Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 62

Discussione: CDP per musica liquida

  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    il problema di questo lettore è che ha uno street price in uk incredibilmente basso, quindi è difficilissimo dire no :-)

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Caro amico UAINOT , scusa ma di quello che hai affermato , per mia ignoranza , non ho compreso nulla. Potresti spiegare meglio affinché possa capire ?
    Grazie.

    Stefano

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ Ziggy

    non sarà difficile ascoltarlo in una configurazione completemente diversa dalla mia, ma non so quanto possa valere ..

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ sdelbianco

    semplice, qui trovo il sa ki pearl lite a circa 1200 euro, mentre in uk a 600 sterline.
    io non so chi in marantz converte la sterlina in euro tra uk ed it, ma sicuramente è qualcuno con grossi problemi di matematica ..

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Caro amico , a parte che il mio KI Pearl l'ho pagato pochi mesi fa euro 1.050,00 , ritengo che i prezzi diversi in Italia ed in Inghilterra derivino da diverse politiche commerciali operate nei due paesi della Marantz .

    Comunque al cambio odierno 1050,00 euro sono 931,00 sterline.
    Tu affermi che in Inghilterra si trova a 600,00 sterline ; buon per i sudditi di Sua Maestà .

    Orbene se tale politica commerciale in Inghilterra è attuata anche da altre aziende produttrici di SACD player con caratteristiche ed opzioni funzionali similari ,i prezzi saranno ( immagino ) omogenei .

    Non riesco quindi a capire come ciò dovrebbe influenzare il giudizio sull'apparecchio in se stesso.

    Scusami se mi sono dilungato.

    Stefano

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Non riesco quindi a capire come ciò dovrebbe influenzare il giudizio sull'apparecchio in se stesso.
    non ho detto che cambia il giudizio nell'apparecchio in se stesso. sono d'accordo anch'io che l'apparecchio e il giudizio sono i medesimi. però cambiando il prezzo cambia il rapporto prezzo/prestazioni.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174
    Caro amico UAINOT , quindi se non ho interpretato male le tue parole in Inghilterra essendo il prezzo inferiore e le prestazioni chiaramente immutate dovrebbe essere maggiormente appetibile .
    Quello che però cercavo di dire precedentemente è che probabilmente anche i concorrenti del KI Pearl in Inghilterra costeranno di meno ed allora il vantaggio da te ipotizzato si annulla.

    Sono del parere che nel momento in cui si valuta il rapporto qualità- prezzo di un apparecchio ciò vada fatto nel mercato ove lo si acquista .

    Prima di acquistare il mio Marantz ho fatto un'attenta analisi delle prestazioni dell'apparecchio rapportandole al suo prezzo ( in Italia ) e successivamente confrontandole con quelle di altri apparecchi di altri marchi ( sempre in Italia ).

    Chiudo con un'affermazione sin troppo ovvia : se in Italia avessi potuto pagarlo 600,00 sterile sarebbe stato sicuramente più vantaggioso ...
    A presto.

    Stefano

  8. #23
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Io l'ho visto tra 650 e 700 sterline, cui vanno aggiunte le spese di spedizione, senza considerare la mancanza della garanzia italiana. Risparmi circa 200 euro (come su tanti componenti HiFi), assumendo comunque qualche rischio. E' anche vero che, in Italia, per far valere i diritti relativi alla garanzia bisogna spesso litigare e i guai iniziano quando si manifestano problemi dopo qualche mese, con continui tentativi di riparazione... Vabbè, il discorso sarebbe lungo, comunque tra 1.000 in Italia e 800 in UK, io opterei per la soluzione 'interna'.
    Ultima modifica di Morpho; 31-08-2011 alle 16:08

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ sdelbianco
    i prezzi non sono così omogenei, comunque intendevo dire che quel prezzo è interessante nel caso si intenda piazzare un ordine in uk.
    mica guardo i prezzi in uk solo per vedere quanto sono fortunati gli inglesi :-)

    comunque non credo che prenderò il sa ki pearl. anche se non ha le entrate digitali sono orientato al NAD M5 e relativo ampli M3. mi interessa molto questa soluzione in coppia.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    40
    @uainot.. anche se non ha le entrate digitali sono orientato al NAD M5 e relativo ampli M3. mi interessa molto questa soluzione in coppia.

    Altro range di €uri...

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ rodry
    si, una via molto praticata è quella di fissare un budget e poi cercare il top che rientra in quella spesa.
    così però si scartano a priori tutta una serie di soluzioni, perchè di primo acchitto sembrano troppo costose.
    la mia via è quella di cercare tutti i prodotti che potrebbero fare al caso mio e una volta scelto cerco di spuntare il miglior prezzo.

    ad esempio il nad sembrava troppo costoso, ma in verità finchè non si chiedono delle offerte non si può saperlo e ora sembra avere un prezzo/prestazioni interessante. staremo a vedere.

    un'altra pecca del nad m5, che pensavo essere limitante, è quella che non si può sfruttare come dac, ma anche questa pensandoci meglio non è un problema, perchè alla fine ascolto tantissimo ancora i CD/SACD e liquido tengo solo quei "pochi" brani che ascolto più di frequente e che potrei ascoltare comodamente anche con l'm5.

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    una soluzione molto meno potente ma comunque interessante potrebbe essere il denon DCD-2010AE con il suo PMA-2010AE, ma per il momento non li ho sentiti.
    c'è qualche affinità con il Nad, ovvero anche Denon è abbastanza energico da abbinarsi bene con B&W?

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Se vuoi un suono più energico rimani su Nad o Denon... il Ki Lite lascialo perdere poi a 600 sterline rimane ancora troppo alto come prezzo per quello che offre
    Ultima modifica di Doraimon; 02-09-2011 alle 09:41

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    si ho avuto l'impressione che la serie ki lite sia più vicina ad un punto di partenza che ad uno di arrivo. 50% fumo e 50% arrosto anche se tecnicamente interessanti .. sembrano prodotti harman kardon ;-)

    alla fine arrivo a nad e denon, ma in quella fascia di prezzo non c'e' altro?

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    174

    Noto con piacere , che alla fine di questa lunga discussione siamo arrivati alla bocciatura del Pear Lite.

    Premetto che non voglio difendere il mio acquisto , sottolineo soltanto che faccio veramente fatica a trovare in un CD Player tutte la caratteristiche del Pearl Lite .
    Parlo della lettura dei SA , del poter fungere da DAC , della USB anteriore per i lettori iPod e iPhone , delle entrate ottiche e coassiali e della USB posteriore . In questo senso recentemente é stato definito " monumento all'interfacciabilità ".
    Altra caratteristica molto apprezzata é stata la lettura dei SACD.
    Posso dire che prima di questo acquisto leggevi i miei SACD con un Sony BD S370 ; con il Pearl Lite siamo su un altro pianeta ...

    Per chiudere , rimanendo sul mercato italiano ed a 1050,00 euro, dubito che vi sia un prodotto che offra tutte ma proprio tutte queste caratteristiche .

    Poi come dicevano i nostri padri latini " de gustibus non disputandum est "...

    Stefano


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •