Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: giradischi e testine

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    12

    giradischi e testine


    un mio amico mi ha prestato il suo gira, project 6.9 con testina grado silver, ero curioso di sentire la differenza dal mio, thorens 126 mk3 + sme serie 3 e testina ortofon 2m red, ....che dire ....ho attaccato e staccato per più di una volta i due gira all'impianto e fatto ascoltare anche a mio figlio, chitarrista da più di qualche anno, ebbene: l'accoppiata thorens+ortofon suona meglio che l'accoppiata project+grado.......avevo sempre sentito un gran ben parlare delle grado, non è che suoni male anzi, ma la 2mred, nel mio impianto, è più aperta, è più dettagliata,le voci sono meno nasali e più presenti, i pieni orchestrali non sono impastati......
    secondo voi è solo questione di testina o quanto influisce il giradischi?
    purtroppo non posso fare la prova di invertire le testine tra un gira e l'altro.

    ps resto dell'impianto:ampli sansui au 717+tu 717 casse roid audio mod. eden
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    MAX 56 , non ti sei sbagliato , conosco il suono Grado , serie Prestige , e' quello il sound non ti sei sbagliato , lineare , esteso in frequenza , ma attenuato morbido , puo' sfociare in una mancanza di ariosita' , di apertura , meno presenza . Sicuramente la tua Ortofon e' piu' aperta ed ariosa . La componente giradischi+braccio non credo sia cosi' tanto implicata nelle differenze da te ascoltate.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    MAX 56 , non ti sei sbagliato , conosco il suono Grado , serie Prestige , e' quello il sound non ti sei sbagliato , lineare , esteso in frequenza , ma attenuato morbido , puo' sfociare in una mancanza di ariosita' , di apertura , meno presenza . Sicuramente la tua Ortofon e' piu' aperta ed ariosa . La componente giradischi+braccio non credo sia cosi' tanto implicata nelle differenze da te ascoltate.
    GRAZIE
    è la miglior risposta che ho ricevuto e mi trova perfettamente daccordo...

    lineare , esteso in frequenza , ma attenuato morbido , puo' sfociare in una mancanza di ariosita' , di apertura , meno presenza ......

    ciao max56

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Non c'e' di che MAX 56 ! Ma dimmi una cosa : nella prova che hai fatto , come hai trovato la 2M red rispatto alla Grado Silver , per quanto riguarda l'estensione in frequenza agli estremi , bassi ed altissimi ( es. piatti e loro presenza) ? ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    12
    le differenze che ho notato sono queste:
    ortofon 2m red : estensione bassi come la grado ma direi più secchi, più definiti, alte frequenze ( piatti, ecc ) anche in questo caso la ortofon è più definita , l'estensione mi è sembrata uguale, forse la ortofon pecca un pelino perchè , a volte, gli alti possono sembrare un pò sibilanti ( non trovo un 'altro termine ), gamma media :ortofon più aperta e meno impastata della grado, ecco forse il difetto, se così si può definire della grado ( almeno per i miei gusti e con il mio impianto ) questa testina tende un pò ad impastare i suoni, un pò come la mia vecchia shure...bellissima testina ( v15 3) ma che non mi ha mai convinto fino in fondo proprio per questa tendenza specie in gamma media o con pezzi con pieni orchestrali o con più strumenti.
    spero di aver reso abbastanza bene le differenze che ho riscontrato.
    ciao max56

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    OK ! Sai non ho provato nessuna dell' ultima serie 2M della Ortofon . CIAO.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    12
    dopo un paio di settimane di confronti tra i due gira, e in particolare tra le due testine ho dovuto ricredermi: la ortofon è più dettagliata ma , nella mia configurazione è anche + stancante + asciutta, la grado anche se un pò più nasale e meno dettagliata è + calda con degli alti + controllati e dei mediobassi migliori, ma sopratutto è meno stancante, anzi..non è per niente stancante,
    Ecco, la differenza forse più rilevante tra le due l'ho sentita nella fatica d'ascolto, la ortofon all'inizio + aperta e dettagliata alla fine da una certa fatica d'ascolto....è possibile che riesca a sentire questa differenza?
    Suono aperto, preciso, dettagliato ..uguale fatica d'ascolto
    Suono un pò nasale e caldo ...uguale ...metterei un disco dopo l'altro
    Per quanto riguarda i giradischi in questione il project 6.9 mi attira molto, si il mio 126 mk3 è forse migliore, sulla carta, ma a livello ascolto non ho notato differenze abissali....son quasi tentato nel tenere il project e vendere il thorens..

    attendo considerazioni e consigli
    max

    ps un audiofilo con i contro... mi ha detto che i 126mk3, no l'mk2, hanno avuto e potrebbero avere problemi del motore....ne sapete qualcosa?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Lomello (PV)
    Messaggi
    24

    I Mk II ed i Mk III in effetti hanno problemi al motore, non per rotture, ma per quanto riguarda delle sensibili oscillazioni nella rotazione.
    Fidelio Audiophilia Palatina - fidelioaudio.org il salotto audiofilo - Hic secura quies, hic pax, hic gaudia vera.
    __________________________________________________ _
    Piatto:Dipende da quello che ho finito di restaurare. Il prossimo sarà un TD124 - Braccio:Vale il discorso del piatto Ortofon SMG 212, Hadcock GH 228 o Decca London International - Ampli:Accuphase E 206 - Diffusori:Infinity RS 1.5 - CDP:No Grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •