|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Musica liquida come fare?
-
21-10-2014, 14:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 3
Musica liquida come fare?
Ciao a tutti, innanzitutto una doverosa premessa sono un neofita del settore e quindi perdonatemi ingenuità ed errori in quello che sto per scrivere.
Andando per ordine un annetto fa, per il mio 40° compleanno, mi sono regalato un amplificatore integrato a valvole della aavt (che ho avuto il piacere di provare dal vivo stando a Roma) e una coppia di diffusori da libreria della Koda con tweeter a nastro.
Esaurito il mio budget (1500€ circa) ho “completato” l'impianto utilizzando come sorgente l'uscita cuffie del mio Iphone collegato all'ingresso Aux dell'ampli (orribile lo so ma situazione provvisoria).
Adesso vorrei comprarmi una sorgente decente per sfruttare a pieno l'impianto e qui mi sono perso fra le svariate nuove soluzioni per la cosiddetta musica liquida.
Ascolto musica prevalentemente in formato liquido, anche se ogni tanto mi piace comprarmi qualche CD che adesso “rippo” su PC e poi trasferisco su iphone/ipad.
Da quello che ho capito potrebbero andarmi bene le seguenti soluzioni.
Tenete presente che il mio budget si aggira fra i 500€ (preferibile) e 1000€ (se riesco a trovare qualcosa di veramente completo e di livello) e che non sono un audiofilo esperto né raffinato (tante differenze non sarei nemmeno in grado di notarle).
1. Network player a cui collegare sia iphone, utilizzando il DAC interno invece che quello dell’iphone, che NAS esterno o PC (ma preferirei evitare PC e copiare tutto su NAS per non dover accendere il pc tutte le volte che voglio ascoltarmi un po' di musica) via cavo e/o WiFi. Per questa soluzione ho visto Pioneer N-P01, N70A, N50S, Yamaha NP-S2000, Cambridge Audio Stream Magic 6, Pro-Ject Stream Box DS net.
2. Lettore CD con DAC integrato per ingresso digitale per iphone e NAS (come sopra). Soluzione simile alla precedente ma con la possibilità di leggere CD direttamente da disco. Ad esempio Pioneer PD-50, Yamaha CD-N500, TEAC CD-P800NT, Onkyo C-N7050
3. Sistema all-in-one con lettore CD, hard disk e DAC, tipo: Cocktail Audio X12 (500€) o X30 (1000€) escludendo per questi l'ampli interno, oppure Olive ONE o Sony HAPS1 (ma per questi due non mi è chiaro se posso escludere l’ampli interno) Per questa soluzione inoltre mi piace tanto il Sony HAP-Z1ES ma per me è decisamente fuori budget.
Che mi suggerite? Altre idee?
Scusate per il papiro e inesattezze varie e grazie per l'aiuto.
Antonio
-
21-10-2014, 14:17 #2
sarà che per me non è una scocciatura accendere il pc quindi la soluzione che ti consiglierei è PC + DAC ESTERNO + iphone come telecomando.
Con alcuni player puoi fare tutto a monitor spento perchè dall'iphone sei in grado di visualizzare la libreria musicale.
ciaoHTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
21-10-2014, 15:36 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 3
Ok grazie.
per questa soluzione che DAC esterno mi consiglieresti?
-
21-10-2014, 15:41 #4
le uniche macchine su cui ho esperienza diretta sono le Asus quindi ti offrirei un panorama abbastanza ristretto.
Se il budget te lo permette per quella che è la mia esperienza valuta gli Asus Essence One, ci sono 3 edizioni differenti indicativamente da 400/550/750 euroHTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
21-10-2014, 15:49 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 282
-
21-10-2014, 17:56 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 3
Grazie ancora!
Effettivamente si apre un mondo nuovo che cercherò di approfondire...
Se invece volessi escludere il PC dalla catena quale altra soluzione mi suggerite?
-
21-10-2014, 18:04 #7
in alternativa valuta questi Network player magari qualcuno con un DAC integrato, ne esistono moltissimi ma non ne conosco nessuno.
Ogni tanto gioco con uno di Cambridge audio di un mio collega che tra le altre cose mi pare possa essere utilizzato come da USB ma il costo è abbastanza importante.HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
21-10-2014, 18:24 #8
Ciao,
Io dopo tanti "giri" ( Cocktail Audio X 30 ,X 10, Pioneer N 50, Stream Magic 6 v 1, sono tornato FELICEMENTE alla prima scelta che avevo scartato troppo frettolosamente, e cioé MARANTZ NA 7004 (usato)......mai stato piu soddisfatto!!!!
Questo per dirti di valutare anche il nuovo modello MARANTZ NA 8005.
I nuovi PIONEER hanno cambiato Dac, anch'essi potrebbero essere interessanti,io personalmente non conosco il suono di quel Dac.
-
22-10-2014, 09:18 #9
Ciao,io ho risolto così...un Pioneer N50,Nas Qnap, e un Western Digital da 3tera.
Il Pioneer è una macchina discreta,è facilissima da installare e usare,il dac non è male..anzi io l'ho trovato egregio.
La riproduzione di file flac è ottima,e se hai dei buoni mp3 rimarrai sorpreso.
Se ti piace la radio internet hai a disposizione 25000 stazioni in tutto il mondo divise per nazionalità e generi.
Insomma non proprio una soluzione economica,ma al di sotto dei 1000 euro.Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
22-10-2014, 12:29 #10
Ciao
anche secondo me il PIONEER è un ottima macchina. Io ho preferito MARANTZ,solo per la timbrica un po' piu "aperta",comunque il Pioneer N 50, mi ha dato da subito la sensazione di solidita' e efficienza .
Sono curioso di sentire come suonano i nuovi ,col DAC SABRE.
-
22-10-2014, 15:23 #11
Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 79
-
22-10-2014, 19:16 #12Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
22-10-2014, 19:44 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 79
-
23-10-2014, 08:46 #14
-
23-10-2014, 08:58 #15
vabbè dai aprendo si capisce...
è un centro di archiviazione di rete potente e facile da usare per il backup, la sincronizzazione, l'acceso remoto e l'intrattenimento domestico. Con la cloud personale, si potra’ sempre avere accesso ai file e tenerli sotto controllo. Osservate in che modo TS-112P con QTS 4.0 può semplicare la gestione di contenuti multimediali.
i NAS in parole molto povere sono dispositivi stand alone con architettura simile a un pc ed un proprio sistema operativo in grado di svolgere non solo la funzione di storage ma anche di condivisione all'inteno di una rete più tutta una serie di features proprietarie o meno che possono variare a seconda del modello specifico.HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org