|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Sorgente digitale di qualità per catena hi-fi
-
24-04-2012, 21:50 #1
Sorgente digitale di qualità per catena hi-fi
vorrei abbinare un buona sorgente al mio 'piccolo' integrato 2ch classè con delle fantastiche PL200.
data la catena cercavo qualcosa di valido e possibilmente non il solito DAC USB (non mi va di tenere un portatile per ascoltare della musica!).
piuttosto, mi piacerebbe continuare a sfruttare la musica dal NAS in rete e secondariamente, potrebbe fare da SACD player, ma solo se la qualità lo consente (altrimenti il SACD lo metto separato).
la cosa mi serve per separare definitivamente l'HT dal 2ch e non usare più il sinto mch come sorgente.
pensavo quindi a cose tipo un multi disc player con rete (tipo oppo o simili) oppure, se la qualità fosse superiore, di un player di rete dedicato, tipo l'NP-S2000, l'MF M1CLIC o l'Opera D-LINEAR 7 (che credo essere anche bilanciati).
a dire il vero aspettavo che abilitassero la rete sul CDP-800 per passare ai due telai, ma non è successo, quindi procedo col CAP già in mio possesso!
la priorità è la qualità, poiché l'integrato non ha un DAC proprio e devo necessariamente entrare in analogico (singolo o bilanciato).Ultima modifica di Falchetto; 24-04-2012 alle 21:54
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-04-2012, 00:50 #2
Ciao,
secondo la mia esperienza degli ultimi due mesi non conviene lesinare sulla qualità del DAC. Le differenze tra i DAC più commerciali ed i DAC con tecnologie proprietarie sono abissali (sempre che l'impianto sia in grado di farle apprezzare e mi sembra sia il tuo caso). Io ed un mio amico avevamo un bryston BDA-1. Poi lui lo ha cambiato con un'accoppiata DCS Delius + Purcell ... da restare basiti!!! allora ho cominciato a studiare ed ho scoperto che ai bassi livelli la distorsione è ancora molto elevata, tanto da limitare la dinamica reale a meno di 10 bit equivalenti (distorsione convertitori.jpg), quindi, ho comperato il top di gamma MSB e ne è valsa la pena... (nonostante la spesa
) sembra di aver cambiato impianto che, già con il Bryston (dall'ottimo rapporto qualità prezzo), non era male.
Comunque i DCS usati, ad esempio, si trovano a prezzi quasi umani. Consigliato un upsampler di quelli "intelligenti" tipo DCS Purcell. Ci sono anche DAC che hanno l'upsampler intelligente già incorporato (es. DCS Debussy, Emmlabs, MSB signature e diamond).
Ciao,
EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
25-04-2012, 13:34 #3
mi pare di capire che gli oggetti di cui sopra non li trovi molto validi
se se decidessero ad abilitare la presa ethernet del pre classèHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-04-2012, 13:53 #4
Non so che convertitore interno potrebbe avere il classè CP-800. Penso discreto ma pur sempre di tipo commerciale. Secondo me, ma è un'opinione personale basata sull'esperienza di cui ti ho scritto, ti converrebbe risparmiare i soldi del CP-800 (circa 5500 € al listino) e, magari risparmiando ancora un po', prendere un dac esterno di pregio magari usato.
La sezione pre del CAP-2100 è ottima, pertanto, non ti conviene bypassarla ma mantenerla. Quale sorgente puoi usare un player di rete (importante è che esca in SPDIF perché il convertitore interno, di sicuro, non eccelle nel senso che si diceva prima) oppure un PC (so che non ti piace ma, ti assicuro, è ottimo sia in termini di prestazioni audio che di versatilità).
Ciao,
EnzoUltima modifica di enzo66; 25-04-2012 alle 20:05
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
25-04-2012, 20:18 #5
il classè avrebbe dei DAC wolfson differenziali; però forse è anche il modo di utilizzarli e di solito classè non sbaglia troppo!
il pc l'ho usato per anni col denon precedente e mi son ripromesso di non usarlo più. trovo uno spreco dover tenere un pc per l'audio/video, quando non sarebbe affatto necessario...
comunque: se prendessi il cp-800 lascerei il cap per un finale...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-04-2012, 20:40 #6
Sì, sono dac del tipo di quelli che installano dentro i cdp integrati (es. Cambridge Azur 651c).
Importante è anche lo stadio d'uscita di un dac e, di sicuro, quello è ottimo. Come dici tu e condivido in pieno, classè non sbaglia troppo (avesse solo messo un semplice dispositivo di soft start nell'alimentazione dei miei finali avrei preferitoma ne sono felice lo stesso
).
ciao,
EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
26-04-2012, 20:56 #7
dunque: nessuno sà dare delucidazioni riguardo a questi network player...
mi sa che non li amate tanto; devo prenderlo come 'sono una schifezza, meglio un buon SACD' o cosaHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
26-04-2012, 21:15 #8
Sinceramente non mi butterei su un sistema ottico.
Secondo me sarebbe bene avere la possibilità di un network player che abbia anche un'uscita digitale in modo da, magari in un secondo tempo, poterci collegare un dac "serio serio". Mi sembra che il CP-800 non abbia uscite digitali ma solo ingressi.
Il network player, in sintesi, penso che dovrebbe aver la possibilità di poter fare solo da buffer di memoria (penso che si dica così) tra la rete ed il dac.
Se hai l'occasione (ed a Milano e dintorni ce ne sono), prova ad ascoltare cosa esce fuori da un dac "serio serio"... Ti assicuro che è un'esperienza mistica.
Ciao,
EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
26-04-2012, 21:39 #9
è un 3d a due!
bastano le uscite coassiale e ottica? non credo questi apparecchi abbiano la possibilità di una connessione aes/ebu
piu o meno tutti, cambridge, marantz, opera, yamaha...
e si, il cp-800 sembra evere solo ingressi ottici (inclusa l'aes/ebu), ma non uscite
dove trovo i msb?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
26-04-2012, 22:03 #10
Sì è un 3d a due perché penso che pochi sappiano quali sono le potenzialità reali del digitale.
Si pensa che oltre un certo limite non si possa andare, poi, ci sia l'analogico quale eccellenza nonostante consumo di supporti, puntine, accoppiamenti di impedenze, inerzie meccaniche, filtri RIAA, ecc. ecc.
Tornando al digitale, bastano le uscite coassiale o ottica (delle due, personalmente, preferisco la prima).
Sugli msb c'è anche la possibilità di far montare un ingresso di rete ma si parla di "rete msb"... Non so che protocolli usi. Non ho approfondito perché a me basta l'S/PDIF.
Per gli msb (riguardo il dove trovarli) ti mando il link in MP.
Ciao,
EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
26-04-2012, 23:28 #11
penso proprio che hai ragione riguardo la possibile soluzione e sono d'accordo sul discorso 'digitale'.
leggevo altrove anche dei linn ds (Klimax, akurate...), ma anche qui i costi sono alti e probabilmente non è a livello dell'msb.
non mi resta che trovare un player decente (volendo ci sarebbe anche bryston [lettore+DAC] o naim) e tenere la porta aperta per un DAC serio (che probabilmente diventeranno sempre più evoluti e accessibili...).HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
26-04-2012, 23:59 #12
Sì, il MSB sembra costruito con una tecnologia di un altro pianeta e, soprattutto, suona anche in modo pazzesco.
Secondo me non conviene spendere troppo sul player. E' il dac che conta in quanto è come se fosse un "trasduttore" (da digitale ad analogico: due tipi di segnale differenti).
Fondamentale è che il player possa uscire in bit perfect su coassiale e/o ottico (meglio entrambi così puoi scegliere ciò che preferisci) e possa leggere e restituire correttamente in uscita digitale anche i files in alta definizione da dare in pasto al convertitore esterno. Forse il marantz ha già questi requisiti ed è molto economico.
Ciao,
EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
29-04-2012, 14:47 #13
pare che ci sia anche il recente cambridge sonata stream audio 6, sempre coi wolfson differenziali ma con l'upsampling di 384kHz
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
29-04-2012, 15:29 #14
Non lo conoscevo.
Mi sembra molto versatile ed un ottimo prodotto (cambridge è seria e lo ha dimostrato poco fa proprio con un utente di questo forum).
Ha le uscite digitali per un upgrade futuro.
Ha anche le uscite analogiche bilanciate fatto che, secondo me, non è di importanza trascurabile.
Decisamente (mia opinione personale) interessante.
Ciao,
EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-05-2012, 12:57 #15
leggendo qua e là sul cambridge... se ha la stessa timbrica e qualità del dac magic, ho paura però che non ci siamo...
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453