Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    405

    A parte che tutta questa differenza tra 24bit/96Khz e 24Bit/192Khz è davvero molto difficile percepirla...

    Tanto è grande la differenza che si sente passando da 16Bit/44.1 a 24Bit/96Khz, tanto è piccola nel passaggio da 24/96 a 24/192...

    Il collegamento "migliore" che tu possa fare, se parliamo di numeri, è quello che ottieni utilizzando il convertitore DAC interno del Cocktail Audio X10 e la sua uscita di linea analogica. Cioè tenendo collegato il cocco all'ingresso di linea del tuo amplificatore (AUX IN).

    In questa modalità puoi ascoltare i file musicali con risoluzione nativa fino a 24/192.

    Da poco con l'ultimo aggiornamento, poi, hanno introdotto anche il supporto al DXD che è una super risoluzione audio da 24bit/352 Khz!!

    Puoi scaricare alcuni file dimostrativi DXD dal sito 2L... un altro amico qui sul forum aveva postato il link da dove prelevare questi mega-files audio! Fai spazio perchè occupano 1GB a brano!!!
    Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    670

    chi mi sa dire le differenze tra un marantz 6002 ed il 6003? mi interesserebbe il 6002.....se non fosse molto meno efficiente del 6003.....
    Ultima modifica di drszero; 03-07-2012 alle 15:00
    VPR: Benq W 1070, Schermo Adeo Plano (telo grigio base 2 metri) TV: Sony KDL 55 HX 855 e Samsung 40 ad 6400, Amplificatore: Onkyo Tx Nr 828, Denon AVR 1400. C. Klipsch rp 450 c, Front. Klipsch rf 82 Surr. laterali Tesi 240, Sub. Jbl es 250 PW, Finale stereo: 2 Rotel rb 970 bx Lettore blu ray: Sony 790, Processore video: Darbee darblet dvp 5000 e Ps3 Slim, Mysky hd Pace 865 e SKY hd. Music streamer: Cocktail audio x 10


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •