Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142

    Qualche consiglio per la scelta del lettore CD


    Ciao a tutti.
    Sto costruendo il mio primo impianto HT
    Prevalenza 50 musica 50 film
    Ho un denon x3000 ed una coppia di polk rti a3 più un sub psw110 (il resto è work in progress)
    Adesso ho da aggiungere il lettore BR ( che credo sarà il sony 6200) e un lettore cd in quanto vorrei ottenere ( i puristi non storcino il naso) un impianto buono anche per la musica stereo.
    Premesso ciò, non volendomi svenare per l'acquisto dei componenti e buttare soldi inutilmente, quale sarebbe una buona scelta? Vorrei restare tra i 300/400 euro.
    Ho letto bene dei Pioneer (pd 10/30/50)
    Ma ne varrebbe la pena?
    Insomma la mia paura è: se troppo economico, tanto vale ascoltare i cd dal lettore BD che verrà. Se ne compro uno da favola ho paura che è sprecato su un impianto multicanale....o sbaglio?????
    Insomma aiutatemi a scegliere (o almeno a capirci meglio)
    Grazie.
    Ultima modifica di mario74; 26-04-2014 alle 15:31

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Cerca un appassionato della tua zona che abbia un CDP di costo compreso nei 500/600 euro (Pioneer, Marantz, Nad, Rotel, Denon etc.) e prova a confrontare il suo lettore con il Blu-ray nella tua catena, così potrai renderti conto a costo zero se il gioco vale la candela.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142
    Grazie per la risposta.
    Purtroppo non ho nessuno in zona a cui chiedere.
    Il punto è che nn riesco a capire se un lettore da 200/300 euro faccia la differenza rispetto al solo utilizzo del lettore BD (sony s6200)
    che comprerò a breve.
    Aggiungo una cosa per capire meglio:
    Se il lettore BD è collegato in hdmi chi decodifica la traccia da cd il lettore o il denon?
    Nel caso di lettore CD collegato con cavi rca chi svolge il lavoro?
    Mi aiutate a capire bene questo passaggio, e considerando il mio sintoamplificatore (denon x3000)
    cosa è meglio far lavorare?
    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    C'è in questa stessa sezione una discussione aperta sulle differenze tra diverse sorgenti digitali.
    Sono intervenuto anch'io e ribadisco che entro certi limiti è inutile avere un lettore dedicato per CD/SACD in quanto esistono dei lettori BluRay che svolgono egregiamente anche questa funzione ed inoltre se volessi avvicinarti magari in futuro alla musica liquida leggono direttamente da USB anche i file flac ( è il caso del Pioneer BDP 150 che costa molto poco ).
    Circa l'altro quesito immagino che il tuo ampli, che non conosco , abbia un DAC interno; nelle istruzioni ci dovrebbe essere scritto quale collegamento e con quali cavi sia necessario effettuare, per sfruttare questa possibilità. Nel caso tu possa decidere a chi far operare la conversione digitale-analogico ti consiglio di operare una seduta di ascolto attenta con CD che conosci perfettamente e poi decidere.
    Circa il collegamento BD -ampli operato con cavi RCA la conversione la opera il BD.
    Per chiudere non conosco il BD da te citato , ma non trascurare che il BD che ti accingi ad acquistare legga anche i SACD e direttamente i file flac.
    Avresti per il futuro delle porte aperte, per esempio la musica liquida , senza dover al momento più acquistare nulla.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Ovviamente intendevo di cercare tramite forum dedicati, in genere gli appassionati sono molto disponibili.
    In linea generale, nella tua situazione non so quanto convenga inserire un lettore cd.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Se tieni il sinto come amplificatore puoi fare a meno di lettore CD dedicato, a meno che tu preveda per il futuro una espansione del tuo sistema anche in questo senso.
    Ultima modifica di Maxt75; 28-04-2014 alle 14:53
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142
    Avevo pensato a qualcosa di polivalente
    In effetti il punto è proprio questo.
    Diciamo che essendo il mio primo impianto audio vorrei sfruttarlo sia per la musica (che adoro) che per l'HT.
    Ho iniziato dal Sinto (DENON x3000) dopo aver letto e seguito per un anno il forum, sperando di aver fatto un buon acquisto per il mio utilizzo.
    In effetti vorrei poter ascoltare i miei CD al meglio ma non so se prendere un ottimo lettore cd e buttare i soldi perchè sproporzionato oppure un lettore max 200/300 euro però magari il dac vale più o meno quello del Denon e quindi inutile.
    Ho valutato anche qualche prodotto cocktail. Oppure come ho già scritto un Pioneer pd 30 da 300 euro. Sono davvero confuso.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Comprendo la tua confusione ma proprio per questo motivo ti consiglio di procedere con cautela.
    Sono andato a leggere le caratteristiche tecniche del Denon per cui cadono alcuni miei discorsi fatti precedentemente : il Blu Ray che acquisterai può non comprendere la lettura diretta dei flac in quanto questa funzione la assolve anche il Denon , quindi per un eventuale futuro discorso di musica liquida sei a posto. Se poi deciderai per un lettore Blu Ray Sony, questi quasi tutti leggono i SACD che hanno una ottima resa in un impianto multicanale come il tuo.
    Per esempio , personalmente possiedo molti SACD ma non ho mai ascoltato la resa in multicanale e questo aspetto mi desta molta curiosità che al momento resta inappagata.
    Francamente il lettore dedicato ai CD/SACD al momento ( o per sempre ) lo metterei da parte.
    Comincia in questo modo ,poi c'è sempre tempo per ulteriori implementazioni.

    Stefano

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    142
    Grazie Stefano.
    Approfitto per chiedere (chiederti) ancora qualcosa:
    Facendo leggere ad un lettore BD un cd, il flusso di dati arriva tramite hdmi al denon (il quale dovrebbe avere un buon dac) che elabora lo trasforma in analogico lo amplifica e lo manda ai diffusori! Esatto?
    A questo punto l'aquisto di un lettore cd dedicato da collegare in analogico, facendo svolgere la funzione di dac al lettore stesso, varrebbe, grossomodo, solo se il lettore è dotato di un dac migliore del denon. Esatto?
    Ho visto un lettore BD Pioneer bdp 160 che oltre hadmi e digitale coassiale ha anche le rca analogiche. La resa dei cd sarebbe migliore o il dac del denon è in questo caso ancora superiore?
    Infine, in una opzione come l'ultima descritta, collegando il lettore sia in hdmi che in rca pe i cd come faccio a sapere se il flusso passa dal hdmi o dal rca?
    Grazie ancora.
    Mario

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    Cerco di risponderti per quelle che sono le mie conoscenze che sono veramente poche ; se colleghi il BD all'ampli con le rca sicuramente elabora il DAC del BD .Orbene invece per far lavorare il DAC del Denon nelle sue istruzioni ci dovrebbe essere scritto quali cavi utilizzare e tra sorgente ed ampli e se per caso occorra anche altro.
    L'unica esperienza che ho in questo senso è relativa a quando per la liquida utilizzavo la seguente catena : PC-interfaccia usb M2Tech - cavo coassiale- Marantz Ki pearl lite (che a questo punto fungeva solo da DAC)- ampli RCA.
    Altro non ti saprei dire.
    Circa l'ultima domanda , forse e ripeto forse , dovresti poter dall'ampli selezionare il tipo di flusso in entrata .
    Purtroppo non ho altre conoscenze specifiche in merito ; però ribadisco il concetto di procedere per gradi , ovvero acquista in BD che hai citato e poi procedi gradualmente . Accertati che il BD 160 abbia anche le uscite analogiche.
    Ciao.

    Stefano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •