• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio Testina MC,budget massimo 150 euro

Anticipo Marlenio :D..... Cosigliandoti la Denon DL 160 oppure la DL 110 piu' economica ; entrambe 1,6 mvolt di uscita ( ma in realta' sono circa 2,2 )e vanno nell'ingresso MM dell'amplificatore trattandosi di MC ad alta uscita / la DL 103 ha la tensione di uscita molto piu' bassa perche' e' una MC classica a bassa uscita e' necessita quindi di un ingresso MC oppure di uno stadio fono dedicato il cosiddetto '' prepre '' che poi va collegato allo stadio fono MM dell'ampli / NB : la DL 103 per rendere bene vuole piu' cure delle altre due , sia in termini di accoppamento elettrico ( vedi pre fono dedicato ) che meccanico ( vedi accoppiamento col braccio del giradischi , necessita di un braccio con massa piu' elevata di quello che necessitano le altre due ) / DA preferire le DL 110 e 160 , la seconda piu' raffinata e con stilo ancora piu' piccolo della prima:D :D :D
 
Ultima modifica:
che notiziola prendo la 110 economica pure....

grazie

solo un cosa,l'amplificatore che dovrei prendere(denon pma 1500ae) ha sia MM che MC

MM è a 2 mv

dove devo collegare?
 
Con quella cifra ti conviene andare direttamente sulla Dl160 , sulla baia si trovano a buon prezzo da venditori esteri.
Ovviamente previa verifica sulla compatibilità con il tuo giradischi.
 
robotkaard ha detto:
dove posso vedere se il mio girswdischi puo montarla??

Potresti iniziare dicendo quale giradischi hai nel tuo impianto. :)


io ho letto in giro che la 110 come chiarezza del suono è meglio della 160

Mi sa che chi ha scritto ha invertito le due sigle. :) La DL110 suona molto bene, ma la DL160 è un altro pianeta.
 
OK MARLENIO allora prendo la 160 sfiora di 20 euro il mio budget ma farò uno sforzo!

il mio giradischi è uno Stanton St 150
simile al 1210 technics
 
Le Denon DL 110 e 160 vanno connesse all' ingresso MM dell'ampli / @ Marlenio : vista la esigua differenza economica la 160 si sara' sicuramente un po' meglio della 110 ma dire che è '' di un altro pianeta '' mi sembra un tantino eccessivo :) Si anche io so di chi preferisce la DL 110 , ma e' sempre un fatto soggettivo.
 
vinilomane ha detto:
@ Marlenio : vista la esigua differenza economica la 160 si sara' sicuramente un po' meglio della 110 ma dire che è '' di un altro pianeta '' mi sembra un tantino eccessivo :)

Ascoltale tutte e due "al buio" e poi ne riparliamo. :)

Che la base di partenza sia ottima per entrambe siamo d'accordo. Che la DL160 sia molto più raffinata ed equilibrata, oltre a tracciare molto (molto) meglio non credo di essere il solo a dirlo.
Considerata la differenza di prezzo tra le due, non starei neanche a pensare quale delle due prendere. ;)
 
@Marlenio Ancora sono stupito del lavoro della Denon su due prodotti di costo quasi equivalente !:mad: o è troppo buona la dl 160 oppure è pessima la dl 110 :wtf: I conti non mi tornano perche la pur buona dl 160 sta al livello di prestazioni di una grado gold globalmente ( con miglioramenti su alcuni parametri per la dl 160 detto da te ) , ma se la dl 110 e' '' tanto '' inferiore ad un prezzo di poco inferiore allora è un furto ( altro che grande rapporto q/p ):incazzed:
 
Non le hai ascoltate a confronto. :)
Negli anni del vinile case come la Stanton o la Pickering avevano testine di costi praticamente identici ma caratteristiche sonore completamente differenti.
Le due Denon sono semplicemente testine che suonano in maniera differente. La base di partenza è ottima, ma una è orientata verso un determinato tipo di ascolto, l'altra verso un altro.

E le differenze si sentono: non per niente la DL110 viene considerata un'ottima testina, ma la DL160 una autentica fuoriclasse.
Se poi a qualcuno piace di più la DL110, la cosa non mi stupisce più di tanto: del resto, c'è chi è completamente soddisfatto con testine da 40 euro e vive felice. Chi con testine da 2000 euro invece non trova pace.

Rimane il fatto che la DL160 la definirei "quasi" a livello della Grado Gold. Dico "quasi" anche solo per come la Denon riesce a tracciare i dischi, cosa che la Grado si sogna. Per quanto abbia avuto la Gold e ne riconosca le grandi qualità, la DL160 è un paio di gradini sopra.

Il fatto che parecchia gente abbia fatto considerazioni analoghe alle mie mi fa pensare che la mia visione sia abbastanza corretta e che quindi la Denon non compia nessun furto nè venda prodotti pessimi. Ripeto: ottime entrambe, ma con la DL160 con qualche marcia in più.
 
Ultima modifica:
OK adesso sei stato piu' chiaro e sono d'accordo .Avevo inteso la differenza tra le due denon in termini di qualita' pura ( ecco il perche' della parola '' furto '' ; tutta un'altra cosa se si intende un diverso modo d suonare ( fermo restando ovviamete anche una prestazione tecnica migliore proporzionatamente per ladl 160 ). E' che questo spiega ampiamente anche il perche' di chi preferisce la dl 110 al di la del prezzo incontrando appunto i gusti soggettivi di chi la sceglie. Concordo ancora sulla soddisfazione con testine da 40 euro ( purche' del calibro di una fuoriclasse come la AT 95 pero'...he he he ) e l'insoddisfazione con tes
tine da 2000........
 
Ultima modifica:
vinilomane ha detto:
OK adesso sei stato piu' chiaro e sono d'accordo .Avevo inteso la differenza tra le due denon in termini di qualita' pura

Beh, non saprei come intenderla divesamente: la Ortofon fa delle testine da DJ che suonano in maniera molto "interpretativa" (diciamo così. La mia definizione è differente), ma ci sono degli estimatori che le apprezzano, e sono eccellenti per quel determinato compito (ovvero l'uso in discoteca).
Non mi sognerei mai di consigliarle per uso casalingo, ma se uno vuole acquistarla per fare tunz tunz... contento lui. :)

Il discorso della DL110 -discorso che ho fatto più di una volta a proposito delle testine- è diverso. L'aria di famiglia è quella (ascolta bene la DL304 e capirai cosa dico), ma è innegabile quanto la DL160 superi la DL110, che comunque rimane una testina eccellente per il suo prezzo (meno di 100 euro). Del resto, mi stupirei se queste differenze non ci fossero, considerato che la DL160 costa 1 volta e mezzo la DL110.

Per quanto riguarda la AT95, la considero una testina buona che può giocarsela con testine di qualità superiore, ma rimanendo sempre in un range di prezzo (molto) sotto i 100 euro (se proprio dobbiamo parlare di prezzi).
Ne ho una a casa, e la tengo come muletto per le emergenze. Ascoltata più volte, mi fa pensare un poco al famoso T-Amp: tutti gridavano al miracolo all'inizio, per ridimensionare (molto) i giudizi con il tempo.
Una testina che considero ottima per iniziare... ma solo per iniziare: dopo penso ci sia di meglio, e senza andare su livelli di spesa esagerati. Come vedi, l'HiFi è bella perchè le certezze assolute sono poche. :)

@robotkaard: Ottima scelta. :)
 
Ultima modifica:
@ Robotkaad Per0' per curiosita' prenditi pure per quello che cost:) ;) a , la AT 95 in quanto sono curioso di sapere da te quale ti piace di piu' . Cosi' solo per avere piu' informazioni al riguardo . Grazie
 
@vinilomane: a proposito della AT95, perchè non ne scrivi una recensione? In questo modo sarà possibile per tutti intervenire in un 3D separato, così come è stato fatto quando ho scritto della Gold, della DL160 e della Goldring.
Sarebbe più comodo, in modo da semplificare le eventuali ricerche sull'argomento.
 
@Marlenio E a cosa serve ? Oltretutto non sono e non mi reputo un recensore :cool: Della AT 95 E e' piena zeppa la rete di informazioni e pareri molto piu' autorevoli di me :) Ne cito una per es. molto interessante di Michael Fremer's . Piu' che altro devo cercare di prendere una AT 95 SA con stilo Shibata ( anch'essa recensita dal suddetto in confronto alla E ), se tanto mi da tanto , figurarsi che cosa ne puo' uscire con tale stilo ! :yeah: :yeah: Salutoni
 
Le recensioni servono sempre, anche per poterle scambiare con altri utenti all'interno del forum senza inquinare altri 3D. Ad esempio, avendo un 3D separato mi piacerebbe intavolare una chicchierata su questa testina che, per quanto mi riguarda, ritengo ottima nella sua categoria ma non in grado di competere con modelli superiori. Tu invece sostieni il contrario. Sarebbe interessante quindi scambiarci le opinioni, e dare modo ad altri partecipanti di intervenire.Del resto, il senso dei forum è proprio questo. :-)

Per quanto riguarda il taglio Shibata sulla AT95, forse (e sottolineo il "forse") migliorerà il tracciamento, ma sulle caratteristiche sonore non penso che ci saranno incrementi drammatici.
Personalmente non sono molto convinto dalle modifiche con stili particolari su modelli di testine molto economici. Mi riferisco anche alle varie DL103 modificate. Personalmente trovo più logico indirizzare il budget complessivo verso una testina di classe superiore, che nasca magari per lavorare con quel tipo di taglio.
Poi ognuno è (ovviamente) libero di fare come crede: c'è chi monta le gomme da 18 pollici anche sulle 500. :D
 
Top