Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Player di rete

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    31

    Player di rete


    Salve a tutti.

    Sto realizzando il mio primo impianto audio/home teatre e sono qua a chiedervi di chiarirmi alcuni dubbi che riguardano la parte audio, e principalmente quello che riguarda le possibili sorgenti audio.

    Al 90% l'impianto sarà costituito da
    Sintoamplificatore Marantz SR6006
    Casse Indiana Line Tesi serie x60

    Per la parte video al momento riciclo il lettore bluray che possiedo, ma ho in programma l'assemblaggio di un HTPC ad hoc, adatto anche al 3D.

    Ora come sorgente sicura ci sarà un giradischi (Projet Debut III). L'altra sorgente dovrà essere la musica liquida che attualmente ho su un NAS. In base al budget rimanente al termine degli acquisti o cmq in un futuro non troppo lontano, ci aggiungerò un lettore CD.

    Il problema principale ora come ora è la musica liquida (quasi per intero in formato flac), per la quale ho letto e riletto, ho preso in considerazione millemila soluzioni e non so più quale scegliere.

    Le due soluzioni principali sono:
    - player di rete già fatto (nello specifico sono indirizzato sulla Logitech SqueezeBox Touch) che recupera la musica dal NAS che già possiedo via cavo e "canta" attraverso l'amplificatore
    - player di rete homemade, sfruttando l'HTPC che voglio assemblare per la parte video e rendendolo adatto anche all'audio. Musica sempre sul NAS, comunicazione dati sempre attraverso rete cablata.

    La SqueezeBox Touch è comandabile anche attraverso app android, oltre che localmente con il suo monitor.
    Sto sperimentando il controllo di foobar2000 tramite app android anche sul pc, con discreti risultati. Quindi le due soluzioni direi che si equivalgono come controllabilità.
    E il controllo tramite android è molto gradito, quasi necessario.

    Convertitore DAC, leggendo in giro quello della squeezebox sembra essere un ottimo DAC, con l'HTPC non so se basta scegliere la scheda audio giusta, oppure se è indispensabile un DAC esterno per ottenere una qualità comparabile.

    Nell'HTPC eventualmente posso portare chiavetta USB o Hdd esterno e svincolarmi dal NAS, mentre con la SqueezeBox non posso fare questo. Ma immagino, che la SqueezeBox sia ottimizzata per consumare meno di un HTPC che posso assemblarmi io.

    In conclusione, quale soluzione preferire?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Ciao,
    valuta anche il COCKTAIL AUDIO, ne parlano molto bene, ed ha una configurazione ideale per l'ascolto di musica liquida senza troppi patemi.
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    31
    Questo me l'ero perso...
    e viste le caratteristiche e le recensioni, sembra una buona soluzione.

    Meglio della SqueezeBox perchè oltre a riprodurre musica attraverso la rete, mi da la possibilità di memorizzare al suo interno la musica (copia di backup all'intenro del NAS, copia per l'ascolto al suo interno) rendendo possibile l'ascolto della musica a NAS spento.
    Anche lui è controllabile tramite android, per una uniformità di controlli all'interno del sistema.

    Ma il problema resta: meglio una soluzione "pronta" tipo questa, o una soluzione "da preparare" configurando opportunamente l'HTPC?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Secondo me è meglio ottimizzare un PC.
    Hai un sistema aperto che può essere upgradato come vuoi, ci installi il player che vuoi (il jriver 17 è eccezionale).
    Certo occorre lavorarci un po' ed occorre un buon convertitore.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    31
    E cosa serve per ottimizzare il pc?

    Ovvero scheda audio con uscita ottica e convertitore DAC esterno (quale?) oppure basta una buona scheda audio (anche in questo caso quale?).

    Vado a documentarmi su jriver, anche se sul pc con foobar mi sono trovato bene. Potrebbe essere il player adatto?

    Il mio dubbio deriva dal fatto che di base mi piace di più la filosofia del pc, che posso upgradare e sistemare come meglio si adatta alle mie esigenze. Ma se questo significa spendere il doppio o avere una qualità ridotta rispetto alla soluzione pronta, mi sembra da stupidi andare dritto ignorando le soluzioni pronte.

    Quindi, leggendo in giro, la squeezebox o il cocktail audio sembrano delle buone soluzioni pronte qualitativamente, a un prezzo di circa 300€.
    Modificare l'HTPC (che esiste per la parte video) per renderlo adatto alla riproduzione audio cosa significa?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ottimizzare il PC vuol dire ottenere un uscita "bit perfect" il più possibile, ovvero, che il PC non alteri le caratteristiche del file (frequenza di campionamento e profondità).
    E' sufficiente, se hai windows 7 e jriver 17, selezionare il metodo d'uscita asio o wasapi. Importante, se hai windows xp sp3, bypassare il mixer ed eventuali altri dispositivi audio software del sistema operativo.
    Di solito le uscite analogiche delle schede audio si portano dietro un bel po' di rumori pertanto o hai una scheda audio con uscita SPDIF o esci con USB.
    Il convertitore dipende da cosa vuoi ottenere, dal budget e dalla qualità dell'impianto in quanto i costi variano da poche centinaia a svariate decine di migliaia di euro.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    31
    Con un paio di giorni di ritardo, scusa, ma arrivo a rispondere!

    Sul pc desktop sto provando jriver 17 e che dire... perchè non l'ho incontrato prima?
    Grazie della dritta, mi convince parecchio, quindi soluzione trovata.

    Ora resta da capire...
    Dal mio HTPC trasmetto la musica al sintoamplificatore Marantz SR6006.
    Posso farlo come:
    Analogico in 7.1 -> la conversione la fa il mio HTPC
    Digitale coassiale -> la conversione la fa il Marantz SR6006
    Analogico RCA -> la conversione la fa il mio HTPC

    Se esco dall'HTPC in digitale con uscita SPDIF, se ho ben capito una scheda audio vale l'altra (ovviamente deve avere l'uscita)?

    Dovendo spendere circa 300€ per il convertitore, se ne trovano di adatti, o per quella cifra meglio cercare una scheda audio che si porta dietro poco rumore, o far fare la conversione direttamente al sintoamplificatore?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Bene.
    Se hai l'uscita digitale SPDIF la colleghi all'ingresso del DAC. Mi raccomando, se non è ottica ma coassiale (personalmente preferisco quest'ultima), di usare un cavo da 75 ohm il più corto possibile (ci sono da 50 cm) e di discreta qualità es. viablue nf 75.
    Non so se la qualità dell'uscita digitale è uguale per tutte le schede audio di solito sono portato a pensare che 1 e 0 sono sempre 1 e 0. l'importante è che non faccia elaborazioni "strane" e che possa uscire anche in HD 24/96 o 24/192.
    Pare sia ottima la ASUS xonar essence ST da mettere internamente al PC.
    Un'alternativa è uscire in USB. Se hai già la SPDIF sulla scheda audio potresti provare tra USB e SPDIF quale ti soddisfa di più.
    Il DAC Musical Fidelity V-DAC ll, di cui parlano bene per la fascia di prezzo minore di 300 €, ha ingressi ottico, coassiale ed USB asincrono.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    31

    Quasi tutto chiaro ora per la parte stereo.

    Scheda audio aggiudicata, da cui esco in coassiale.
    Provvisoriamente, in attesa del DAC, posso uscire in analogico, con tutti i problemi che mi hai evidenziato, ma per questioni di portafoglio il DAC arriverà un po' più in là.

    Ora tocca approfondire la parte video e home theatre dell'HTPC, compito che sarà svolta dalla scheda video e dal sintoamplificatore esterno, ma che devo approfondire meglio.

    Grazie mille!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •