Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 16 di 16
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    18

    Sto facendo le "prove"....sul piano delle voci, mi sembrano assai chiare. Ieri sera ho testato brani di Blue di J.Mitchell, di Centerfield di J.Fogerty nonché la vecchia Horizons dei Genesis e l'inizio di Supper's ready da Foxtrot.....
    Certamente, tutto dipende anche dalla qualità delle incisiini, che nel rock non sono sempre all'altezza, però il quadro d'insieme è positivo. La chitarra arpeggiata di Horizons era nettamente in primo piano e non relegata "laggiù" come accadeva con la Stanton.
    Oggi attaccherò con vari LP che mi stanno davvero a cuore e che conosco bene, sia rock che jazz, poi nel week end testerò anche la musica classica.
    Altra cosa che ho notato: ascolto a volume deciso, diciamo intorno alle ore 22/23 della manopola. Il suono esce dettagliato, generoso ma non assordante né cacofonico, riesco a percepire i vari strumenti e le voci incise in maniera netta (avviso che la stanza d'ascolto, purtroppo, è molto piccola, 4x3, ammobiliata e con un piccolo tappeto). Con la Stanton 681, a parità di volume, i medi continuavano a sobvrastare bassi e acuti. Ora l'equilibrio mi sembra ricostituito.s
    Ultima modifica di Dariosky59; 15-11-2012 alle 08:52
    Ampli: Rotel RA-06 CDP: Rotel-CD 06 Giradischi: Pro-Ject RPM 5 Testina: Grado Prestige Gold Casse: Sonus Faber Concertino + sub B&W 608


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •