|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: E' arrivato il lettore CD Maestro 192/24 DAC SE
-
15-02-2012, 22:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
E' arrivato il lettore CD Maestro 192/24 DAC SE
Mi è arrivata questa bellissima macchina. L'ho sentita di fretta. Mi sembra una macchina ottima. Mi hanno detto che richiede parecchio rodaggio e che prima di arrivare al top dovrà lavorare almeno 200 ore. A me già così mi sembra un portento.
Qualcuno ce l'ha? Che settaggio usate?...
-
01-03-2012, 20:17 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Come ho scritto dai cugini e su VH, ho iniziato un po di rodaggio con dischi vari intervallati da isotech. Ora ho passato le 120 ore di rodaggio. La macchina sta cambiando continuamente, con un progressivoammorbidimento delle alte frequenze ed una maggiore definizione e pulizia in tutta la gamma.
Ho provato l'ascolto alzando il tiro con una coppia di vdh mk3, cavi bilanciati decisamente di livello. Mamma, che differenza. Mi lascia ancora un po perplesso solo la gamma media: seppur molto definita e dinamica, mi sembra un po indietro rispetto al resto della scena. Ma questo può anche essere dato dalla mia configurazione particolare, data dai diffusori magneplanar.
Siamo comunque ad alti livelli, con gli mk3 poi ...vola. Questo lettore hi-end è un grande oggetto....
-
03-03-2012, 08:18 #3
Bene Johnmup, innanzittutto complimenti per la gran macchina!
A quanto ho capito stai utilizzando le uscite bilanciate XLR che colleghi direttamente al pre.
Forse sarebbe utile anche per gli altri lettori conoscere il resto dei componenti audio che permettono al "maestro" di esprimersi egregiamente. Sono personalmente interessato ai cavi XLR poichè stò valutando l'acquisto di una sorgente che includa la sezione pre da collegare direttamente al mio finale. Purtroppo il mio pre non accetta i cavi bilanciati. ciao a prestoHI FI7
Pre e Finale Audio Analogue Bellini VB e Donizetti 100 - Diffusori Vienna Acoustics Mozart Grand Symphony Edition - Cd player Audiolab 8200cd - cavi potenza bi wiring autocostruiti rame argentato - cavi di segnale Airtech Alfa XLR
-
05-03-2012, 14:51 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
non so che musica ascoltate, ma comprare un mostro del genere per poi dargli in pasto i cd "commerciali" supercompressi di oggi.........credo che una volta inseriti nel cassettino non li restituisce più perchè li stritola e caga nel contatore dell'enel tramite il cavo elettrico
-
05-03-2012, 15:48 #5
-
10-03-2012, 09:24 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 32
bene grande acquisto vedrai che soddisfazioni ti dara' ......................
ampli 2 ch aa maestro 70 rev 2.0 - lettore cd aa maestro rev 2.0 - cavi di segnale hidiamond carbon - diffusori 2ch mirage om-9 - cavi di potenza hidiamond carbon power - ht yamaha ysp-1 - lettore bd sony ps3 80 giga - dec sat mysky hd - cavi hdmi g&bl
-
23-03-2012, 16:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Bene Nello, Carlo ed altri. Scusate il ritardo per la risposta, ma ho poco tempo e non riesco sempre a rispondere.
Ho grosse novità, come scritto anche su VH.
Il lettore si è decisamente aperto, è un portento. In effetti spendere la marea di quattrini per avere SOLO un lettore CD è da folli come me, ma vi giuro che se tornassi indietro lo rifarei.
Al momento attuale ho collegati dei bilanciati WIREWORLD (gialli??) imprestati, che vanno sul krell HTS 7.1 ampiamente moddato da me su indicazioni di KTM, esco in bilanciato con dei VDH102 e vado al krell ksa200s, quindi con una coppia vdh biWiring inspiration vado alle mie mg 1.6. Questo il quanto della catena. Contestualmente prelevo dalle uscite sbilanciate il segnale per entrare nel velodyne SMS, equalizzare ed andare su un SW servo veldyneo F1500R, anche quello ora moddato.
Ultimamente la modifica dei mundorf sulle entrate bilanciate dell'hts hanno dato ulteriore apertura e dolcezza (nonchè velocità e dettaglio), e new entry di due giorni i due cavi di alimentazione transparent mi hanno dato più corpo sul medio basso e pulizia in generale.
Non so che dire, raga, a parte la dinamica ed il punch ... ho raggiunto la pace dei sensi. Ovviamente c'è da fare ancora, ma già il fatto di essere riuscito (sempre grazie a kappa) a velocizzare il sub al punto di portarlo vicino al modo di lavorare delle mg (che sono velocissime), mi riempie di fierezza e godimento.
A voi l'arringa ......