Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290

    Degrado sonoro solchi interni vinile, fino a dove ci si può spingere?


    Buongiorno. In questa mattinata uggiosa, dopo un periodo di assenza forzata dal mondo analogico, ho deciso di rispolverare qualche vinile (complice anche i recenti acquisti/upgrade). La mia domanda è: tenendo conto di un settaggio ottimale, della qualità generale del tt (ma anche di testina e stadio phono) di livello entry (come quello in mio possesso, in firma), fino a dove è possibile leggere in modo quasi perfetto e quindi senza degrado/distorsioni un LP? So che ovviamente dipende da molteplici fattori ma, nonostante abbia settato tutto alla perfezione tramite diverse dime (tnt è quella che preferisco e che rende, tra l'altro, le cose molto semplici), regolato peso (con bilancina), antiskating, azimuth e vta (per quest'ultimo l'unica possibilità è sperimentare mat di spessori differenti) come da manuale, quando arrivo in prossimità dell'etichetta di un disco (diciamo a 1cm) la qualità di ascolto ne risente, non in modo insopportabile ma se confrontato con un CD purtroppo la cosa è piuttosto palese.



    Non possiedo molti dischi stampati 'al limite' come quello sopra, su una cinquantina diciamo 4 o 5, il 'difetto' è percepibile soprattutto sulle frequenze alte, con determinati generi (metal e hard rock in primis) o nei brani più complessi/bombastici a livello sonoro (con molti strumenti, chitarre distorte, voci e cori...). Il suono si impasta molto, si 'incupisce' e c'è perdita di dettaglio. Forse ad un orecchio poco allenato o distratto la cosa non si capisce ma io lo noto eccome.
    Ultima modifica di windir; 09-11-2014 alle 12:20
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •