Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    31

    Consiglio upgrade project debut 3


    Ciao,
    possiedo un ampli Rotel RA-05 SE, casse B&W 686, giradischi Project Debut con testina premontata Ortofon OM 5E.
    Sono un neofita, e ho questo impianto da 2 anni, e sto cominciando ad avere parecchi vinili, tutti nuovi e trattati pre-post ascolto con spazzola antistatica.
    Mi arreca molto fastidio un fruscio, in quasi tutti i vinili (che non hanno neanche l'ombra di un graffio), che colgo non appena ci sono spezzoni di tracce a basso volume. Non lo reputo un fruscio normale.
    Ora, o sono i vinili (e non può essere), o sto aguzzando l'udito (può essere) o il mio impianto è troppo entry level.

    Probabilmente se le ultime due ipotesi sono vere, quindi, mi consigliate un primo fasso che potrei fare?
    Ho letto bene dell'accoppiata mio giradischi-testina grado gold, ma ho anche letto che come primo passo sarebbe bene prendere un pre phono.
    Ma sono tutte cose che leggo, all'atto pratico, cosa mi consigliate?
    Grazie,
    Nicola

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Sarebbe interessante capire la puntina quante ore di ascolto ha, se è due anni che è montata e ascolti almeno un vinile al giorno può essere che la qualità audio di essa stia calando sensibilmente; partendo ovviamente dal presupposto che tu la pulisca regolarmente.
    Grado gold è un best-buy nel senso che a quel prezzo si trovano altre testine, ma dubito della stessa completezza offerta da Grado.
    sicuramente rispetto alla testina che hai attualmente siamo su due piani completamente diversi. io la prenderei anche perché come fatto da te notare molti l'hanno usata con successo su quel giradischi.

    riguardo all'agguzzare l'orecchio è proprio il contrario: quando ci si abitua per molto tempo a sentire i vinili, e magari si lasciano da parte i compact disc, ci abituiamo sensibilmente al fruscio tantoché man mano che si prosegue con gli ascolti non ci si fa più caso.
    esperienza personale!
    riguardo al pre-phono lascio volentieri la parola a chi se ne intenda ben più di me, premettendo che ho sempre utilizzato l'ingresso MM del mio integrato senza nessun problema.
    ciao,
    Andrea

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    31
    Ciao, beh intanto grandi i Fugazi!
    Comunque la testina è montata da due anni, e si la uso quasi giornalmente.
    Ho notato una cosa: ampli lettore cd e giradischi sono attaccati ad una ciabatta..che a sua volta è su una tripla..secondo voi può influenzare?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Io proverei a rivedere allineamenti e messa in dima del sistema braccio/testina. Poi puoi pulire la testina e a dare una lavata ad un vinile a caso. Una testina montata a dovere non si rovina così drasticamente in due anni di ascolti.

    Per la testina io utilizzo un metodo "consigliato" da Marlenio: metti un pezzetto di BluTack sul piatto, ovviamente fermo, e ci posi lo stilo della testina, con l'alzabraccio. Polvere e sporco vengono rimossi dalla puntina senza rischiare di rovinarla.
    Per il lavaggio dei dischi invece utilizzo una normalissima spugna per i piatti, ovviamente non dalla parte abrasiva, il Quasar Vetri e due panni in microfibra: uno come supporto per il disco ed uno per asciugarlo.

    Per quanto riguarda i miglioramenti hardware dipende tutto dal budget che ti dai e, soprattutto, dai tuoi gusti in termini di timbrica. Il suono delle Grado è parecchio differente dal suono delle Ortofon. Valuta anche AudioTechnica come MM.
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    31
    Ok Accio, allora seguo intanto il tuo consiglio.
    Sono sincero, non avevo mai acquistato nessun liquido per pulizia della testina, ci passo delicatamente la spazzola per i dischi prestando attenzione. Mi procuro il BluTack (ho visto che costa un'inezia) e provo. Intendi comunque di rilasciare il braccio e far posare la testina sopra al pezzetto..e poi ritirarla su? In pratica si infila nel blutack ed in esso restano polvere e sporcizia giusto?
    Per i dischi proverò a lavarne uno che di solito è pieno di fruscii, così noterò (spero) la differenza.
    Grazie, vi farò sapere!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    In alternativa al blu tak, che confesso non ho mai utilizzato, potresti usare la spazzolino con un liquido misto alcool isopropilico e acqua distillata; la pulizia della puntina con liquido può essere efficacie soprattutto in caso si ascoltino sovente vinili usati e non pulitissimi; molto velocemente lo stesso materiale vinilico può attaccarsi alla puntina rendendo gli ascolti successivi molto più rumorosi. potresti provare.
    per la pulizia dei dischi se non sei bravo lascia perdere. a mio avviso rischi di fare più danni che benefici. imho ovviamente.

    il suono Grado confermo essere molto diverso dall'impostazione sonora ortofon. ma la ortofon da te posseduta è proprio il minimo basico per godersi la musica. un caro amico utente del forum, ziomano, sul pro-ject l'ha sostituita con la Grado Blue rimanendo entusiasta del cambiamento sonoro. figuriamoci la Gold...

    ps ehm.. il mio pseudonimo non è riferito al mitico gruppo post hard-rock formatosi a Washington nel 1987, ma bensì all'album omonimo apparso 3 anni prima dal mio gruppo preferito, gli scozzesi MARILLION.
    La copertina è il ritratto mio nei momenti migliori....
    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    La prima cosa è pulire bene i dischi e abbattono significativamente il rumore oltre i vari click, pop etc. Ci sono metodi semplici che non costano una fortuna come Knosti o Nagaoka Rolling Cleaner.
    Dopo che i dischi sono puliti si possono valutare le migliorie sul impianto.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    31
    Grande! Possiamo dire di avere i gusti simili allora!
    Ehehehe bei momenti quelli in copertina..hihih
    http://img24.imageshack.us/img24/2122/yvq6.jpg

    Comunque procedero con la pulizia testina e vi faro sapere..magari sono io che non la pulisco bene.
    Ultima modifica di roor1983; 22-09-2013 alle 20:45

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Si comincia a pulire la puntina, con quella soluzione che ti ho detto, se non te la senti con il blu tak, il quale ho letto aver piegato molti telai ooooops cantilever! acqua distillata/alcool isopropilico e vai con la tua spazzolina, magari anche essa dovrà essere ben pulita precedentemente. non aver paura di pulire lo stilo pure lateralmente e in senso contrario, questo ovviamente poche volte, e con manine fermissime. lasci asciugare a dovere poi proverai. se non dovesse essere quello allora procedi con i dischi ma ripeto che purtroppo un'operazione di pulizia mal eseguita dei dischi potrebbe solo peggiorarne la situazione.

    eh eh! molto bene per i gusti.. anche se il bello di quella copertina, cioè il mio ritratto, è sul fronte...

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    31
    Ragazzi ho provato a fare una soluzione distillata/alcool isopropilico, ho pulito la puntina e lasciato asciugare e ho provato con un vinile 180gr praticamente nuovo (ascoltato 1 o 2 volte). Sinceramente sento troppo quel fruscio. Non capisco, sono io troppo pignolo, magari non dovrei farci caso? è normale?

    Oppure ho pensato fosse un problema di taratura. Io sono un neofita, non ho nessuno che mi possa insegnare di persona, e il gira me l'ha configurato il venditore.
    Mi sono messo e ho visto qualche video sul tubo, quindi ho provato a rimettere il peso sul braccio (dopo aver tolto il copri della puntina), finchè alzandolo dall'appoggio ricadeva da solo, tarato sullo zero e poi regolato a 1.75gr (era tarato a 2) come chiede la mia testina. Infine ho messo l'antiskating sulla tacca centrale.
    Benissimo. Credo di aver fatto peggio. Lo scoppiettio, il fruscio c'è sempre..è quasi una cosa continua, da molto fastidio nell'ascolto, vi assicuro che i vinili che sto provando hanno pochi ascolti, e zero graffi e polvere!

    Cosa sbaglio? Non capisco (
    Ultima modifica di roor1983; 25-09-2013 alle 20:15

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.714
    Ciao,
    dove abiti?
    Io sono a Busto Arsizio (Varese), ho un project 2, se sei in zona puoi venire a sentirlo, cosi' vedi se e' il tuo o e' normale, cosi' magari scopro che il mio e' tutto starato (pure io non ho un confronto con altri).
    Ciao
    Marco
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 26-09-2013 alle 08:55
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    proprio qualche settimana fa ho dato un'occhiata a una testina chiamata ortofon omega, che pare suoni molto bene, così per curiosità alle istruzioni. nel libretto visto su vinyl engine diceva che la tempistica di sostituzione per quella puntina considerato un disco al giorno è di due anni. siccome tu dici di ascoltare in media un vinile al giorno e di possederla da due anni io fossi in te sostituirei la testina in toto.
    siccome sono due testine non solo della stessa casa produttrice, ma pure simili esteticamente, io procederei con questa soluzione.
    ti consiglierei, da incapace manualmente quale sono io, di non avventurarti nella ritaratura di braccio e testina se non lo hai mai fatto o non ti sentivi sicuro. si rischia solo come dici tu stesso di fare peggio, se era già configurato e il difetto è venuto fuori da qualche mese si tratta di usura. quando lo stilo è usurato la prima cosa che il nostro orecchio capta sono maggiori fruscii pure con vinili in buono stato d'uso!
    qualche nome per una bella testina: Grado Blue intorno ai 90 eurini, Silver/Gold sopra i 130 e li fai un upgrade come si deve, oppure se sei tirato la AT95E è sempre un affare: 30 euro per una testina che, leggevo pure su forum stranieri garantisce performance strabilianti, anche se non raffinate come Grado.
    oppure se ti piace l'impostazione sonora ortofon ci sono 2Mblue o Red...
    cambia testina, alla peggio se non fosse quello il problema, ma penso proprio che lo sia ti ritrovi un oggetto nuovo che aspetta solo di essere "goduto".
    ciao,
    Andrea (FUGAZI )

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    31
    @Marco ciao, io sono di Padova..quindi mi spiace ma non sono proprio vicinissimo, l'avrei fatto volentieri un confronto! Grazie mille comunque!

    @Andrea ok grazie mille del consiglio. Si in effetti credo proverò questa strada, vado dal mio rivenditore, prendo una testina, (credo Gold) e darò un'occhiata a qualche prephono (mi piacerebbe molto sentire come suona il valvolare della Project, e il mio rivenditore ne ha uno usato lo vende a 229€), così mi faccio ritarare tutto da lui.

    Ciao intanto e grazie!!
    Ultima modifica di roor1983; 26-09-2013 alle 19:45

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    firenze
    Messaggi
    134
    la ortofon om 5 e è una testina base che piu base non si puo:

    io l' avevo su un dual 430 che comprai oltre venti anni fa!!!

    Sostituiscila con qualcosa di molto piu soddisfacente, io dopo vari confronti ho preso una goldring 2300 che dopo quasi tre anni ( anche se non la uso molto frequentemente) non da il minimo segno di usura.

    Se il tuo budget fosse inferiore puoi ripiegare su una 2100 o 2200 e vedrai che differenza..

    Il rotel 5 è ottimo e le be w 686 non sono certo note per acuti esaltati che potrebbero amplificare rumori di fondo dei dischi..

    se quindi la cavetteria è a posto cambia la testina e vedrai che non avrai piu problemi..

    vangelis
    piatto: systemdek 2 x braccio alphason opal testina goldring 2300: lettore cd nakamici cd3 lettore dvd philips 761 ampli yamaha as500 casse indiana line musa 505 reg. aiwa adf 910 cuffie koss pro4 aa pro 5l cavi monster cable
    circa 1200 dischi vinile e 300 cd, dvd e musicassette

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    L'usura della testina dipende da tanti fattori; dovesse essere il giradischi che era tarato non perfettamente potrebbe essersi usurata prima del tempo.
    se cambi la testina e prendi la Gold1 devi farla tarare perfettamente; sono testine sensibilissime al settaggio, quindi affidati a mani esperte. come un negoziante di hi-fi o qualcuno di affidabile.
    la Gold ti dovrebbe regalare ottime prestazioni!
    facci sapere.
    ciao, Andrea


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •