Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    8

    Sonu PS T1 - Problema velocità di riproduzione


    Salve a tutti,
    sono entrato in possesso di un vecchio Sony PS T1, a trazione diretta, che giaceva inutilizzato a casa di mia nonna. Ho pensato che pur non essendo un giradischi di qualità eccelsa (stando a quanto leggo sul web), avrebbe costituito un upgrade rispetto ad un orrido Gemini da dj che avevo utilizzato fino ad ora per l'ascolto di vinile (è il dramma dell'essere studenti squattrinati). Dopo avergli dato una pulita, dato che non veniva utilizzato da parecchio tempo, ho regolato il braccio e usando un disco "da esperimenti" ho provato ad accenderlo. Il piatto gira, la testina riproduce il suono, ma non alla velocità giusta. Mi spiego meglio: confrontando una stessa canzone in diretta con l'ipod, mi rendo conto che il piatto gira più lento (col conseguente abbassamento di pitch). A questo punto mi accorgo che la puntina della testina è storta, fuori asse rispetto al centro della testina. Allego una foto in cui si vede il difetto:


    Ora vorrei chiedere:


    1. Il difetto di velocità di lettura è dovuto alla testina rovinata? Al motore?
    2. Se è dovuto alla testina, sapreste indicarmi un ricambio valido in linea col valore del giradischi?
    3. Se invece il problema fosse del motore, mi consigliereste una revisione, considerato il valore non alto del giradischi?

    Perdonate la mia ignoranza e neofitaggine. Grazie a chiunque risponderà!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Velocità e testina sono due problemi diversi e che non hanno alcuna relazione l'uno con l'altro.

    Sul bordo del piatto esistono delle tacche che servono proprio a verificare (e regolare) la velocità di rotazione alle due velocità di 33 e 45 giri.

    Nella parte frontale, vicino al bordo ci dovrebbe essere una lampadinetta al neon che fa una luce arancio che illumina quelle tacche, probabilmente la lampadina è posta all'interno e la sua luce è portata sul bordo con un prisma di vetro che fuoriesce dallo chassis.

    Se esiste una qualche finestrella o un blocco di plastica che fuoriesce ma non si illumina vuol dire che c'è un problema in quella lampadina o nel circuito relativo.

    Se, invece, vedi il bordo illuminato, facendo funzionare il giradischi dovresti vedere una coppia di quelle tacche (sono due, una con i tratti più corti e l'altra con quelli più lunghi, ci dovrebbe essere anche una indicazione sul bordo del piatto circa la velocità cui si riferiscono) che sembrano quasi ferme o che ruotano leggermente una in un senso e l'altra nell'altro, mentre l'altra coppia si muove velocissima e quasi indistinguibile, poichè si riferisce all'altra velocità.

    Da qualche parte sul piano del giradischi ci dovrebbe essere una manopolina o un piccolo cursore che regola la velocità fine.

    Azionandola dovresti vedere che i trattini si spostano leggermente in un senso o nell'altro, in un punto dovrebbero essere praticamente fermi, quella è la regolazione giusta per quella velocità, ripeti il tutto con l'altra.

    Se non si riesce in alcun modo a portare alla giusta velocità il piatto sicuramente c'è un problema, ma non nel motore, ma nel circuito che controlla il medesimo e che fornisce allo stesso la tensione alla giusta frequenza per ottenere la velocità corretta.

    Non so se la riparazione sarebbe conveniente o meno, dipende da molti fattori: quanto ti preventivano e quanto vale il giradischi.

    Per la testina credo che la puntina abbia preso una botta e si è spostata nel suo supporto.

    Puoi provare a spostarla leggermente e vedere se torna a posto, ma è una operazione dal risultato dubbio, in commercio esistono testina dal costo contenuto e che sicuramente equivalgono, l'attacco della testina è standard, per cui non dovresti avare problemi.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 29-05-2011 alle 23:01
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    8
    Grazie mille della risposta, in effetti avevo trovato la manopola per la regolazione della velocità (e capito finalmente il funzionamento della lucetta)ma era a fine corsa e il problema non si risolveva, così ho trovato due piccoli trimmer sotto il piatto che mi hanno permesso, dopo innumerevli tentativi, di regolarlo alla perfezione. La testina sembra funzionare normalmente, comunque al più presto troverò una sostituta all'altezza. Avresti qualche suggerimento? O forse dovrei aprire un thread apposito? In ogni caso grazie infinite!
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    13

    Salve,
    sono in possesso anch'io di questo giradischi che non usavo da almeno 15-20 anni.

    Casualmente oggi mi sono imbattuto in questo Thread, e mi è venuta voglia di provarlo .

    Non ricordo però in quale delle due posizioni devo collegarlo all'ingresso del preamplificatore: MC o MM?

    Grazie

    Antonio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •