Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Smile acquisto lettore CD circa 1000 €


    Faccio a tutti voi i migliori auguri di buon anno e vi chiedo i vs. pareri competenti:

    A quasi breve (spero tardi) dovrò (sob) sostituire il mio lettore CD astintrew at 3000 per usura (siamo ormai > 2500 ore) e per una sua instabilità nella meccanica di lettura ---- gran peccato perché la sezione di conversione secondo me é di pregio.

    Nn ho molta esperienza riguardo ai CDP e ho identificato in prima battuta i seguenti modelli (INTORNO AI MILLE EURO APPROX)

    1) REGA APOLLO R : lo ho ascoltato in un impiantino con REGA BRIO + SF toy -- non male ; ha anche una linea post -egizia (alla stargate) ed è costruito come un carro armato --- su youtube il dir tecnico, Mr Darwin ne dà una bella e razionale descrizione

    2) PRIMARE CD 21 (o 22)---- conosco gli ampli (prima dello switch alla classe fredda) I 21 (é il mio ampli estivo) +I 30; i lettori non li ho mai sentiti; hanno però delle recensioni molto positive --- qualcuno li conosce bene?

    3) MARANTZ KI PEARL LITE: che il signore con le giacche colorate e il violino bianco ha fatto un miracolo? L'ho sentito al SATURN con ampli relativo e le magnifiche CHARIO SONNET (perdonatemi sono molto filo -chario)--- mi è parso un buon lettore ma c'era troppo baccano intorno per farsi un idea precisa --- sono sicuro che parecchi lo hanno e mi possono dare una descrizione dell'oggetto

    4) XINDAK MUSE 1.0 DE LUXE: ho il valvolare xindak v30 che non mi dispiace per nulla-- mi sembra gente seria ; il lettore CD appare costruito come una corazzata e la componentistica é adeguata: ma come suona?? E' delicato?

    5) e qui inserisco un oggetto per me veramente misterioso a parte delle entusiastiche recensioni in lingua tedesca che ho letto (gli studi a volte servono): OPERA CONSONANCE ORFEO -- 18 kg DI MACCHINA !!!--- sembra un finale poderoso --- qualcuno lo conosce? come é il suono? Anche qui mi pare ci siano valvole nello stadio di uscita
    Pare che sia proposto ad un prezzo ragionevole.

    La mia stanza d'ascolto (salottino) é di 12 m quadri ed é zeppa di mobili- quadri - tappeti librerie in modo da attutire le riflessioni; l'impianto é SUGDEN A 21 SE (xindak V30 - ora va questo con P. Fresu ) + chario Pegasus

    Ascolto di tutto (circa 600 CD) ; da Alicia Keys/ B. Streisand al Jazz --- alla classica (consiglio a tutti di ascoltare la nona di Bruckner ed ascoltare il primo movimento --- gli Iron Maiden impallidirebbero)

    Saluti a voi e grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Conosco l'Opera Consonance CD 2.2 e l'ho trovato un ottimo lettore. Se l'Orfeo fosse coerente, non sarebbe proprio niente male.
    Il Marantz lo trovo un po' troppo aperto sulle altissime frequenze ma, per quanto ho potuto riscontrare, ciò è dovuto alla sezione ottica, infatti, facendo convertire alla sezione dac della musica liquida, era equilibrato.
    Xindac è, come scrivi, seria. Avevo il convertitore dac 5 ed andava molto bene per la sua classe di costo: la realizzazione era impeccabile.
    Di Rega e Primare non conosco niente ma sono bei nomi.
    Per il poco che ne so, mi sentirei orientato verso l'Opera Consonance.
    Auguri di buon anno anche a te.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485
    Ciao,
    perché non un "vecchio" lettore a 20 bit? Che io reputo bensuonanti e migliori dei 24 bit. Provare per credere.
    Auguri di una bella fine e un grande inizio anno a tutti.
    Saluti.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ringrazio enzo66 e mi complimento per il mega-impianto;

    Ciro (concordo in pieno sulla magia della musica..)

    gentilmente puoi approfondire il tuo pensiero?

    Chiarisco che forse il lettore CD è l'unico articolo che non comprerei usato ----- però volevo capire meglio cosa intendi.

    Saluti e grazie

    Jakob

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    Ciao Jakob,
    quello che intendo io è una cosa molto semplice cioè, con l'avvento dei multibit il suono non è migliorato ma, secondo me, cè stato un peggioramento. I dischi CD suonano male già di per se e l'aumento dei bit ha accentuato il suono cattivo. Io ho fatto varie prove ed ho anche costruito un convertitore a 24 bit 192 kHz, ma non ho avuto l'impressione che suonasse meglio rispetto al mio cd Proceed a 18 bit. Quindi reputo i multibit una piccola fregatura, anche perché un chip a 24 bit costa la bellezza di 0,80 €uri, (leggasi centesimi), quindi li costruiscono tutti, non tanto per il suono, ma perché ci guadagnano molto. Comunque ci sono anche i SACD che suonano superlativamente, anche meglio degli LP, la sorgente che è l'unica a 0 compressione è il registratore a bobine, ma non se ne parla perché non vengono più costruiti.
    Saluti e buona anno a tutti.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •