Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    104

    GIRADISCHI,LETTORE CD,PC????


    La domanda che vi pongo è cosa ne dite di queste 3 fonti....vorrei sapere i pro e i contro...

    Grazie mille ma sto entrando piano piano nel mondo dell' HI-FI

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Giradischi: legge dischi di vinile, richiede una testina per la lettura, da montarsi sul braccio. E' un apparecchio delicato, va trattato con cura e posizionato in maniera accorta per evitare che non sia in bolla e che non trasmetta alla puntina/testina le vibrazioni indotte sul mobile dall'ambiente. Se parti da zero e non possiedi già una collezione di dischi puoi evitare di procurartene uno.

    Lettore di CD: utilizzo molto semplice, non richiede regolazioni. Legge i CD. I lettori multiformato ti possono inoltre consentire la lettura anche di SACD e DVD audio/video. I multilettori di BD ti consentono anche la riproduzione dei BD audio. Se dotati di ingresso USB possono leggere anche file musicali da chiavette o HDD esterni. Se dotati di ingresso ethernet possono riprodurre file da server musicali di rete.

    PC: può fungere da server musicale e anche da riproduttore di file musicali quando si utilizzi un idoneo player software. Data la generale scarsa qualità delle schede audio installabili, è bene che sia collegato a un impianto hi-fi con l'interposizione di un DAC, che trova miglior collegamento a un PC tramite un cavo USB. In tal caso il DAC verrà visto dal PC come una scheda audio esterna.

    Attualmente la qualità "sorgente" migliore può essere ottenuta da:
    file musicali ad alta risoluzione su PC (formati WAV e FLAC)
    file musicali ad alta risoluzione su BD (solitamente in formato PCM o DTS-MA)
    file musicali ad alta risoluzione su DVD Audio (solitamente in formato PCM o MLP)
    file musicali ad alta risoluzione su SACD (solitamente in formato DSD)
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Dal punto di vista puramente tecnico, se parli di lettori digitali è il PC con file non compressi che ti garantisce la qualità migliore, ti eviti i problemi di lettura e con poche centinaia di euro hai un lettore sulla carta "ideale".
    Il giradischi però è un altro mondo: 0 comodità, un sacco di grattacapi, i dischi costano e sono difficili da trovare, manutenere. Però poi ti siedi sul tuo bel divano, dopo aver accuratamente scelto il disco nero che ti ascolterai dall'inizio alla fine(almeno di un lato), dopo averlo pulito con un panno o una spazzola, dopo averlo tolto con cura dalla copertina e dalla custodia di carta. E la, c'è poco da fare, godi :P . Il fascino del disco nero secondo me rimane superiore a quello del digitale(e io ho un HTPC con una quantità invereconda di file flac che non ascolto da mesi). Dal punto di vista tecnico invece il vinile in teoria non è filtrato ne in basso ne in alto(i file musicali sono 20-22khz di banda passante), quindi in teoria nel disco nero non viene tagliata nessuna informazione. Il suono è diverso, le canzoni sono un filino più lente e ti danno una sensazione diversa.
    Io ho seguito questo percorso: lettore cd + dac==> HTPC + dac ==> giradischi(preso a natale, è da gennaio che non uso l'htpc per la musica)
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •