|
|
Risultati da 16 a 30 di 54
Discussione: Acquisto DAC entry level, consigli.
-
16-01-2013, 13:10 #16
io vi dico solamente che avevo un lettore cd Marantz cd6002 a casa quando comprai l'x10, quello che fino al 2009 era considerato il lettore cd di riferimento fino a 500 euro...ebbene appena mi è arrivato l'x10 ed ho confrontato i due prodotti dopo 2 ore il Marantz era già nel mercatino
-
16-01-2013, 16:13 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Scusatemi se sono preplesso, ma sono d'accordo con acquero... mi sembra strano che l'X10 abbia un DAC che possa competere con quello di DAC singoli che costano come tutto l'X10...
Premetto che però non ne ho mai ascoltato uno...
-
16-01-2013, 16:18 #18
In teoria l'X10 non va comprato come DAC ma come sorgente/storage alla quale aggiungere un DAC esterno.
-
16-01-2013, 16:25 #19
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Io personalmente, preferisco sempre prima ascoltare e poi esprimere i giudizi e non amo affatto chi spara sentenze soltanto su presupposti personali.
Posso dire che ho ascoltato molti DAC e che il Cocktail Audio suona meglio di molti convertitori della sua fascia di prezzo e di fascia di prezzo almeno fino a 600 euro.
Poi ovviamente, ognuno è libero di dubitare.. un ascolto però vale più di mille parole e di mille supposizioni.
Aggiungo che non penso che tutti noi utenti di x10 siamo pazzi a scrivere le stesse cose..e cioè che questo apparecchio va veramente molto bene, soprattutto se si tiene conto del suo prezzo.
C'è gente che ha venduto lettori CD di ottima qualità una volta provato l'x10.Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
16-01-2013, 16:36 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 856
Ah meno male, bastava qualche euro in più e avrebbe potuto suonare meglio di un audiolab mdac allora
Da premettere che dopo lo squeezebox il cock è uno degli aggeggini che voglio provare, per me sarebbe comodo non dover accendere il pc per ascoltare musica, e badate bene, se noterò anche una benchè minima miglioria quando lo collegherò al mio umilissimo dacmagic saranno dolori per tutti quelli che dicono di aver venduto i loro fantastici lettori cd perché qualitativamente uguali o peggiori del cockHDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT
-
16-01-2013, 16:36 #21
Il DAC ha un suo specifico uso e volendo si può acquistare a prescindere dall'X10.
Io però rimango dell'idea che se si hanno 300 euro di budget il dubbio non dovrebbe neppure esistere: X10 tutta la vita! Fosse solo per tutte le funzioni che ha e la comodità e facilità d'uso.
Per quello che ho potuto provare per me regge il confronto con lettori CD fino a 400 euro e idem con i DAC......con l'MDac cominciamo a ragionare e a migliorare la resa. Ma il punto principale è che sostituisce un PC, forse è questo che vi sfugge!
-
16-01-2013, 18:15 #22
Non mi sfugge per niente, infatti dico che è un ottimo apparecchio a livello di features. E' certamente comodissimo e anche io sono stato tentato molte volte di prenderlo, non certo per usarlo come cd player o come dac, ma proprio per usarlo al posto del Mac.
Il massimo per me sarebbe una versione senza amplificazione e dac e con l'uscita coax al posto della ottica.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
16-01-2013, 18:20 #23
Purtroppo una versione cosi non c'e' e mai ci sara' a questo prezzo.
Per la coax esiste pero' un adattatore ottico/coaxiale che io uso e funziona molto bene.
-
16-01-2013, 18:24 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 856
Cosa cambia collegando il cock in ottica rispetto al collegamento in coassiale tramite adattatore ad un dac esterno?
HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT
-
16-01-2013, 18:52 #25
Lo collegavo in ottico al ki lite e andava alla grande, ora lo collego in coax al Dac Calyx e va alla grandissima al pari di un PC da 800 euro ottimizzato per l'audio collegato on USB allo stesso DAC tramite cavo wireworld da 80 euro.
-
16-01-2013, 20:58 #26
Boh, l'adattatore mi lascia perplesso ragionando sulla pura teoria
Il segnale viene prima convertito in ottico e poi riconvertito in elettrico (proprio il doppio passaggio che vorrei evitare), esattamente quello che avviene nel collegamento ottico normale.
Cosa cambia che la riconversione sia effettuata nell'adattatore o nel ricevitore del dac? A quel punto preferirei che il segnale viaggiasse in fibra invece che nel coassiale, venendo così meno influenzato da agenti esterni.
So che esistono cavi usb che trasportano il segnale su fibra, con un convertitore ad ognuno dei due capi del cavo...IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
16-01-2013, 22:45 #27
A dirla tutta anche io sono contrario agli aggeggi 'all in one'.
Vedo inoltre che ci sono pareri alquanto discordanti in merito alla questione da me sollevata.
Parlando di flessibilità dico la mia: da gennaio 2013, asus e acer (erano gli ultimi rimasti) hanno cessato la produzione dei netbook.
Già ne ho visti alcuni nei centri commerciali a 190€ e il prezzo è ovviamente in discesa libera.
Cosa c'è più flessibile di un pc vero e proprio? (e il netbook lo è!) Di fatto upgradabile soprattutto sofware (codec, etc) per i prossimi 5 (ma anche 10) anni almeno, parlando di win7.
Basta mettere foobar+wasapi, un dac usb (dallo streamer II a salire di prezzo) e con qualche accorgimento abbiamo un audio discreto bit perfect, senza andare a scomodare pc dedicati all'audio da 1000 e rotti euro, quelli sono per i videogiocatori casomai.
Avremo un display da 11 pollici, hdd interno da almeno 320gb, 1gb di ram, scheda video integrata e anche il più fetente degli atom riesce a supportare foobar (o aimp se preferite), porte usb almeno 3, hdmi, ethernet, lettore schede sd, che altro volere? Dimenticavo che avendo la batteria di fa a meno anche di un ups.
Adesso mi direte che vi scoccia accendere il netbook ogni volta, allora lasciatelo acceso h24 facendo un reboot a settimana e vivete felici, ci sono netbook che arrivano anche a 40/50000 h di funzionamento senza problemi.
Teniamo conto che volendo accenderlo ogni volta win7 basic richiede per il boot davvero una manciata di secondi.
Che poi audiofili strana gente, si parla del 'rituale del vinile, della calma cosmica dell'accendere il giradischi senza fretta alcuna, cercare il disco, posizionarlo, poi la puntina e via discorrendo e poi ci facciamo problemi per 30 secondi di boot del pc?
Per non parlare poi del preriscaldamento delle valvole, gente che conosco li accende ore prima dell' ascolto o addirittura non li spegne mai... e poi ci danno fastidio i famosi 60 (buttala larga...) sempre del boot.
Ma questo è solo il mio personale e modestissimo parere che forse di 'audiofilo' ha poco e niente.
Comunque vi seguo da un pochetto e qualcosa l'ho imparata, spero di continuare su questa strada.
Forse sono andato troppo lungo e magari anche ot, se si chiedo scusa a tutti.
-
16-01-2013, 23:23 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Manocalzati (Avellino)
- Messaggi
- 216
-
17-01-2013, 04:10 #29
-
17-01-2013, 07:47 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Non ho sparato sentenze ma una opinione basata sulla mia esperienza: di ammazza-giganti ne ho visto qualcuno, e tutti sono stati ridimensionati o rinnegati una volta passato un più di tempo.
Non amo le prese di posizione a prescindere, per questo ho ammesso di non averne mai ascoltato uno, ed ammetto che la cosa mi stuzzica, anche se ribadisco che sono un po' perplesso riguardo il fattore qualità... perché? il mio ragionamento si basa sul fatto che
1) O la cocktail Audio guadagna pochissimo con l'X10
2) O le case che producono i DAC guadagnano tantissimo.
SalutiUltima modifica di alby76; 17-01-2013 alle 08:07