|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
-
09-06-2011, 14:12 #1
[Fonorivelatore] Denon DL-103 modificata da AudioSilente (MC a bassa uscita)
Caratteristiche: chi ha letto la mia precedente piccola recensione della DL103, forse ricorderà che accennavo al fatto che fossero disponibili da terze parti delle modifiche che si concentravano sull'eliminazione del guscio plastico.
Effettivamente, il materiale del corpo della DL103 non è proprio quanto di più indicato per contenere le vibrazioni.
Esistono modifiche che forniscono gusci in vario materiale, principalmente legno o alluminio. Il costo di questi gusci varia dai 70 ai 200 euro, più l'operazione di "denudamento" della testina stessa. QUest'ultima è particolarmente delicata, e viene fatta pagare mediamente tra gli 80 e i 150 euro. Fate un pò di conti, e vedrete che si arriva facilmente a 300 euro compresa la testina.
Navigando per Internet alla ricerca di informazioni sulle Dl103 nude modificate, mi sono imbattuto nel sito di Simone Lucchetti, titolare di AudioSilente. Simone è di Roma, e propone una modifica molto interessante sulla DL103 basata su un guscio di grafite lavorata con macchine a controllo numerico. Le caratteristiche della grafite sono ottime dal punto di vista dell'insensibilità alle vibrazioni e della rigidità generale. Ma la modifica di AudioSilente è interessante dato il guscio è fornito di due alette laterali che proteggono i sottilissimi fili che dai contatti posteriori vanno verso gli avvolgimenti, fili che normalmente, nelle Dl103 nude, è facilissimo danneggiare.
Visto che AudioSilente è a Roma, ho telefonato e ho parlato con Lucchetti, che mi ha consigliato di fare eseguire a lui la modifica... senza farsi pagare nulla. In pratica, Lucchetti sostiene che si tratta di una modifica molto semplice (per lui), e che non ritiene giusto farsi pagare per questo. Il costo della modifica "chiavi in mano" si riduce quindi al semplice costo del supporto in grafite, poco più di 40 euro. Guardate la foto delle DL103 modificata tanto per capire la qualità.
Installazione e setup: La DL103 nuda è MOLTO delicata: lo stilo non ha più la minima protezione, e non è possibile montare la copertura dello stilo durante l'installazione. Fate inoltre attenzione a non stringere le due alette del guscio di grafite, dato che potrebbero rompersi. In generale, prestate la massima attenzione: il mio consiglio e' di fissare PRIMA una vite con dado sullo shell, inserire la DL103 e stringere la vite in modo da fissare la testina, per passare poi alla seconda vite ed alla dimatura definitiva.
Il peso varia di poco, mentre l'altezza rimane identica al modello di serie: in ogtni caso, è necessaria una nuova riequilibratura dopo aver regolato nuovamente sulla dima la testina.
Ascolto: La DL103 non è una testina facile nell'interfacciamento, sia elettrico che meccanico. La massa del braccio deve essere da almeno 11/12 gr, ed il suo peso costringe ad usare pesi supplementari su alcuni bracci. Inoltre, il comportamento con al variare dell'impedenza di carico cambia in maniera molto sensibile. Se nel mio setup iniziale (ai tempi della prova della versione originale) avevo usato il Black Cube Statement, in seguito sono passato ad uno stepup autocostruito attorno ad una coppia di Cinemag 3440 (avremo modo di riparlarne nella sezione DIY).
Con questi trasformatori ho preferito il guadagno 1:16, variando l'impedenza di carico tra i 40 e i 150 ohm tramite resistenze aggiuntive. Il valore sul quale mi ero fermato "caricava" la DL103 a 100 ohm, ed è a questa impedenza che ho provato anche la DL103 di AudioSilente.
Nel corso di ripetuti ascolti della versione "normale" di questa testina, avevo notato un paio di punti deboli: il primo sulle basse, a volte troppo in evidenza senza però essere profondissime e una cerca (definiamola) "grana grossa" sulle alte. Quest'ultima non va intesa come un'accentuazione, ma più come una certa mancanza di rifinitura percepibile con incisioni di elevata qualità.
Ho iniziato l'ascolto della versione di AudioSilente con brani particolarmente esuberanti sulla parte bassa dello spettro, ed ho avuto la prima piacevole sorpresa: basse sempre ferme e rotonde, ma ora perfettamente equilibrate senza più l'impressione di leggera copertura delle altre frequenze. Inoltre è chiaramente percepibile una maggiore profondità, sempre però con un notevole controllo.
Le voci sono sempre bellissime, ma questa è una tipicità di questa testina: solo in alcuni casi, nelle voci femminili, noto una maggiore apertura verso le alte frequenze, il che mi fa pensare a qualche cambiamento sul leggero roll-off che avevo riscontrato nella versione di serie.
"Breakfast in America" dei Supertramp, nelle due edizioni Half Speed della MFSL e della CBS è un test eccellente sulla riproduzione delle alte frequenze: con una certa sorpresa ho notato che in questo range la DL103 cambia molto il suo carattere: da leggermente chiusa diventa frizzante, ricordando il carattere di alcune testine MC degli anni '80.
Frizzante non vuol dire necessariamente stancante, ed è questa la giuste descrizione delle alte riprodotte dalla DL103 Audiosilente. Il tracciamento rimane sempre ottimo, senza particolari cambiamenti da segnalare.
Conclusioni: 43 euro + spedizione, ad oggi questa è la cifra richiesta da AudioSilente per questa modifica. Non faccio commenti, ma voglio far notare come la stessa modifica eseguita da un noto ristilatore italiano costi tre (3) volte tanto, e si limiti a denudare solo la parte anteriore della DL103 inserendola su una normale piastrina, senza quindi i vantaggi del (bellissimo) guscio in grafite.
I vantaggi dal punto di vista sonoro sono evidenti, e migliorano ulteriormente le già interessanti caratteristiche di questo "ever green" dell'HiFi. Da tenere presente che AudioSilente effettua -se la si desidera- anche la ristilatura
della DL103 (e non solo di questa), a dei prezzi che sono (ancora una volta) veramente molto onesti.
Personalmente non posso che consigliare questa modifica, che per poche decine di euro esalta ulteriormente il suono della DL103 limandone contemporaneamente quelli che sono alcuni dei suoi (pochi) difetti.Ultima modifica di Marlenio; 16-06-2011 alle 14:21
-
10-06-2011, 13:48 #2
Denon dl103 AudioSilente
Ciao Marlenio, molto interessante e a un prezzo veramente onesto.Potrebbe interessarmi ma volevo chiederti,con il lehmann black cube statement ne varrebbe la pena?E' necessario un trasformatore di step up per godersi questa testina.Acquistare dei Cinemag 3440 ci vorrebbe almeno sui 300 euro e non sono ne attrezzato per costruirmeli ne ho un'esperienza necessaria per realizzarli.Eventualmente c'è qualcuno che li costruisce a un prezzo onesto?
-
10-06-2011, 13:56 #3
La DL103 suona bene anche con il BC a 100 ohm. Devo pero' riconoscere che con lo stepup le cose migliorano ulteriormente: i Cinemag poi nascono proprio per la 103/103R. La costruzione non è difficile, eventualmente potrei anche fartelo io.
Questa è la foto (non molto bella) dello stepup al lavoro vicino al mio ampli:
-
30-06-2011, 19:28 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Ciao Marlenio . Pochi giorni fa ho preso una Dl 103 ! Versione '' base '' . E' proprio una gran bella testina ! Montata velocemente sul braccio Mission Cyrus , collegata al Pre fono Solen con ingresso MC con carico fisso 100 ohm , e' stata subito GRANDE MUSICA ! Non avverto alcun roll off agli alti , anzi noto molta estensione . Ho notato anche una alta tensione di uscita , con il mio pre che evidente ha un buon guadagno in MC . Nel mio impianto , confermo che il carico a 100 ohm e' ottimale per questa testina . Mi ha veramente impressionato .Sara' l' attuale testina del mio impianto
Ciao.
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
30-06-2011, 19:35 #5
Sì, è vero: non è certamente una testina che si può definire particolarmente neutrale, ma sicuramente la sua interpretazione è gradevole e non affaticante. Io continuo a preferire testine neutre, ma comunque la DL103 è un bel sentire.
-
01-07-2011, 22:42 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Per quanto riguarda la neutralita' della DL 103 , proprio oggi , ho riletto la bella prova di questa testina apparsa sul numero 314 - Ottobre 1999- della rivista SUONO , nella rubrica '' Il Club Del Disco Nero '' redatta da Mario Berlinguer . Ecco alcuni passaggi della prova : '' Insomma sembra che la DL 103 abbia una grande capacita' di lettura che si accentua con dischi piu' adatti a prove di ascolto . Con questi ci si accorge che la DL 103 e' una delle testine piu' neutre in circolazione . Pur non risultando fredda , riporta con precisione ogni segno sonoro inciso nei solchi, esibendo una linearita' nella risposta veramente ammirevole.........'' Se volete , in altri termini , la correttezza e il rispetto per l' incisione prevalgono anche in questo caso , ossia la testina non '' interpreta '' ma '' traduce '' , come prevale il rispetto per il timbro strumentale , veramente eccellente. Assolutamente non colorato ( la DL 103 e' di una neutralita' straordinaria ) il timbro orchestrale e' di estrema naturalezza ..........'' E' analitica come testine ben piu' costose , dotata di una timbrica luminosa e ricca , capace di grande rispetto per il suono e caratterizzata da un riuscitissimo mix tra neutralita' e correttezza da una parte e musicalita' ed energia dall'altra.....''
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
02-07-2011, 09:32 #7
Beh, che sia piacevole è una cosa... ma è la prima volta che che sento di qualcuno che definisce la DL103 una testina "neutrale".
-
02-07-2011, 10:41 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Io la trovo neutra . A parita' di impianto ( il mio ) , rispetto ad altre testine . Ho notato che e' quella che al confronto diretto con il CD , usando due copie identiche una in vinile ed una in CD , confrontando la riproduzione in A-B , e' quella che riproduce la gamma di frequenze , intendo percezione di quantita' ed estensione delle varie gamme di frequenza , piu' simile. Mantenendo ovviamente tutta la sensazione di analogicita' rispetto al supporto digitale, suonando meglio e piu' naturale. Ritengo questo test , abbastanza attendibile perche' il digitale potra' anche avere tutti i difetti di questo mondo , ma sicuramente come supporto numerico in quanto tale , la quantita' ed estensione delle frequenze rispetto al master originale dovrebbe , almeno credo , rispettarla .
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
02-07-2011, 12:05 #9
Un test fatto con la copia in vinile e la copia in CD non è attendibile per un motivo semplice: il missaggio finale quasi sempre sarà differente proprio per via delle caratteristiche diverse dei due supporti. Il vinile poi si consuma, alterando la sua riproduzione.
L'unica prova possibile sarebbe quella tra vinile e un convertitore D/A-A/D collegato quest'ultimo al loop TAPE di un amplificatore. In questo modo sarebbe possibile avere un'idea dell'eventuale degrado introdotto dalla conversione digitale.
I test vinile/CD sono stati fatti nei primi anni di vista del CD, e sono stati in seguito abbandonati proprio per via dei limiti propri del tipo di test.
Audio Review invece fece un test molto interessante con il loop di un convertitore.
Tornando alla DL103, il fatto che abbia una risposta in frequenza lineare non implica che non "interpreti" a modo suo la musica. Che poi questa interpretazione sia piacevole, in particolare con alcuni generi musicali, è un altro discorso.
Le testine neutre sono altre: il solo fatto che la DL103 colpisca immediatamente l'ascoltatore rispetto ad una Grado Gold o ad una Denon DL160 già è indice di una caratteristica peculiarità.
Ci sarebbe poi da parlare molto su quale sia il vero suono di uno strumento... ma non è questo il luogo.
Ripeto, comunque, che si tratta di una testina estremamente interessante che rimarrebbe tale anche se costasse 3/4 volte tanto. Non è una testina per tutti, dato che richiede una cura particolare nell'interfacciamento elettrico (sono convinto che con i trasformatori suoni meglio). Le soddisfazioni sono comunque garantite.Ultima modifica di Marlenio; 02-07-2011 alle 12:13
-
02-07-2011, 18:37 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Bha ! Anche le Grado sono spesso definite colorate ( sicuramente tendono ad addolcire , ammorbidire , il suono ). Avevo ed ho ancora una AKG , magnete indotto , l'opposto di una grado per intenderci , ma opposto per davvero , ti colpisce quando la senti per una brillantezza in gamma alta molto accentuata , brillantezza , che e' diverso come sai da estensione. La DL 103 io la reputo in un certo senso anche morbida. Le altre testine che tu reputi essere neutre , quali sono ? Shure V15 per es. ?
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
02-07-2011, 18:44 #11
La DL103 di serie la definirei un poco granulosa sulle alte. E' forse il punto in cui la modifica di AudioSilente migliora di più le cose, tanto che mi chiedo come mai la Denon non preveda -nella miriade di versioni della DL103 che ha prodotto- anche un modello "nudo".
La Shuse V15 nelle ultime due serie era estremamente piacevole come testina, così come trovo ottima la Denon DL304. Anche la serie Vivo della Ortofon mi ha particolarmente colpito, tant'è che attualmente ho la Red sul mio gira. Quest'ultima testina -in particolare- mi ha fatto riflettere sulla grande importanza del corpo, che deve essere il più possibile insensibile alle vibrazioni.Ultima modifica di Marlenio; 02-07-2011 alle 18:47
-
02-07-2011, 19:19 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Perche' la Denon non la fa lei stessa una versione nuda ? Ma forse perche' gia' ci pensano altri , in tutte le salse!
Mi sono riletto poco fa anche la tua recensione della 103 base : sono in linea con le tue impressioni , pero' non noto quel piccolo roll off in alto ( pero' ci hai messo anche un '' forse '' ).Anche io non ritengo assolutamente dare un carico oltre i 100 ohm , che se aprirebbe in alto sarebbe superfluo , tranne pero' chi ne bisogno perche' ha per es. diffusori '' chiusi '' ( ma in questo caso sarebbero i diffusori a non essere corretti ) , oppure ambiente '' ovattato ''
Sicuramente poi , come tu dici , e' schizzinosa verso le elettroniche che pur se le offrono le caratteristiche da lei richieste possono non darle giustizia . Nel mio caso , credo che la 103 ha gradito il pre fono Solen/Ensemble e l' ampli , stessa casa , con stadio pre a valvole
Un bell'insieme devo dire , ma le elettroniche sono anche di buona levatura ed un po' costose all'epoca , e la 103 forse e' vero che rende al meglio con le ''buone '' elettroniche ( che pero' non vuol dire per forza molto costose ) .
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
03-07-2011, 11:36 #13
Se ti dovesse capitare sotto mano, ascoltala con lo stepup T30 della Ortofon: è forse il migliore accoppiamento che abbia ascoltato per la DL103.
-
28-03-2012, 16:29 #14
chi e dove si puo' prendere NUOVA una DENON DL 103 ?
da portare a simone ??
Qualcuno piu' vicino al nuovo se la leva ?TV : SONY OLED KD65AG9 AMPLI : PIONEER LX87 CASSE : PIONEER S81K-S81B-S81C + SUB SUNFIRE HRS12 HTPC : ORIGENAE S16T + JRIVER