Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    La grado black e' inferiore alla red che e' piu' estesa sugli alti e si sente con un buon sistema , rendendola generalmente un po' piu' aperta.
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    ECCO... su e-bay per 25 euri... 60 per la black che è inferiore alla red.. e potevo avere qualcosa di più "audiophile" per molto meno... grazie delle informazioni ad entrambi... vado a spararmi

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86
    ECCO... su e-bay per 25 euri... 60 per la black che è inferiore alla red.. e potevo avere qualcosa di più "audiophile" per molto meno... grazie delle informazioni ad entrambi... vado a spararmi
    No , non spararti ! Le Grado sono audiophile eccome! Il discorso e' sul tipo di suono che puo' piacere o meno per via di una certa morbidezza , (un po' '' attufato '') che a volte puo' risultare eccessiva ( parlo della serie Prestige , su quella superiore Reference , non mi pronuncio , ma so che l'impostazione e' simile ma certamente piu' raffinata ed anche pero' piu' costosa ). Poi le Grado '' possono '' avere dei problemi di ronzio a secondo del giradischi per loro caratteristiche di progetto , ed alcuni lamentano cattivo tracciamento dei solchi interni , verso fine disco . Puo' essere benissimo che nel tuo impianto , in particolare i diffusori , l'abbinamento ti soddisfera' timbricamente , e senza i problemi sopra descritti
    Ultima modifica di vinilomane; 22-01-2011 alle 09:27
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    Wink

    BEH prima di tale Grado avevo un'audio technica AT 91 da 20 euro e, anche se so che è sbagliato giudicare dal prezzo, mi pare proprio che il cambiamento ci sia stato... soprattutto in fatto di "sibilanti" la cosa è decisamente migliorata.. avendo anche una gamma frequenze molto più estesa la varietà di suoni è molto aumentata e la qualità audio è decisamente superiore... difetti nell'ultima traccia si sa che è un pò l'unico vero difetto dei 33 giri, anche se non in tutti i dischi, ma mi ricordo perfettamente che in "misplaced childhood" dei marillion nella traccia finale della seconda parte con la vecchia testina cori e strumenti erano straconfusi e distorti, non si capiva niente, finalmente è diventata ascoltabile e molto più definita.
    sulla cosa del ronzio o hum che dir si voglia purtroppo te lo confermo. da quando l'ho cambiata, purtroppo, alzando il volume senza disco dopo metà manopola, ore 12 , si sente un certo hum che aumenta ovviamente più si alza ancora al massimo... le pagliuzze sono perfette, con la vecchia testina non faceva nulla di ciò minimanente. alzavi al massimo e si sentiva il normalissimo fiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu...... ci siam capiti no?????
    beh io però non mi ci spacco più di tanto la testa perchè facendolo da un punto così cmq elevato non penso la cosa sia così grave.... e poi è molto attenuato, nulla di che.
    se mi vuoi dare cmq un suggerimento ti sarei ultragrato... intanto grazie della spiegazione sulle grado... ora vivo un pò meglio... cmq è vero il suono è molto morbido, ma a me piace! ciao vinilomane e ciao a tutti gli altri

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    [QUOTE=FUGAZI86]BEH prima di tale Grado avevo un'audio technica AT 91 da 20 euro e, anche se so che è sbagliato giudicare dal prezzo, mi pare proprio che il cambiamento ci sia stato... soprattutto in fatto di "sibilanti" la cosa è decisamente migliorata.. dischi, ma mi ricordo perfettamente che in "misplaced childhood" dei marillion nella traccia finale della seconda parte con la vecchia testina cori e strumenti erano straconfusi e distorti, non si capiva niente ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Tieni presente che la AT 91 ha lo stilo conico mentre la AT 95 lo ha ellittico quindi piu' performante . Sono contento che ti piace la Grado , ma che giradischi hai , e quali diffusori ? Nonostante il basso costo , la AT 95 , che fa storia a se , va assecondata con buone apparecchiature ( vedi braccio e pre fono in primis ) , e messa in condizione , a mio modesto parere e' globalmente superiore alle Grado , in particolare con musica moderna,ritmata tipo rock ,ritm & blues ecc. non c'e' storia (almeno tutte quelle della serie Prestige ) . ciao
    Ultima modifica di vinilomane; 28-01-2011 alle 07:39
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    BEH so che scoppierai a ridere perchè non è di certo un colossal.. però ho un buon pioneer pl 112-D che dal 1976 fa più che dignitosamente il suo lavoro... come casse, e qui verrai catapultato fuori dai solchi delle Wharfedale diamond series 7....
    beh so che non è proprio il massimo... però io mi accontento.... se ricordi io sono quello del problema al piatto che tendeva a venir su, quello dell'aria compressa ... problema risolto!!!! da solo!!!!!!!!! beh ti prego sii carino coi giudizi se ne darai... sono molto sensibile
    ah mi sembra de capire dalla tua firma digitale che il tuo è qualcosa di più di un impianto stereo eh ehe ciaoooooooo!

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Il giradischi ed i diffusori sono di qualita' . Ma come ampli cosa hai ? Ciao
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    Wink

    [QUOTE=vinilomane]Il giradischi ed i diffusori sono di qualita' .

    AH che bello!!! ti giuro che mi fai felicissimo!!!
    come ampli ho un Pioneer A209-R...
    beh spero di aver passato il test
    cmq mi fa piacere il tuo interesse.. anche se in confronto a voialtri mi sento un pò come confrontare unione sovietica e America...
    nel senso che il mio è proprio un impianto basico.. anche se mi fa piacere che sia cmq di buon livello, e penso anche ben assemblato... intendo come sinergie tra i componenti... oh fammi sapere cosa ne pensi, accetto ogni consiglio, ma non esser tagliente ciao
    Ps quanti anni sono che ti dai all'HI-FI???

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86
    Ps quanti anni sono che ti dai all'HI-FI???
    Direi proprio taaanti......! fra qualche altro hobby . e....tempo permettendo tra famiglia e lavoro ! ciao
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •