|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
Discussione: Sorgente CD+liquido definitiva e senza compromessi
-
03-05-2012, 17:44 #16
bhe facendo due conticini veloci l' AN lo avrai pagato un 1400/1500€ idem per le heresy, il flight usato lo attorno ai 2600€, non credo che prendere 8200 sia un grosso vataggio si una buona macchina abbastanza versatile, ma come lettore semplice non è eccelso, meglio solo come dac ma allora devi solo andare sulla liquida e prenderti un portatile.
Meglio allora il Bryston BCD1 poi quando sei in grana gli abbini il dac per la liquida e vivi felice.
-
03-05-2012, 18:53 #17
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 14
@luca, grazie delle idee mi hai dato cmq del buon materiale su cui riflettere! ma come dicevo io non concepisco di dover usare un portatile.
-
03-05-2012, 20:08 #18
te l'avevo detto che secondo me non ce la facevi.
lascia perdere CD con USB. separa le due cose e al limite se l'uno o l'altro non ti soddisfa, upgradi il singolo pezzo.
oppure come dicevano altri, ti abitui ad usare di tanto in tanto il portatile come sorgente (questo per ora vuole la moda)
io sono nelle stesse tue condizioni, pur accettando i player di rete come soluzione alternativa al PC, e, puro DAC a parte, mi è parso di capire che solo Linn DS e Naim DX (oltre a sistemi totalmente separati) potrebbero avere qualcosa di valido, ma guarda i prezzi...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
03-05-2012, 20:49 #19
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 14
effettivamente è dura! per questo ho posto la questione cercando soluzioni anche qui.
butto un'altra ipotesi: un lettore cd di livello medio/alto con ingresso ottico per sfruttare il DAC e cocktail audio con hard disk su cui archiviare/navigare?
-
03-05-2012, 21:12 #20
Una cosa è averlo già un lettore di alta fascia da sfruttare come DAC e un'altra è acquistarlo ex novo, a questo punto per me è più conveniente prendere un buon DAC stand alone ma a che prezzo?...e si ritorna al gatto che si morde la coda, spendere tanto oggi può significare ritrovarsi domani con un prodotto superato...che fare?...questo è il problema per chi ha i din din contati e non vuole usare il pc.
Prendere un cdp con DAC e un aggeggio tipo il Cock come sorgente o un network player come il Mara NA7004 o Pioneer N50 e usare il pc solo come storage.
Se c'è qualche altra soluzione al momento sarei curioso di conoscerla anch'io, vorrei riavvicinarmi alla liquida ma senza lo stress del pc e le varie e infinite configurazioni ad hoc.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
03-05-2012, 21:26 #21
mah, il cambridge mi sembrava una buona soluzione, visto che fa l'upsampling a 384, è bilanciato e fa anche da pre, ma se dite che puo' suonare freddino
chi potrebbe ascoltarlo?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
03-05-2012, 21:31 #22
Io lo sto assembleando ora ed ho scelto il cock da abbinare in seguito ad un dac esterno...
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
03-05-2012, 21:38 #23
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 14
mah, io non demordo. nel frattempo nel weekend ascolto l'olive e lunedì il ki lite tanto per avere un'idea.
quello che mi rode è che non vedo da parte dei produttori un'apertura seria a queste opzioni. ad esempio (a parte Marantz) Denon 1510 o 2010 hanno usb ma solo per MP3 e WMA; Audiolab 8200CD usb async ma solo per PC/MAC. probabilmente non vogliono tagliare fuori il mercato dei DAC esterni di medio livello.
-
03-05-2012, 21:49 #24
...ed io, piuttosto di andare sul Cock continuerò ad usare il sinto come lettore di rete
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
03-05-2012, 21:58 #25
Scusa ma potrei sapere il perchè?
Cosa non ti piace del Cocktail?
-
03-05-2012, 22:19 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
-
03-05-2012, 22:25 #27
Mi dovrei lamentare io che sono un operatore e non il cliente finale
.
-
03-05-2012, 22:55 #28HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
04-05-2012, 07:24 #29
ma no; semplicemente non fa al caso mio, avendo già il NAS come server e il sinto che fa da music player, senza contare che anche il TV e il bluray sono altri player mm;
a me occorre un player semplice e dedicato, votato più alla qualità, che alla quantità delle funzioni.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
04-05-2012, 07:46 #30
Sì, l'upsampling di "tipo classico" toglie naturalezza al suono (anche secondo i miei gusti personali) anche se poi richiede un filtraggio meno spinto. L'ideale sono i dacs che danno all'utente la possibilità di escluderlo.
Come ha scritto Ziggy Stardust, è bene ascoltarlo in quanto non a tutti l'upsampling "classico" dà la stessa sensazione.
@ Falchetto
Mi pare che tu, comunque, voglia collegare un dac esterno.
Ciao,
EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto