|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Pro Ject debut III Phono Usb
-
20-09-2010, 14:11 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 23
Pro Ject debut III Phono Usb
Salve Ragazzi,
sono un neofita del mondo audio, ma data la mia passione per i vinili ho comprato un Pro Ject debut III phono (sempre da consigli letti in questo forum).
La mia domanda è:
- anche se c'è lo stadio phono posso collegarlo cmq ad un amplificatore phono? (ovviamente mi sembra ridondante, ma non capisco se si perde in qualità affidandosi soltanto al phono del giradischi)
Ovviamente se mi dite che non si perde in qualità prendo un amplificatore senza phono.
Avete consigli sull'amplificatore?? (fascia di prezzo circa 300, asoclto di tutto ma prevalentemente Rock classico)
Grazie Mille
Ale
-
20-09-2010, 14:18 #2
la maggior parte degli amplificatori ha l'entrata Phono, il Pre-Phono è una
sostanziale miglioria, magari lo acquisti dopo, ma il Pre ci vuole per rendere giustizia al tuo giradischi2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
20-09-2010, 14:43 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 23
Grazie Cattivik,
quindi se ho capito bene tu dici di collegare cmq il giradschi ad un ampli phono...
il pre-phono che dici penso sia quello che ha incorporato il giradischi
ci sono?
Ale
-
20-09-2010, 15:03 #4
allora:
1) l'entrata Phono come ti dicevo la maggior parte deli Amplificatori la possiede
2) il Pre-Phono che intendo io è ad esempio: http://www.audiogamma.it/scheda.php?codpro=1049
come ti dicevo tu attacca pure il tuo giradischi all'entrata Phono del tuo Amplificatore, sono sicuro che col tempo eigerai una miglioria dal tuo giradischi e quindi passerai al Pfre che ti ho delucidato nel punto 2
Non c'è una legge che dice di averlo da subito, ma ripeto la differenza c'è sempre che tu voglia migliorare2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
20-09-2010, 15:16 #5
Mi sembra che si stia facendo un pò di confusione. Il Debut III Phono ha già l'uscita della testina che passa in un pre-phono integrato, quindi il segnale in uscita è già equalizzato RIAA e -soprattutto- già preamplificato. Per intenderci, è paragonabile ad un ingresso ad alto livello (tipo CD).
Quindi non deve essere collegato all'ingresso PHONO dell'amplificatore, ma ad un ingresso ad alto livello: CD, DAT, DVD, TAPE, LINE, etc. In caso contrario, per prima cosa si provocherebbe una mega-saturazione dell'ingresso phono dell'amplificatore, che per natura accetta segnali nell'ordine di pochi mV contro le centinaia degli ingressi ad alto livello. Secondo, posto che l'ingresso Phono non esploda per la saturazione, il suono risultante sarebbe inascoltabile dato che subirebbe una nuova equalizzazione RIAA.
In generale, consiglio sempre giradischi senza pre-phono, in modo da avere una maggiore possibilità di scelta (e qualità) rispetto a soluzioni "all inclusive" come quella da te scelta. L'interfacciamento tra testina e amplificatore non è "plug'n'play" come (quasi) collegare un lettore CD, dato che entrano in campo parecchi fattori aggiuntivi (resistenza, capacità e altri ancora) oltre alla sensibilità congenita di questi ingressi ad eventuali interferenze.
L'ingresso phono sugli amplificatori è critico, e come tale difficilmente se ne trovano di decenti su amplificatori economici.Ultima modifica di Marlenio; 20-09-2010 alle 15:29
-
20-09-2010, 15:28 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 23
Grazie a Tutti,
ok adesso ci sono, infatti ero un pò confuso.
Si sono sicuramente d'accordo infatti ero orientato verso il debut senza phono, ma visto che il mio budget non è altissimo pensavo di fare meno "danno" con un all-inclusive di marca fidata da collegare per ora al pc in attesa di capire quale fosse il giusto amplificatore (qualità / prezzo).
A questo punto secondo te mi conviene optare per un amplificatore senza phono oppure uno che lo abbia lo stesso in caso in futuro cambi giradischi??
potresti consigliarmene qualcuno che stia nei 300 euro?
lo so la spesa non è eccessiva ma poi devo abbinare anceh le casse
Tnx
Ale
-
20-09-2010, 15:31 #7
Secondo me sarebbe meglio un ampli (magari un "classico" usato, come un NAD 3020) con un buon ingresso phono. Sul Debut potresti mettere -magari in seguito- una testina migliore della Ortofon OM5 di serie.
Poi i miglioramenti possibili sono infiniti: in generale comunque, conviene un pre-phono esterno con possibilità di collegare MM ed MC, e che prevveda la variazione dei parametri di guadagno, capacità e resistenza.Ultima modifica di Marlenio; 20-09-2010 alle 15:36
-
20-09-2010, 15:41 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 23
Grazie Mille,
adesso cerchero un pò in giro questo NAD che mi consigli, sperando di trovarlo usato.
Ciao!
-
20-09-2010, 15:45 #9
Originariamente scritto da Axlander
-
20-09-2010, 20:57 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- FG
- Messaggi
- 332
Un'alternativa al 3020, sempre Nad è il 320 (non il BBE, quello liscio): più moderno, più potente, ha il telecomando e - contrariamente a qualsiasi legge di mercato - lo paghi anche meno e quando ti sarei stancato lo rivendi praticamente allo stesso prezzo ;-)
-
20-09-2010, 22:53 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Ciao.
Non conosco la differenza tra c320 e c320bee.
Ma il 3020 è nato quando la sorgente "principale" era il giradischi.
Il 320 all'alba del 2000, come riferimento il cd, e l'ingresso phono un utile accessorio.
Due apparecchi davvero diversi.
Marlenio docet..
Saluti
-
21-09-2010, 07:47 #12
BEE è Bjorn Erik Edvardsen, ovvero colui che ha creato il NAD 3020. Gli apparecchi con la sua sigla si differenziano da quelli "normali" per via di alcuni accorgimenti mirati ad aumentanre ulteriormente la qualità sonora (già di per sè elevata).
-
22-09-2010, 14:29 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 23
Ciao a tutti..allora grazie per il consiglio del NAD 3020,
dopo aver letto pareri magnifici su internet sto facedno di tutto per trovarlo il prima possibile..
Approfitto delle vostre competenze ancora un pò
Adesso in ipotesi di trovarlo (spero), quali casse da scaffale mi consigliate??
Sempre un budget da entry level
Inoltre...visto che un mio amico vorrebbe prendere un pro ject a Milano,
sapete dov'è qualche rivenditore??
Grazie Mille
-
22-09-2010, 14:36 #14
Che generi ascolti?
-
22-09-2010, 14:40 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 23
Principalmente Rock e New Wave:
Jimi Hendirx, the doors, the Cure, Radiohead,janis joplin,new order,joy division,Bauhaus,the clash
ma non disdegno assolutamente il buon jazz:
Coleman Hawkins,Artie Shaw,Charlie parker