Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 56
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294

    Perchè il Lite non legge anche i SACD?

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    IL Lite legge i SACD ma i supporti sono pochissimi (quasi tutti classica e jazz). Io non ne ho nessuno.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da nico323
    ...
    Ho avuto modo anche di provare la modalità USB, ma non con i classici masterizzatori per computer usando EAC. Avendo avuto modo di constatare quanto è scadente un risultato del genere ho usato un altro sistema.

    A casa ho collegato l’ uscita digitale del mio lettore CD Jolida all’ ingresso coassiale del computer tramite una scheda audio di 20 Euro. Rispetto al risultato del mio masterizzatore di 15 Euro siamo su un altro pianeta .
    ...
    Queste affermazioni mi lasciano molti dubbi: l'estrazione delle tracce con EAC in molti casi è bit-perfect anche con un lettore CD da 15 € (e questa è il beneficio derivante dall'usare di EAC).

    Dico questo perché EAC calcola un CRC e il fatto che il confronto tra lettori CD differenti da facilmente (con CD sani) lo stesso risulatato (CRC riproducibile) mi fa dedurre che quano estratto sia 100% identico ai bit sul master digitale originale.

    Non capisco quindi come possa in quest'ottica il file derivato dal Jolida avere un suono migliore: una volta che il file è un file e la sua sequenza di BIT è la stessa del master non vedo cosa possa aggiungere il lettore Jolida.

    Poi concordo che un lettore ottimo anche in questa operazione possa restituirti una traccia identica all'originale, ma non di più.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    La risposta è molto semplice:

    Le informazioni su CD audio non sono file come quelli per computer ma sono un altro tipo di informazione.

    Le tracce non vengono 'copiate' come molti pensano ma 'riprodotte'.

    Stiamo parlando di un formato vecchio di 30 anni !!

    Se le tracce audio fossero file allora basterebbe un copia e incolla e non si parlerebbe di qualità e velocità 2x 4x ecc.. e non servirebbe neanche un programma apposito.

    Per una corretta creazione di un file wav occorre una maccanica ben superiore e qualla dei computer, lo dico per esperienza su prove reali.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da nico323
    ...Per una corretta creazione di un file wav occorre una maccanica ben superiore e qualla dei computer, lo dico per esperienza su prove reali.
    Puoi spiegare meglio il concetto perchè, personalmente, non mi è chiaro.

    Non ho capito inoltre la prova che hai fatto in modalità USB del Pearl Lite: sei uscito in digitale dal lettore CD Jolida, entrando in S/PDIF nel personal computer ed uscendo in USB verso il Pearl
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Ho collegato l' uscida digitale coassiale del Jolida all' ingresso SPDIF del computer (ho usato una scheda audio da 20 Euro !!)

    Poi ho copiato i file wav su una penna e poi ho inserito la penna nell' ingresso USB frontale del Pearl Lite.

    Le differenze c' erano ma erano abbastanza lievi.

    Probabilmente con una scheda audio più costosa ed una meccanica superiore (tipo quella del 'Pearl Lite') le differenze potrebbere essere veramente molto lievi.

    Comunque siamo su un altro pianeta rispetto alle tipiche masterizzazioni per computer .. credetemi.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Sarò limitato io ma non ho ancora capito che cosa hai confrontato e come con il Pearl Lite.

    Comunque, in merito a

    Citazione Originariamente scritto da nico323
    ...siamo su un altro pianeta rispetto alle tipiche masterizzazioni per computer .. credetemi.
    un software di ripping, come ad esempio EAC, segnala gli errori che non riesce a correggere bloccando il processo di ripping, quindi se l'estrazione è portata a termine, la meccanica di lettura (poco importante a mio personale giudizio) e software di ripping (molto importante) hanno fatto il loro lavoro al massimo della qualità possibile ed ottenibile, e eventuali differenze nelle prove a confronto tra diversi dispositivi di riproduzione, dipendono invece da altri fattori quali dispositivi di conversione D/A, filtri digitali, stadi di uscita, ecc....
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Con il pearl Lite ho confrontato la modalità USB (tramite file wav creati con l' uscita digitale del Jolida) con la modalità CD.

    Riguardo al resto, anche io prima la pensavo in modo simile, ma poi quando ho confrontato i file wav creati tramite il lettore Jolida e tramite software EAC (meccanica da 15 Euro) alla massima qualità a 4X, il file creato con il Jolida vince 10 a 1.

    E' una differenza talmente elevata che conferma la differenza di prezzo tra la meccanica per computer e quella di un lettore tradizione Hi-Fi.

    Se ti interessa il discorso, ti posso anche descrivere altre prove a confronto.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da nico323
    Con il pearl Lite ho confrontato la modalità USB (tramite file wav creati con l' uscita digitale del Jolida)...
    Creati in che modo?

    Per confrontare due file estratti da due lettori CD diversi con lo stesso software di ripping basta un programma di comparazione binaria (ad esempio il plug-in di foobar2000 http://www.foobar2000.org/components...foo_bitcompare) e potrai toglierti molti dubbi.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294
    Ho capito cosa dice nico .
    Lui ha rippato i suoi CD tramite il Jolida e non tramite il PC e, rippandoli da un lettore professionale, nota un notevole miglioramento che lui imputa alla qualità superiore della meccanica del Jolida.

    Dico bene Nico?

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Dice bene Ramos, ma il termine esatto non è 'rippare' ma 'registrare'.

    Ho un software chiamato 'Audio Record Expert' (ce ne sono anche molti altri) che non fa altro che predere i dati dall' ingresso SPDIF della mia scheda audio (che costa 20 Euro) e creare il WAV (in poche parole e come se fosse il registratore di suoni di windows).

    I dati dall' ingresso SPDIF vengono dall' uscita digitale del Jolida, in questo caso.

    Ricapitolando:

    1) Accendo il CD Jolida.
    2) Collego il cavo dell' uscita coassiale del lettore CD all' ingresso digitale della scheda audio.
    3) Faccio partire il software.
    4) Premo 'Play' sul CD e il software 'registra'

    Il problema è che i file wav devo rinominarli io visto che il software ci mette un numero ed una data.

    Da questo, la qualità dipende principalmente da 2 fattori:

    La meccanica e la qualità dell' ingresso SPDIF della scheda audio.

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294
    E' un sistema di trasformazione che non ho mai sentito prima ma sarebbe da provare se dici che porta a risultati migliori.

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Infatti su internet non mai sentito nessuno che l' ha provato .. magari forse sono il primo ...

    Ho pensato: tanto 20-25 una scheda audio con ingresso SPDIF non è certo una cifra che ti manda in miseria.

    A parte un cavo coassilale e una buona meccanica altro non serve.

    Infatti farò un' altra prova con una scheda audio Sound Blaster più recente con ingresso SPDIF, ma questo sicuramente dopo aver comprato il 'Pearl Lite' (la meccania credo sia superiore al mio Jolida).

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    294
    Però questa operazione mi lascia dei dubbi.
    Ma quando premi play devi far suonare il lettore per tutta la durata della canzone?
    E poi l'acquisizione avviene dall'ingresso digitale o dal microfono del PC?
    Non riesco a comprendere il meccanismo di registrazione.

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101

    Il 'play' va premuto durante tutta la registazione.

    L' ingresso SPDIF è presente solo in poche schede audio.

    E' anche per questo forse che nessuno lo ha provato.

    L' ingresso microfono non viene proprio preso in considerazione.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •