B&W + Marantz non l'ho mai ascoltata quindi non mi esprimo, lascio la risposta ad altri...
Io fare al contrario, cambierei prima l'ampli e poi in futuro "forse" le casse, dipende anche dai generi di musica che ascolti tu.
Una cosa è certa le focal Chorus 716v non sono il massimo per il rock opinione diversa se si parla di classica, jazz e simili...
Un mio amico le sue focal chorus 714 non le cambierebbe mai perchè ama quel suono... probabilmente neanche io le cambierei se le abbinassi alle giuste elettroniche. Questa è la mia opinione non pensare che sia giusta o sbagliata è solo soggettiva!
-
11-12-2014, 19:52 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Catania
- Messaggi
- 461
Un consiglio non fare troppi cambiamenti tutti insieme, fai piccoli passi, altrimenti non riesci a capire qual'è l'anello debole della tua catena... I cavi di potenza e di segnale influiscono in un piccola percentuale sul suono complessivo dell'impianto si parla di sfumature...
Ultima modifica di gemini.thx; 11-12-2014 alle 19:55
-
11-12-2014, 20:11 #22
-
11-12-2014, 21:22 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Mi sembra quasi la mia storia di qualche anno fa ---- ovvero l'eliminazione del suono ruvido e stancante --
Difficile capire da dove viene - può essere che sia cambiato anche tu nella modalità di ascolto -- usando come punto fermo il lettore nuovo e i diffusori proverei sull'ampli per capire cosa cerchi tenendo conto che i metri quadri della sala sono tanti > 35
proverei: un ampli di scuola italiana (che so Audio analogue)
un ampli di scuola inglese (creek, onix etc.....
un cinesone magari (tra valvole e SS)
Mi rendo conto che è complicato ma può portare a dei risultati - poi può essere che siano le casse che non ti piacciono più
Lascerei i cavi per ultimi come fine tune di una soluzione che ti aggrada
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
12-12-2014, 08:50 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Località
- AN/PU
- Messaggi
- 126
La fretta è cattiva consigliera e di certo, dopo aver appena acquistato il lettore, non ci penso neanche ad incrementare la spesa immediatamente.
Sarà semmai tra qualche mese... o più.
Racconto le prove di ieri: un'oretta di "riscaldamento" e inizio ad alzare il volume.
Brevemente... i bassi sembrano scendere bene e sono ben controllati (relativamente alle caratteristiche delle casse suppongo).
Certo, non "riempiono" la stanza ma ci sono e si sentono.
Gli alti sono molto dettagliati (sempre riferito alle mie minime esperienze di ascolto) ma ho notato una cosa...
Spiego le mie sensazioni (userò termini non appropriati, pardon): il suono del rullante mi arriva bello frizzante e piacevole ed i piatti sono... diciamo scintillanti. Questa è una caratteristica degli alti che a me è sempre piaciuta. In “piazza grande” di Lucio Dalla, per esempio, il mandolino è bellissimo, preciso, penetrante, ed il violino in sovrapposizione pulito e limpido, dà proprio una bella sensazione.
Non mi dilungo e passo ai medi: le voci non mi piacciono, sono fredde. Ben posizionate sulla scena sonora, come tutto il resto, ma fredde.
La scena, a proposito, è molto più aperta di prima e adesso da la sensazione anche di "tridimensionalità".
Esempio: in Hey you dei Pink Floyd, quel suono tipo radar del sommergibile (scusate) adesso lo sento come se arrivasse da una posizione posteriore destra rispetto al punto di ascolto. Piacevole sensazione.
Quello che proprio da fastidio è il suono della chitarra elettrica, se distorta poi non ne parliamo: tagliente, strillante, fastidiosa. E se appare così anche quella di Mark Knopfler credo sia un problema.
In sostanza la sensazione (che per me è quello che conta) è quella di un buon suono (chitarre a parte) ma non da pelo dritto sulle braccia.
Cambio il cavo di segnale con quello fornito con il lettore.
Domanda: che capacità potrebbe avere un cavo così???
La differenza c'è eccome!
Le voci sono più calde, i bassi più presenti e gli alti attenuati. Ma tutto questo fa scendere la totalità ad un suono più amalgamato e meno definito, non so se mi spiego. Forse è quello che spesso sento definire come "scuro".
Mi è apparso meno affaticante, ma forse anche meno appagante.
Sarà una sorta di effetto placebo? Possibile? Boh!
Piccola nota: il posteriore delle casse sta a circa 50cm. dalla parete posteriore e e a 150cm.da quella laterale. Formano un trangolo equilatero da circa 250cm. di lato con il punto di ascolto. Le casse NON sono orientate verso il punto di ascolto ma sono dritte. Se le oriento verso me perdo ancora più bassi ed enfatizzo gli alti.
Avevo provato tempo fa a posizionarle secondo il metodo Cardas ma starebbero tipo a oltre due metri dalla parete posteriore ecc ecc. non è una posizione "comoda", quella stanza non è solo mia ahahah
Che ne pensate? A voi la palla...
-
12-12-2014, 09:07 #25
Quindi potrebbe essere utile misurare la capacità,
fatti aiutare da chi ha un tester digitale da 20 €...
ma con altre sorgenti ( gira, tape, radio, ) il suono com'è ?
Cmq penso tu sia in piena fase di pericolosa autosuggestione...Ultima modifica di PIEP; 12-12-2014 alle 09:11
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
12-12-2014, 10:10 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Località
- AN/PU
- Messaggi
- 126
Per il tester nessun problema, fortunatamente mio fratello è un "elettronico".
Domanda: che io misuri il positivo o il negativo fa differenza? (adesso mi insultano...)
Le altre sorgenti non sono attendibili: giradischi da cambiare e tuner obsoleto. Tutto da vecchio impianto anni 90 della gloriosa (?) ditta Geloso...
Sto ripartendo, il prossimo passo infatti sarà la scelta tra il Rega RP1 o il Pro-ject debut carbon.
Roba modesta insomma, ma spero ben funzionante.
Hai ragione sull'autosuggestione ahahah, nei prossimi giorni potrei anche avere allucinazioni e portando il volume a ore 11 potrei vedere Vasco che mi ruba una birra dal frigo
Posterò la misurazione appena possibile... intanto ho richiesto una scheda tecnica del cavo Ciare... chissà se me la mandano?
-
12-12-2014, 13:03 #27
Se hai sentito molta differenza col cavo segnale potresti risolvere insistendo su quella via.
Con gli RCA VDH precedentemente indicati dovresti raggiungere la soluzione migliore, limitatamente all'effetto che puo' fare un cavo. Quelli economici sono impastati, quelli troppo costosi a volte sono neutri e freddi, i vdh coniugano musicalità e trasparenza, perdono un filino sul ritmo/velocità ma nulla di paragonabile rispetto ai cavi economici "chiusi".
Se rimane altro poi ci si pensa, almeno avresti fatto un tentativo economico, e comunque un bell'RCA fa sempre comodo averlo (sul phono o altre connessioni).
-
12-12-2014, 13:21 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Località
- AN/PU
- Messaggi
- 126
Sto avendo una discussione con quello che mi ha fatto i cavi.
Vi risparmio un suo commento con paragone allegato che secondo è tanto sciocco quanto sbagliato.
Ognuno ha le sue idee e io le rispetto.
Cioè mi dice che cambiare un cavo perchè è troppo performante è da pazzi.
Qualcosa mi sfugge, scusate, e vi spiego perchè.
Lui dice che il peggiore cavo che posso trovare in commercio potrebbe avere 300 pF/m.
Mi ha dato i dati del cavo Ciare che ha capacità 70 pF/m (come presupposto dall'ottimo Piep)
La domanda adesso sorge spontanea...
Comunque mi sono già procurato il tester (che non so come usare, come spostare le manette insomma) e stasera provo a misurare io stesso.
Questo lettore mi darà delle soddisfazioni prima o poi, me lo sento... ahahah
-
12-12-2014, 14:08 #29
che io misuri il positivo o il negativo fa differenza?
No
- Imposti il tester su capacità -||-
- azzeri il display
- canale sin ( bianco o nero)
- con un puntale tocchi la punta segnale ( cont. caldo) della rca
- meglio con 2 coccodrilli inseriti sui puntali
- con l'altro puntale tocchi la terra della rca ( la corona circolare metallica )
- occhio che all'altra estremità del cavo non si tocchino le altre 2 rca
- idem con il can dx rosso, dovrebbero dare valori quasi uguali
- magari chiami il fratello ...
- alcuni cavetti rca ho misurato quasi 500pF, sono anche i + lunghi ed economiciUltima modifica di PIEP; 12-12-2014 alle 14:13
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
13-12-2014, 17:44 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Località
- AN/PU
- Messaggi
- 126
Misurate le capacità come indicato da Piep:
Cavo in dotazione Marantz: 0.40nF (dovrebbero essere 400pF giusto?)
Cavo Ciare con Profi dorati: 0.11nF (110pF)
Che si fa?
Domanda: cosa vado a modificare sul CD 6005 con il tasto "sound mode"? (Non ho ancora
avuto voglia di accendere il pc e inserire il cd delle istruzioni...)
Ultima modifica di FRANCESCO1974; 13-12-2014 alle 18:04