Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: mega "pop" su LP

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30

    mega "pop" su LP


    Salve,

    l'altro giorno metto sul mio piatto un LP (nuovo e sentito solo un paio di volte) e quasi subito sento dei mega pop (o scoppi che si ripetono ad intervalli pressochè regolari...3 o 4 secondi per intenderci.
    Molto fastidiosi perchè rovinano l'ascolto del disco tanto son forti.

    Tra l'altro mi pare che la cosa si ripeta per un po' di tempo anche negli LP che vado ad ascoltare successivamente.
    Se invece metto su un 45, niente .

    Dopo qualche giorno di pausa, rimetto su il disco incriminato e di nuovo quella sporcizia sonora.

    Di regola prima di un ascolto tolgo un po' di polvere e peletti vari con un panno o con il rullo Nagaoka.
    Il 1° ascolto dell' LP incriminato è filato liscio e, se non ricordo male, il problema si è verificato dopo la pulizia di routine: si tratta di elettricità accumulata sopra il vinile o il problema è un altro ?

    Grazie !

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    probabile si tratti di un graffio, magari impercettibile alla vista ma non al passaggio dello stilo!!! Non c'è lavaggio che tenga, in quel caso....
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Nessun graffio, il disco è nuovo però mi succede questo: l'altro giorno rimetto sul piatto il disco e niente, il pop è sparito !

    Ora sto ascoltando un LP diverso e il problema magicamente compare su quest'altro vinile ed oltretutto lo ripeto, il rumore è molto alto e oggettivamente insopportabile.

    Ho notato però che si verifica più che altro ad inizio disco e va via via scomparendo .

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    forse il rullo è sporco o sovraccarico di tensione elettrostatica la quale a sua volta viene impressa sul disco con quel bel risultato... per caso il pop è sparito quando non hai usato il rullo o simili?? in tal caso hai trovato la soluzione..!

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Ciao Fugazi86,

    avevo in effetti pensato anch'io al rullo o anche al panno che uso prima del rullo, per togliere, quando presente, il grosso dello sporco.

    Però anche ieri, apro un LP nuovo (apro nel senso che era proprio nuovo, avvolto nel nylon con vinile immacolato) e subito all'inizio dell'ascolto si ripresenta il POP gigante che verso la fine del disco scompare, o quasi.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Hai modo di provare con un'altra testina e puntina? L'antiskating ed il peso di lettura sono a posto?
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Credo di si, me li sono fatti sistemare dove ho acquistato il piatto giacchè non mi fidavo delle mie (in)capacità !

    Perchè cosa dici che potrebbe essere ?
    Considera che il giradischi è nuovo: preso 3 o 4 mesi fa.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Non so cosa possa essere. E' un po' che ci penso. Verifica che il cantilever (l'astina che tiene la puntina) sia dritto quando lavora. Potrebbe sembrare, dalla descrizione, o un'irregolarità del braccio o della parte meccanica del complesso stilo-testina. Il fatto che si ripeta ogni tre/quattro secondi, ai quali corrisponde uno spostamento angolare del braccio minimo (corrispondente circa allo spessore di due solchi) darebbe da pensare più a qualche problema al complesso del fonorivelatore, come se qualche cosa si caricasse come una molla per poi rilasciare in un istante l'energia elastica immagazzinata (da cui il "pop"). Essendo gli spostamenti angolari minimi, mi viene da pensare che la "molla" sia piccola, quindi, mi pare ragionevole imputare il fenomeno proprio al gruppo stilo-cantilever ed al suo accoppiamento con la testina. Prova a spingere leggermente la parte che monta cantilever e puntina verso la testina.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    quoto Enzo, che sicuramente se ne intende ben più di me , qualora fosse tutto a posto suggerirei una bella pulizia dello stilo stesso... spazzolina più mix tra alcool e acqua distillata, fai una bella pulizia e vedi se migliora...
    ma tu dopo l'ascolto noti se la testina lascia dei "ricordini" al disco?? intendo graffi radiali, solchi, oppure sporco??? te lo chiedo in quanto parli di vinili nuovi, dovresti notarli subito...
    nel caso mi affretterei a risolvere prima di giocarsi la collezione!

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    nel caso mi affretterei a risolvere prima di giocarsi la collezione!
    No mi uccido allora

    Grazie ragazzi, anche se non ho ben capito (pulizia a parte) quello che dovrei fare -->
    Prova a spingere leggermente la parte che monta cantilever e puntina verso la testina.


    Se non risolvo torno dove ho preso il piatto e provo a sentire loro, non mi va di fot----i anni ed anni di ricerca/acquisti di lp, 45 e quant'altro per 'sta cosa !

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da No-ears Visualizza messaggio
    anche se non ho ben capito (pulizia a parte) quello che dovrei fare
    I fonorivelatori, di solito, sono composti da due parti che possono essere staccate l'una dall'altra. In una parte è montato il gruppo elettromagnetico (il trasduttore vero e proprio), nell'altra parte sono montati il cantilever e la puntina. Se tieni il braccio fermo e tiri con delicatezza la parte più avanti della testina, te la ritrovi in mano.
    I fonorivelatori sono fatti così al fine di permettere la sostituzione della puntina che si usura senza dover sostituire tutto.
    Penso che sia utile che tu verifichi che le due parti siano accoppiate correttamente e non abbiano giochi tra di loro.
    Già che ci sei, ti conviene smontare la puntina e verificare, con una lente, se la puntina è pulita.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Salve di nuovo,

    non ho fatto ancora niente per paura di fare dei danni e non ho avuto il tempo di tornare al negozio dove ho acquistato il piatto;
    si puo' dire che negli ultimi giorni io abbia ascoltato più che altro CD per non innervosirmi, ma l'altro ieri butto su un paio di dischi e tutto fila liscio; un'ora fa metto dei 45 e ci risiamo!

    Mi ero dimenticato comunque di accennare al fatto che questo mega scoppio lo sento sempre e solo sul canale sinistro e che con il lettore cd e la piastra delle cassette è tutto ok, quindi non credo dipenda dall'ampli, casse ecc...

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Avrei una domanda... il difetto nei 33 giri aumenta quando si avvicina all'ultima traccia dei dischi?? sembrerebbe un problema non diversissimo da quello affrontato nel mio disperato 3D, "cosa succede alla mia Grado Gold"? se si approfondisce a fine disco dalla metà circa vuol dire che è un problema di tracciamento, o dovuto a un settaggio sbagliato magari anche dell'AS o allineamento, oppure sporcizia accumulatasi sullo stilo. siccome ti capisco al 100% anche io per non restare in astinenza dalla musica ho optato per un fugace e tristissimo "ritorno al CD", ma impazzivo senza LP, prendi l'iniziativa: anche o come te per non fare danni evito le operazioni su cui la mia pessima manualità non possa operare ma quella che ti suggerisco adesso è davvero facile e magari risolvi; qualora tu possegga la classica spazzolina pulisci stilo imbevila di un liquido composto metà alcool e metà acqua distillata, poi pulisci bene lo stilo sia nel verso dei solchi, sia ma poco e delicatamente anche in senso opposto ovviamente facendovi aderire la spazzola, senza "premere". lascia la cover e lascia asciugare un 5/7 minuti buoni se non di più.. io per scaramanzia ascolto poi il successivo LP ll giorno dopo ma è una fissa!
    avevo un problema non diversissimo dal tuo e da allora la situazione è migliorata non poco.. fai la prova! ah qualora tu non possegga la spazzolina puoi usare, come mi suggerì l'amico Cattivik, del cotton fioc, facendo attenzione a non lasciare "residui".
    ciao e... facci sapere!

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Ciao Fugazi86,

    in realtà il problema si verifica da subito, non appena comincia il primo pezzo ed a volte (non so perchè ma sembra dipendere da disco a disco) si attenua fino a che mi pare di non avvertirlo più.

    L'ascolto di ieri è stato devastante --> POP grossi così, ma solo a sinistra come dicevo.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Dai sintomi non sembrerebbe dovuto a sporcizia sullo stilo (sempre che lo pulisci a fondo periodicamente) ma non si sa mai.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •