|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Consiglio sorgente liquida/CDP
-
05-03-2012, 11:35 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Consiglio sorgente liquida/CDP
Eccomi di nuovo qui
Per la camera alla fine ho risolto con un microhifi (panasonic sc hc-55) che per quello che è costato mi soddisfa abbastanza
Per la sala avevo deciso di aspettare un po' e iniziare a farmi un po' di ascolti, poi parlando con mio padre (appasionato di hifi ormai lontano dal giro da un bel po'...) mi ha proposto di passarmi il suo impianto (ampli + diffusori), che a causa di ristrutturazione in casa ormai non suona più come dovrebbe.
Insomma per farla breve tra qualche settimana mi ritroverò con nad 3155 e sonus faber minima fm2 noce con rispettivi supporti originali
Ora utilizza il tutto con sorgenti un giradischi rega, che si terrà, e un lettore cd jvc abbastanza da battaglia.
Vorrei quindi acquistare, cercando di fare qualche ascolto, una sorgente valida per l'impianto e avevo pensato a queste opzioni:
1) Network player, in particolare marantz na7004 (decisamente fuori dal mio budget ma potrei valutarlo) o cocktail x10. Quest'ultimo l'ho visionato sabato pomeriggio alla fiera hifi qui a milano e non mi ha fatto una ottima impressione costruttivamente ma non ho potuto sentirlo suonare perchè era in una posizione sfortunata il distributore. C'è da dire che costa la metà del marantz, ma il dac è valido? Se devo prendere uno esterno tanto vale andare sul 7004 che fa anche da dac (e potrei utilizzarlo con lettore cd da battaglia via coassiale penso).
2) CDP, ho dato un occhio al marantz 6004 o al nad c545 (anche se fuori budget). Sarebbe la scelta più immediata e forse "economica" ma ho anche musica acquistata in digitale e dovrei masterizzarla per ascoltarla (essendo m4v penso perderei anche qualità) e cambiare cd ogni volta.
3) ho un netbook eeepc 7 pollici che potrei usare come interfaccia e acquistar e un dac, forse potrei avere la qualità migliore investendo tutti i soldi nel dac ma sicuramente non mi sembra la più comoda. Ce la farei con il netbook (celeron 900) a pilotare i file flac su nas?
Questa è l'idea di massima si accettano consigli su la via migliore (io propendo per la prima)
-
05-03-2012, 14:07 #2
Ciao DAN
Provata soluzione 1), soluzione 3).
Non mi dilungo sulle mie impressioni che possono essere soggettive, ma ti dico :
Quasi tutti i player di rete ,secondo me ,sono ancora un po' acerbi, il PC + dac ,soluzione ottima per il rapporto qualita' prezzo,prestazion, un po' meno per la comodita',almeno nel mio caso.
Avevo anche io ,l'intenzione di acquistare un PLAYER DI RETE, appunto tipo MARANTZ, o DENON (COCKTAIL, non lo conosco, ma non mi entusiasta),dopo questa prova ,sono giunto a conclusione che non ci siamo ancora con questi apparecchi, almeno per questa fascia di prezzo.Quindi , vedi caso, ho girato il mio interesse proprio per la tua soluzione 2) e cioè il MARANTZ CD 6004, il quale ,grazie all'ingresso usb sul frontale , permette anche al lettura di file audio WAVE,oltre ad essere, riconosciuta da tutti, una gran bella macchina rapportata al prezzo.Questo è un acquisto assodato e,in aggiunta ,per la lettura dei file audio flac, che ho nel NAS, o vado con pc + dac(anche se è una soluzione che non amo,pero riconosco che sia sicuramente performante)o con SQUEEZEBOX TOUCH +dac, meno economica ma a livello, se non migliore ,di molti player di rete.
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao DAN
-
05-03-2012, 18:22 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Sei stato sicuramente d'aiuto e anche a me sembra che il mercato dei network player sia ancora un pó acerbo, magari i prezzi scenderanno anche nel tempo. Non sapevo il 6004 leggesse anche i wav ottima notizia, sai per caso se legge anche gli harddisk? Immagino massimo fat32 visto che anche il 7004 ha questo limite. Potrei anche prendere una pendrive capiente e tenerci i cd che scolto di piú in wav
La soluzione dac+pc la vedo percorribile solo in caso di flac hd, che per ora non posseggo e un mercato un pó troppo di nicchia per i miei gusti musicali.
Vediamo se qualcunaltro sa darmi qualche altro consiglio utile
-
05-03-2012, 20:20 #4
Ciao DAN
è si, purtroppo legge hard disk in fat .
Pero' se pensi che ci sono delle chiavette molto capienti.....
La soluzione PC + dac, puo' essere un po' piu comoda se si dispone, come me sull'ipod, di una appalicazione chiamata 8PLAYER, purtroppo a pagamento, che permette, attraverso JRIVER O FOOBAR, di controllare cio che vogliamo ascoltare sul pc., sfogliando tramite il suo display touch tutta la mia musica.
-
05-03-2012, 22:15 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Ciao Dan, io invece di consiglio senza ombra di dubbio il Cocktail Audio X10: è un apparecchio che va benissimo ed ha tantissime funzioni.
Suona MOLTO, MOLTO bene già con il suo dac integrato, ha una interfaccia semplice e velocissima e viene aggiornato molto di frequente con nuove caratteristiche.
Con l'ultimo aggiornamento hanno introdotto una cosa che aspettavo con ansia e che è molto importante per me: il "gapless".
In pratica i dischi live, i dischi di musica classica, le opere liriche, pink floyd, come avrai notato non hanno pause tra le tracce musicali.
Ora, praticamente la totalità dei player multimediali/audio inserisce automaticamente una pausa di 1-2 secondi (fissa) tra le tracce.
Questo in pratica spezza completamente il pathos del disco ed è davvero intollerabile all'ascolto, almeno a me manda in bestia...
Invece il cocktail audio x10 riproduce questi album esattamente come sono in origine: cioè senza pause!
Non badare all'aspetto estetico che può anche non piacerti, ma presta attenzione alla sostanza: e ce n'è davvero tanta, soprattutto in relazione al prezzo...
Poi basta che leggi sui forum i pareri di coloro che, come me, lo hanno già acquistato: sono unanimi e tutti molto positivi, perchè effettivamente è innovativo.
Nella mia esperienza raramente mi è capitato tra le mani un prodotto con un simile rapporto qualità prezzo, e di "prodotti suonanti"...come tutti gli audiofili appassionati... ne ho visti passare veramente tanti (forse anche troppi e costosi!!).
Gabri scrive di 8Player: io lo uso perfettamente con X10! Lo piloto tramite il mio iPad2 da remoto.
Penso di non aver ancora sfruttato tutte le potenzialità dell'X10...ma è diventato il mio "divertimento" preferito :-)Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
05-03-2012, 23:24 #6
[QUOTE=rodomonte;3443520]Ciao Dan, io invece di consiglio senza ombra di dubbio il Cocktail Audio X10: è un apparecchio che va benissimo ed ha tantissime funzioni.
Suona MOLTO, MOLTO bene già con il suo dac integrato, ha una interfaccia semplice e velocissima e viene aggiornato molto di frequente con nuove caratteristiche.
Con l'ultimo aggiornamento hanno introdotto una ..........[CUT][
Ciao Rodomonte,
Interessante davvero questo player , che , come ho affermato in un altro tread, non mi soddisfa ma solo per un fatto di pregiudizio.
Per la verità , ho anche riconosciuto che questo player ricalca un po' le mie aspettative di come dovrebbero essere i player audio, e cioè con un hard disk integrato .Il mio pregiudizio é nato soprattutto dal fatto che ha una amplificazione interna, abbastanza scarsa.
É escludibile?
Con quali apparecchi hai fatto un confronto?
Se ne facessero uno senza amplificazione ,ci potrei fare un pensierino.
Ciao e grazieUltima modifica di gabri65; 05-03-2012 alle 23:26 Motivo: Errore di scrittura
-
06-03-2012, 08:14 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 41
-
06-03-2012, 09:04 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
@rodomonte
Mi fa piacere che a te soddisfi però leggendo un rete, soprattutto forum esteri, non vedo tutte queste opinioni super positive sulla qualità del sound, tutti suggerisco di metterci un dac esterno. Potessi sentirlo magari mi leverebbe qualche dubbio, ho cercato di farlo sabato senza successo.
Sicuramente lato software è molto valido, e lo sviluppo è in corso, ma spendere 350 euro (che in ambito hi-fi non so molti ma in senso lato lo sono) per trovarmi un hardware a cui devo attaccare ALMENO altri 300-400 euro di dac non me la sento di rischiarli.
Da un lato mi fa gola il 6004 per la semplicità d'uso e dall'altra un dac (tipo arcac rdac) da collegare al mio eeepc 701 per pilotarlo, e collegarlo via coassiale a un lettore cd da battaglia che ho già
-
06-03-2012, 10:41 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 41
-
06-03-2012, 10:42 #10
Ciao DAN
quoto appieno la scelta del CD 6004, perche la cosa che mi fa piu paura, nell'andare a scegliere i vari dac, è che se non abbiamo la possibilita di ascoltarli, si rischia di andare in confusione, visto che ,leggendo nei vari forum, non c'è quasi mai un parere netto .Se ,come nel mio caso, le risorse economiche sono risicate, e se sbaglio un acquisto, devo svendere per recuperare il credito, diventa un problema.
Sul CD 6004, come del resto il CD6003, i pareri sono sempre stati ottimi.
Le uscite analogiche del COCKTAIL AUDIO X !0, non so come suonano, ma è da mettere in preventivo l'accoppiata con un dac esterno.
Ciao
-
06-03-2012, 11:18 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Esattamente gabri tanto prenderei il lettore cd, visto che un philips dvd/cd da battaglia, e mi converto i cd che uso di più in wav senza rischi. Poi magari con calma affianco un dac come quello consigliato da Llanowar69 (io avevo visto l'rdac arcam sui 320 in promo) e lo aggangio al portatile per fare qualche prova, tanto un lettore cd penso serva sempre anche solo per ascolto di un cd appena acquistato
Comunque le rotelle continuano a girare devo ancora decidere che fare
Avrei anche un wd tv prima serie, quello senza rete per intenderci, nel cassetto a fare la muffa potrei anche prendere un dac e attaccarlo a quello in coassiale (conscio del limite de 44/16bit ma tanto i cd a quella campionatura sono)... l'unico sbattimento è che non avendo wifi non potrei comandarlo da ipod ma dovrei accendere il tv!
EDIT: che poi ora che ci penso ho anche un xtreamer sidewinder che uso per i video liquidi (poco) che forse legge anche lui i flac e essendo in rete quello forse potrei comandarlo da ipod e attaccargli un dac via ottica mmmUltima modifica di _DAN_; 06-03-2012 alle 11:30
-
06-03-2012, 13:01 #12
-
06-03-2012, 14:03 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Come convertitori, ho avuto DAC Magic, M2Tech Young ed anche AQVOX: cambio spesso i componenti, per trovare la massima resa con il miglior investimento possibile. Da appassionato, mi piace molto provare.
Il DAC integrato nel cocktail audio x10 è ottimo, e non mi fa rimpiangere i prodotti che ho avuto nei mesi scorsi nel mio sistema.
Quindi, personalmente, i soldi che avevo speso nei DAC, alla fine me li sono rimessi in tasca ben volentieri!
Per quanto riguarda l'amplificazione integrata, io non la uso ed è completamente escludibile: c'è una opzione nelle impostazioni dell'X10 che la spegne completamente, quindi se non si usa si può spegnere.Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
06-03-2012, 14:40 #14
Ecco, questo è gia un ottimo confronto.Se non ti fa rimpiangere "roba" del calibro di DAC MAGIC, o AQVOX,questo è gia un bel confronto.
Anche l'opzione di poter spegnere l'ampli, direi che è una notizia importante, visto che sarebbe stato ,in caso di inutilizzo, uno spreco di energia inutile , e una fonte di calore supplementare.
Delle uscite analogiche che ci dici?Giusto per chi volesse usarle.
ciao grazie
-
06-03-2012, 15:10 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Buone notizie se così è potrei farci un serio pensiero anche perchè avrei un unico componente e potrei caricare la musica tutta sul disco interno sia da cd ripping che da pc. Mi piacerebbe comunque sentirlo dal vivo ma a quanto pare devo andare sulla fiducia (non che non mi fidi di te è)
Ottima la domanda di gabri65
Grazie!
@gabri65
Comunque il mio wdtv si può mandarlo in rete l'avevo già fatto con un adattatore ethernet che avevo già in casa e un firmware non ufficiale, ma la stabilità è quella che è (ogni tanto perdeva la connessione), quindi non mi sembra il massimo della vita