Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Consiglio per lettore CD economico da usare come meccanica temporanea


    Salve a tutti,

    mi rendo conto che la mia domanda probabilmente sarà un po' "inconsueta" ma non so davvero come altro muovermi...

    la mia situazione è semplice: a giorni comprerò un Audio Analogue Fortissimo da affiancare al mio attuale impianto home theater, ma non posso permettermi al momento di comprare anche un lettore CD all'altezza del resto, e mi sono reso conto (ovviamente tardi) che il mio piano di utilizzare uno degli nmila lettori dvd che sono girati per casa mia come sorgente temporanea (sfruttando l'uscita ottica e quindi il DAC del Fortissimo) è fallito in partenza perchè quei lettori sono stati buttati in una qualche pulizia di primavera.

    Il mio attuale impianto sarà composto da:

    ampli 2ch: audio analogue fortissimo
    diffusori: polk audio m50 (prossimo imminente upgrade focal chorus 816v, quindi vi prego di basarvi su queste più che sulle polk)

    Quindi mi ritrovo nella spiacevole posizione di non potermi permettere di comprare un lettore CD all'altezza del resto dell'impianto e vorrei procurarmi una sorgente da utilizzare come pura e semplice meccanica. Potrei utilizzare la ps3 (che attualmente utilizzo come lettore blu-ray) ma mi urta l'idea di dover accendere il televisore per ascoltare musica, e i tempi di caricamento sono piuttosto elevati. Secondo voi può essere sensato comprare un lettore CD entry level, usato, ad un prezzo molto basso (tra i 30 e i 50 euro), e utilizzare l'uscita digitale per entrare nel fortissimo?

    Quanta differenza può effettivamente esserci, a livello di semplice meccanica di lettura (visto che poi la conversione Digitale Analogico la farà il Fortissimo) tra un lettore CD veramente entry level e uno di livello superiore? "A senso" mi verrebbe da pensare che il massimo che può succedere è che alcuni CD (magari graffiati o ridotti male) proprio non vengano letti, ma dubito che a livello della qualità del suono cambi effettivamente qualcosa.

    Ho il terribile dubbio che gran parte delle mie intuizioni siano tuttavia sbagliate, quindi vi prego di illuminarmi in qualche modo...

    Nel caso troviate la soluzione sensata, mi sapreste consigliare qualche marca e modello che potrebbe fare al caso mio?
    Requisiti: prezzo sull'usato molto basso, uscita digitale ottica o coassiale.

    Grazie infinite,
    Iacopo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ciao,
    visto che è una cosa temporanea, potresti prendere in un supermercato il primo lettore DVD in offerta che trovi (a volte costano meno di 30 €).
    Usati come meccanica, a breve termine, non sono poi così terribili e te lo dice uno che ha investito molto sul digitale.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    44
    io mi sono trovato nella tua stessa situazione... ho provato come sorgente un lettore dvd economico e un vecchio lettore cd pioneer pd-107 che trovi usato anche a 30 euro e la ps3... vince sicuramente il lettore pioneer. L'ampli era un cambridge 740a
    Ultima modifica di Maximo81; 19-04-2012 alle 09:02

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Grazie mille per i consigli, effettivamente anche io ero orientato proprio per qualcosa tipo il pioneer pd 107 ma non ho detto niente per non influenzare... avete per caso anche qualche altro modello su cui indirizzarmi, sempre in quella fascia di prezzo sull'usato? Giusto per sapere che offerte tenere d'occhio...

    Grazie ancora,
    Iacopo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •