|
|
Risultati da 31 a 45 di 46
-
13-12-2012, 15:31 #31
io un normalissimo cotton fioc con liquido apposito e con mano molto ma molto leggera pulisco
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
13-12-2012, 20:12 #32
cotton fioc non ci avevo mai pensato... non lascia residui??
comunque su tnt dicono che qualche volta potrebbe essere utile pulirla in senso opposto... con delicatezza estrema!
ah Enzo anch'io ho un pioneer!PL112D, non me lo insulti
-
13-12-2012, 21:00 #33Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
14-12-2012, 08:17 #342ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
14-12-2012, 17:16 #35
Che liquido? Acqua distillata o la classica miscela alcool isopropilico+distillata?
E' da un po' che sto pensando come fare per pulire lo stilo più a fondo, ma ho sempre paura di rovinarlo quindi ci vado con i piedi di piombo. Ecco perché finora mi sono sempre limitato ad usare solo la spazzola dei dischi.Ampli: Nad C 326Bee - CDP: Marantz CD6003 - Giradischi: Pro-Ject Debut III Esprit - Testina: Grado Prestige Gold 1 - Phono: Lehmann Black Cube Statement - Diffusori: Indiana Line Tesi 560 - Cavi Segnale: Audioquest Sidewinder - Cuffie: Philips Fidelio X1
-
14-12-2012, 18:27 #36
Acqua distillata
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
14-12-2012, 20:10 #37
...
Sai che ho una manualità imbattibile!! hey quindi niente alcool secondo te??
@Enzo: si sicuramente è un ottimo Giradischi in 36 anni solo una riparazione, o meglio sostituzione cavi, ma è ben costruito anche se non proprio il massimo per chi non ci sa fare.. piatto + controppiatto, molle trazione a cinghia!
alcuni lo paragonano addirittura a certi Thorens visto il rapporto qualità prezzo, ma penso che già definirlo una modesta copia di quella marca sarebbe una gran vittoria.. sicuramente non ha niente da invidiare ai project attuali entry level, mia opinione personale.
purtroppo il tuo fa parte della svolta nei criteri di costruzione da parte della marca, ma comunque ce ne sono attualmente di ben peggio!
@xylon: se tieni i dischi puliti tramite spazzola non ti tormentare, però se fai con delicatezza non farti problemi, dipende da quanto la stai usando; se si tratta di 6 mesi e passa, una bella pulizia con liquido male non può fare, poi dipende anche da tanti fattori!
tornando al mio problema oggi altro ascolto di disco non in condizioni ottimali, anzi, e mi è sembrato tutto a posto anche se sto soffrendo di quella cosa terribile chiamata "autosuggestione"; appena vi è fruscio le mie orecchie si concetrano solo sul canale SX così che mi sembra sempre più "frusciante" anche se non lo è vista la mia concentrazione su di esso... se si è risolto sono molto felice!Ultima modifica di FUGAZI86; 15-12-2012 alle 20:15
-
17-12-2012, 10:11 #382ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
19-12-2012, 18:07 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- San Miniato
- Messaggi
- 125
salve, mi intrometto inquanto anch'io ho riesumato il gira techinics q3
ma quando ho ripreso i miei dischi..... mi si era formata della muffa sopre il vinile
quindi sono trasformato in lavandaia e ho lavato di dischi con un pò di tutto, acqua, spirito, vetril ecc....
be la muffa l'ho tolta.. ma dischi adessso mi frusciano abbastanza
che dite riprovo un lavaggio con acqua distillata ed alcol/vodka (adesso conosco la ricetta) o ce qualcosa altro da fare???[/B]2Ch.: Pre AA Bellini Rev2+ Donizetti100 Rev2 - [B]CD A.A. Crescendo -
Technics SL 1210 M5G + Benz Ace SM+ Denon DL110
Front:B&W 804 S, Centre: B&W Lcr60, Surround: Pioneer - Sub: Velodyne spl 1000ultra
HT : Onkyo 709 - Blu Ray Philips Bdp7500- cavi: upocc 7N 14avg + Mogami Stentor.
Plasma: Panasonic 50V20
-
19-12-2012, 20:36 #40
Alcool etilico, sul vinile, non lo metterei proprio. Ci sono dei liquidi dedicati. Se non ci sono stati danni irreversibili, proverei con quelli.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
20-12-2012, 18:58 #41
Tranquillo Manu aspetto almeno 12 ore prima di riascoltare... ci tengo al Giradischi, e non solo!
ah! evoluzione, è quasi del tutto sparito il difetto, ma pare comunque che nelle ultime parti del disco se ci sono toni particolarmente alti, e ed estesi, tipo chitarre distorte o archi, se deve proprio distorcere lo fa sempre e comunque sul canale SX... mi viene da pensare a questioni di settaggio a monte ed in particolare all'anti-skating, che sia eccesso o difetto... ma forse sto "sbarellando"!
però se fosse stato il settaggio si sarebbe presentato fin da dicembre scorso... mmmm
@Roberto: anche io pulendo i dischi ho spesse volte combinato danni.. dopo operazioni con acqua distillata frusciavano terribilmente! prendi una knosti, se hai così bisogno!
-
20-12-2012, 21:31 #42
Eh! Eh!
Prima o poi vengo da te.. Stai facendo un casino2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
21-12-2012, 20:20 #43
quando vuoi Manu!
, sottointeso che ti offro il caffè.. anzi il cappucino!
però va che non gli ho più fatto nulla... pensavo però che magari il difetto dello sporco sia venuto fuori, ai tempi, per qualche problema a monte che ha fatto si che andasse fuori proprio sul canale sx per difetti di settaggio..difetto che adesso è comunque leggermente udibile, autosuggestione a parte! anche se ripeto che tutto è andato liscio da dicembre scorso a settembre/ottobre. io comunque evito di toccare cose che non mi si addicono! già il miglioramento c'è stato!
-
17-03-2013, 12:09 #44
Riesumo questa interessante discussione aperta da Andrea per chiedere come è andata a finire.
Ho l'impressione che il "problema" non sia stato risolto totalmente, vero ?!
Ad ogni modo vorrei esporre alcuni pensieri che mi sono venuti leggendo le discussioni nel nostro FUGAZZI !
Andrea, se pensi sia un problema di tracciamento potresti fare una semplice prova, alleggerire od appesantire il "contrappeso" del fonorivelatore.
La forza d'appoggio della "puntina" sui solchi del disco può indurre fenomeni di fruscio se è errata e mettere in evidenza altre problematiche ... una prova la farei (se già non l'hai eseguita) ... .
Mi raccomando,non alleggerire troppo altrimenti rovini le tracce del disco.
Siccome, da quello che racconti,il problema si presenta da metà disco in poi ... il dubbio di una non corretta regolazione di antiskating è forte ... ad unisono con una non buona regolazione della forza d'appoggio.
Devi verificare anche questa ....
Svincolato da quanto sopra detto, un'altra cosa dovresti controllare, ed io lo farei dall'inizio.
Stà benedetta testina è allineata ?
Quando il disco è rovinato i solchi non sono "perfetti" (usura) e se c'è un disallineamento anche minimo .... ed il fonorivelatore è sensibile ... possono nascere questi problemi.
Parlo di errore di tangenza ma non'è una cosa che puoi fare in modo preciso ad "occhio".
In giro si trovano dime in cartoncino ... senza spendere follie.
La regolazione la farei proprio dove ti iniziano i problemi, da metà o meglio nella zona interna.
Detto questo rimane quel "presentimento" che già ti ho esposto, ma devi prima essere sicuro che questi settaggi siano corretti
Questi settaggi sono corretti, Andrea ?
Ci sarebbe un'altra cosa da controllare oltre la tangenza della puntina ... , ma troppe cose insieme fanno "indigestione"
P.S.
Il giradischi è in bolla ?!
L'azimuth della testina è buono ?! (ma sul tuo giradischi mi sà che non puoi regolarlo).
Il vero problema è che per 11 mesi ti è andato tutto bene !
Quindi, o qualche regolazione sopra riportata si è "spostata" in modo congenito (normale) ... o l'usura del fonorivelatore ha sortito questi effetti (le mie sensazioni di cui ti ho parlato in altra sede).
EDIT:
Poi parleremo anche dello sbalzo (Overhang), visto che il tuo giradischi è di qualche "annetto" fà !Ultima modifica di Zio Mano; 17-03-2013 alle 12:39
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
23-03-2013, 20:37 #45
Eccomi mi accingo a scrivere, vediamo un pò se riesco a rispondere in maniera esaudiente, sarà non facile vista la competenza delle tue domande!
comincio dalla domanda iniziale, in cui è già chiara la risposta, il problema è migliorato parecchio, davvero, ma non del tutto!
è stato grazie a in paio di mie operazioni, in particolare la pulizia profonda dello stilo stesso ha davvero portato via Parte del problema che è migliorato nelle seguenti modalità; se all'apertura del disperato tread il difetto si presentava dalla seconda traccia in poi diventando inascoltabile a fine disco, ora il tutto si presenta solo sull'ultima traccia talvolta in maniera eclatante, altre meno, ma se si parla di hi-fi bisognerebbe avere un suono di qualità il più possibile, anche se debbo ammettere che farei la firma per non ritornare ai punti iniziali!
negli ultimi ascolti difatti lil trend è stato questo, e nemmeno su tutte le ultime traccie tantochè cambio la mia opinione driguardo al manifestarsi dell'evento. non è questione di usura del disco quanto condizioni "estetiche", sporco traccie di grasso o cose simili.
come hai fatto notare tu è andato tutto bene per 10/11 mesi quindi la cosa è davvero strana. in realtà non lo avevo mai raccontato c'è stato nel mese di settembre, seconda parte del mese, un episodio clamoroso, che potrebbe aver danneggiato: ho ascoltato un 45 giri, uno dei DUE che possiedo, e da bravo audiofilo ho tirato giù il braccio con la leva apposita, evitando di metterlo "manualmente" per farla breve l'ho messo talmente indietro che scendendo ha slittato atterrando sul mat (!!!!!), tolto subito ma se dovessi chiedermi il problema è venuto subito dopo? io ti risponderei "no non subito, ma dopo..." si intende un paio di settimane o forse tre... non l'avevo mai raccontato perchè con altre testine mi era già capitato però chissà.....!
in ongi caso lo stilo è perfettamente integro, quindi pure questa soluzione mi sembra forse una concausa non "il tutto".
riguardo le domande da te poste, ripeto da persona che a quanto pare mastica questo mondo da qualche anno in più, l'allineamento della testina fu ai tempi già effettuato con dima protractor, quella di TNT audio per intenderci, anche se per il montaggio, allineamento, e calibratura braccio/peso ci abbiamo messo davvero troppo poco; abbiamo in quanto colui che si occupa esclusivamente di questa operazione è il mio ormai 50enne zio, ex proprietario del giradischi, vendutosi al digitale e che è bravissimo nel settaggio; ora al di la che sia mio zio e che ovviamente non potrà che esserti simpatico visto il tuo username
è stato un pò troppo sbrigativo. ci avremo messo mezz'ora a fare il tutto, ora senza arrivare a fare il ragionamento del metterci almeno mezza giornata, penso che un'oretta e mezza minimo controlli compresi avremmo dovuto dedicargliela visto il prezzo e la fascia della testina; paradossalmente la sua ex collega, l'"infima" black, gli dedicammo un settaggio molto più accurato con tanto di controlli postumi.......
ti confermo la carenza di regolazioni azimuth su questo giradischi, possiede il cosiddetto "lateral weight", peso laterale ri-regolato durante il suddetto settagio. il piatto è in bolla, non ho controllato più con la bolla, ma esteticamente gira in maniera perfetta, credo.
ti dirò pure che la testina durante il percorso del disco esteticamente lavora perfettamente, senza tirare da una parte o dall'altra, tantomeno lo stilo non presenta il classico sintomo da AS mal regolato, nel senso che visto frontalmente sembra essere perfettamente dritto. a parte in certi passaggi forte mi sembra che oscilli un pochino, ma vista la natura di queste testine è un fenomeno comune, credo.
tra l'altro ho posseduto testine in condizioni di regolazioni "pietose" quando ancora non mi affidavo al caro zietto, del tipo che talvolta faceva il classico movimento destra/sinistra, MAI avuti problemi del genere... anzi in quel periodo di regolazione scellerata mi sono rovinato un pò di dischi classico graffio radiale da inizio a fine disco ma mai suonato cun un canale distorto... certo il suono era bello impastato adesso qwuando suona come si deve è un altro pianeta, solo la cosa mi fa strano possa essere così sensibile a un settaggio non maniacale.
a proposito i dischi che ascolto non risultano mai solcati o danneggiati, cioè la cara testina sembra trattarli cn la dovuta delicatezza, anche se spero vivamente che i dischi coi quali ha presentato il difetto non siano comunque stati "battezzati"
preciso comunque che il difetto non è un fruscio ma una vera distorsione, la cui conseguenza sembra far frusciare di più il disco; me ne sono accorto in quanto i passaggi più silenziosi tipo a fine disco il due canali "frusciano" in maniera ecqua. è proprio durante l'esecuzione musicale che si nota il tutto.
riguardo all'agire qui arrivano le note dolenti. io sono una frana.... totale! come tu hai visto e come spesso provo a fare l'argomento mi appassiona e di cose ne so, anzi se vedi cerco sempre di esporre le mie opinioni/sensazioni a chi ne ha bisogno o per piacere di rispondere su questi argomenti MA la manualità davvero non mi aiuta; sono un incapace totale!!!!!!!!! tutte le volte che ho cercato di fare qualcosa per intervenire in altri periodi ho solo rischiato di fare danni quindi mi verrebbe da chiederti.. quale delle operazioni da te menzionate pensi sia più "facile"?? so che con questa domanda potresti seriamente cambiare stima e opinione sul sottoscritto, ma meglio questo che la distruzione del mio set-up!!
ah poi se vuoi pure parlarmi di quelle cose su cui mi hai "risparmiato" ondevitare indigestione.. mi sento pronto a digerire!
in ogni caso ribadisco i miei ringraziamenti, se passo da Roma, cosa che mi auguro visto che adoro quella città, ti ringrazierò personalmente!!
ciao e complimenti per la tua competenza!
Andrea