|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
08-03-2014, 14:55 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 32
Problema con giradischi rp3 rega e phono graham slee: rumore statico
Ciao a tutti, scrivo qui per cercare il parere di qualche esperto su un problema che mi sta perseguitando da circa un mese.
Ho un giradischi rp3 rega, con testina dynavector dv20x2 h (moving coil high outpot). La testina è accoppiata con un phono graham slee reflex m. Il suono è meraviglioso. Purtroppo ho un problema: dopo circa quindici minuti di riproduzione inizio a sentire un suono (ronzio) chiaramente elettrostatico forte -che copre interamente il segnale audio- su uno dei due canali. Ho fatto un po' di prove ed escluso i cavi fra il phono e l'amplificatore, l'amplificatore stesso, ed un canale saltato sul phono (invertendo il collegamento dx e sx sulla testina il ronzio mi si riproduce sull'altro canale). Se quando si manifesta il segnale alzo il braccio, il ronzio continua anche senza riproduzione musicale, e se a quel punto tocco il braccio stesso, il ronzio s'interrompe (appena rilascio riprende). Se con il braccio in sede e il ronzio presente fermo il motore del giradischi, il ronzio s'interrompe. Così come se (mentre il disco va, e il ronzio si manifesta) sparo "ioni positivi" con una pistolina zerovolt che prima usavo per togliere l'elettrostatica dai dischi.
L'rp 3 è praticamente nuovo (quattro mesi di vita), e la testina ne ha uno.
Che sia un'incompatibilità fra il phono e la testina?
Grazie in anticipo per le risposte!
-
08-03-2014, 16:47 #2
io controllerei le pagliuzze della testina e all'interno del braccio.....
sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
08-03-2014, 16:54 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 32
Perdona l'ignoranza da neofita ..
... le pagliuzze della testina cosa sono di preciso?
Per il braccio dici invece che dovrei provare a staccarlo e sfilare i fili per vedere se la copertura degli stessi è ok e magari non ce n'è uno scoperto dall'isolante che fa contatto?
Grazie davvero!!
-
08-03-2014, 17:04 #4
scusa hai ragione, per pagliuzze s'intende quei 4 fili colorati collegano la testina al braccio, continuando poi all'interno; è probabile che il filo relativo al canale che fa rumore sia in un qualche punto scoperto e toccando il braccio crea quel ronzio....è un ipotesi....
escluderei una qualche incompatibilità della testina dynavector con il braccio rega, a meno che non si trattava di una grado, caso conclamato e riconosciuto di incompatibilità.....
Ad ogni modo se non hai dimestichezza con la cosa ti consiglio di smontare il braccio e farlo revisionare da una persona esperta.....è il mio consiglio.....sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable
-
08-03-2014, 17:17 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 32
Grazie davvero!!!
Gentilissimo. Do un'occhiata alle pagliuzze (ora che ho imparato di cosa si tratta), e al braccio (fino al livello a cui me la sento -ho abbastanza confidenza con il do it yourself, anche se mai sperimentato su braccio giradischi-).
Gentilissimo! Poi aggiorno sui risultati della prima ricognizione.
-
09-03-2014, 08:26 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 32
Eccomi di nuovo.
Allora con le pagliuzze non dovrebbero esserci problemi. I contatti sono a posto, puliti, e la saldatura dei morsetti con i cavi ok.
Ho notato un'altra cosa. Se io semplicemente muovo uno dei quattro cavi che dal morsetto entrano nel braccio sento il ronzio aumentare e diminuire molto... come se i cavi fossero scoperti in qualche punto e facessero interferenza fra loro.
Allego una foto.
-
09-03-2014, 08:29 #7
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 32
... Pensavo.. Non è che magari essendo una high output mc il graham slee (che non ha i jumper per la regolazione del gain), in qualche modo arrivando il segnale più basso rispetto alle normali mm lo amplifica troppo ed amplifica anche le interferenze derivanti dalla magnetizzazione elettrostatica della cartuccia?
L'rp3 non ha la messa a terra, dovrebbe scaricare tramite i cavi di collegamento con il phono se non sbaglio? é corretto?
Grazie davvero!!!
-
09-03-2014, 08:32 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Fai una prova....prendi un filo elettrico qualsiasi e collega un capo al morsetto di massa del pre-phono e con l'altro capo un qualsiasi punto metallico del supporto del braccio il ronzio dovrebbe sparire...tieni il volume basso anzi mentre smanetti sarebbe meglio selezionare un ingresso differente
giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
09-03-2014, 08:55 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 32
Grazie davvero!!!!!!
Provo.
-
15-03-2014, 17:16 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 32
Del tutto inspiegabilmente (almeno per me) dopo averne provate non poche sono arrivato ad adottare il "criterio storico" quindi cercare di ricordare la prima volta che aveva iniziato a manifestarsi il rumore statico, e ricordarmi all'epoca se avevo apportato qualche cambiamento che avesse provocato lo stesso.
Ebbene sono riuscito a risolvere il problema))
All'rp3, dopo l'acquisto di una dv20x2-h avevo aggiunto uno spacer per aggiustare il vta. Lo spacer era made in rega, e di 2mm. Essendo la elys di 15 mm e dynavector di 18, avevo proceduto con l'aggiustamento.
Da allora (poco dopo) era iniziato il disturbo sonoro.
Beh, disperato ho levato lo spacer, e il disturbo ha smesso di esistere.
Qualcuno sa darmi una spiegazione razionale?
Grazie!!
-
15-03-2014, 17:18 #11
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 32
Dimenticavo... anche senza spacer la dv suona benissimo, forse addirittura un pochino meglio su medi e bassi. regolata a 1.95 (delta fra 1.8 e 2.2)