Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    61

    Dove acquistare una nuova piastra a cassette ..


    La vecchia ( una AiWA AD-F880 3 testine dolby c hxpro ) non funziona + : per esperienza spesso le riparazioni su queste apparecchiatura possono essere costose e non definitive , così mi sono messo alla ricerca di una nuova piastra ma con rammarico non riesco a trovare niente , incredibile ..
    C'e qualche casa che continua a fare dei modelli di buon livello o devo rassegnarmi a buttare tutte le cassette che ho a casa?
    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    118
    Hai provato a cercare un po' tra tutte le marche?
    Ho fatto una ricerca veloce, c'è qualcosa di Denon e di Teac, non aspettarti di trovare chissà quale scelta, ormai la cassetta è quasi morta.
    In effetti anche la mia ottima piastra mi ha sempre dato soddisfazioni, ora la uso poco ma ogni tanto qualche nastro lo ascolto ancora.

    Vedi qui:
    http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=199

    http://www.teac.com/consumer_electro...assette_decks/

    oppure cerca dell'usato nel mercatino del forum oppure trovi anche parecchio su ebay:

    [cut]

    Ciao
    Ultima modifica di CalabrOne; 26-03-2010 alle 23:36
    !!!INGANNO GLOBALE!!! INFORMATI: Guarda i film (sottotitoli in ITA) su zeitgeistmovie e thezeitgeistmovement e scarica i filmati nella sezione downloads di luogocomune [libera distribuzione NO PROFIT]

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    61
    La scelta è veramente scarsa , nel senso che tra quelle da te indicate ( grazie per l'aiuto ) di dolby C neanche l'ombra .. ma che fine hanno fatto marche tipo techinics o Aiwa che fina a 15 anni fa offrivano una vasta scelta di modelli ?
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    cloud ti consiglio di eliminare l'ultimo link, è vietato dal regolamento.
    oratella perchè non cerchi nell'usato qualche prodotto nakamichi?
    il peggiore era sopra la media, immagina i top!
    chi ha detto DRAGON???


  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1
    [QUOTE=oratella]La vecchia ( una AiWA AD-F880 3 testine dolby c hxpro ) non funziona + ...........
    Se ti interessa potrei venderti [cut] però non riesco ad inserirla negli annunci perchè non ho ancora maturato i 30 messaggi richiesti.
    Ultima modifica di CalabrOne; 26-03-2010 alle 23:34

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    Ho una Technics,ma non so se venderla o tenerla
    Ci sono affezionato

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    Citazione Originariamente scritto da giorgio_music
    ... però non riesco ad inserirla negli annunci perchè non ho ancora maturato i 30 messaggi richiesti.
    ... e vista la tua scarsa propensione a rispettare il regolamento, non credo che li raggiungerai mai: sei bannato dal forum.
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    34

    Non rimane che la scelta dell'usato...

    Salve, ho fatto la medesima ricerca già tempo fà tra il nuovo alla ricerca di una piastra cassette "decente" ... pure io con scarsi risultati (qualcosa tra DENON e ONKYO...niente di chè...). La mia scelta, di conseguenza è andata sull'usato...prima ho spulciato tra gli annunci di privati ma la maggior parte mi faceva presente (quasi inevitabilmante...) che la piastra era posta via nell'imballaggio da periodi lunghi, si parla di anni !!! Dopodichè ho cercato su e-bay (aihmè...) ed ho trovato qualche negozio che vendeva modelli principalmente degli anni '90 - inizi 2000 "rigenerati" ossia controllati (nei motorini, cinghie, testine, capstan, pinch-roll, ...) e profondamente ripuliti da sporco accumulato negli anni...Si tratta comunque di opera di tecnici specializzati (...si spera ) e alcuni rilasciano, quale attestazione dei lavori eseguiti, garanzia da 6-12 mesi. Se non si hanno troppe pretese e non si vuole spendere chissà quale cifra...ci si può "affidare" ad uno di questi centri-negozi. Personalmente, dopo lunghe ricerche, ho deciso di affidarmi ad uno di essi (ma in Germania...) ed ho preso una piastra che mi riportava indietro coi ricordi quindi la mia è stata più una scelta affettiva che altro...e poi, come dicevo, non mi andava di spendere una cifra (musicassette me ne sono rimaste poche pure a me purtroppo ). La piastra è una PIONEER CT-777 ...che si pone, diciamo, in fascia media...se qualcuno non mi smentisce... !!!

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304
    c'è un Nakamichi 1000 in asta in germania .... mi sembra una buona alternativa .....
    comunque, a parte questo "estremo", io non cercherei nulla di nuovo .... non credo che nessuna casa, oggi, con il regno incontrastato del CD, si metta a fare una piastra decente.
    meglio un buon usato ....
    Ultima modifica di NickByte; 04-04-2010 alle 19:01
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da NickByte
    c'è un Nakamichi 1000 in asta in germania ....
    il REc dei REc!!!


  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente sarei molto, molto titubante nell'acquistare oggi un registratore di CC usato, a meno di averlo tra le mani e farci un paio di prove.

    Il motivo è presto detto, a meno che non sia praticamente nuova o quasi, cosa quasi impossibile, è molto probabile che le testine siano consumate e non poco.

    Anche se sono stati revisionati è difficile che siano state sostituite, di ricambi non se ne trovano più, se non forse, qualcosa per qualche modello molto pregiato, magari cannibalizzate da un modello con qualche guasto irreparabile, stesso discorso per pulegge, in altre parole tutta la parte meccanica è a rischio.

    Oltre al costo dell'eventuale ricambio, se è valido, si deve mettere in conto la sostituzione e taratura, che porta via un discreto tempo, specialmente se si deve ritarare anche il Dolby, per i quale bisogna avere anche una cassetta apposita e dopo tanti anni anche tale cassetta forse avrà perso un po' delle sue caratteristiche diventando così abbastanza inservibile per un uso serio (io ne ho una ma sono anni che non l'adopero più, così come altre sempre di test e taratura ).

    Pertanto è probabile che il registratore in questione abbia testine non proprio al meglio, se non quasi alla fine della loro vita e con le dimensioni del nastro utilizzato la qualità si perde subito.

    E' lo stesso discorso che, purtroppo, bisogna fare con i registratori a bobine Revox, se ne trovano facilmente, anche a prezzi buoni, ma se hanno le testine consumate, cosa molto facile, molti arrivano da radio private, o li butti via o le cambi (si trovano) ma il costo è stratosferico.

    Personalmente acquisterei una piastra nuova, economica e riverserei tutti i nastri su PC, utilizzando un programma di restauro per ridurre il fruscio e ridare un po' di vivacità al suono e, magari, anche alla separazione stereo, fatto questo masterizzerei dei CD e rivenderei la piastra.

    Ciao

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 05-04-2010 alle 01:54
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    giusto, però sò che per i naka, 1000 o drangon esiste praticamente tutto di ricambio, credo inoltre che questo passo sia da fare pensando bene all'uso che si dovrà fare, ad esempio se ho un migliaio di cassette la spesa potrebbe valere l'impresa ma per qualche decina di nastri credo che il tuo discorso non faccia una grinza.
    io uso un'autoradio kenwood del 94, un top di gamma che costava una tombola, ha il pinch control, dolby b e c senza uscite amplificate, davvero bellissimo!


  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    il piacere di smanettare con i deck cassette per le tarature ed i vari nastri è impagabile / anche il loro potere di analogizzare le copie da fonte cd è interessante.......A quanto sento dire in giro dopo il vinile sta iniziando un ritorno amatoriale verso i deck analogici.......
    Ultima modifica di vinilomane; 08-02-2011 alle 08:07

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se per "analogicizzare" si intende il tagliare la risposta in frequenza, aggiungerci un rumore di fondo costante e, a volte, piccole variazioni nella velocità di riproduzione, sono d'accordo.

    D'altra parte bisogna pur continuare a vendere e se si riesce a trovare il modo per riciclare tecnologie ormai superate, quindi a costo zero in fatto di ricerca, ben venga, basta scrivere qualche articolo pseudo scientifico infarcendolo di vuoti termini ed aggettivi mirabolanti altrettanto privi di significato tanto cari a una certa frangia di audiofili e il gioco è fatto.

    Il Dolby B nel 90% e oltre dei lettori tagliava il fruscio senza ombra di dubbio, ma tagliava altrettanto bene anche la risposta in frequenza, raramente i circuiti erano tarati al meglio e, anche quando lo erano, la cosa non durava a lungo, credo sia stata una delle operazioni puramente commerciali meglio riuscite in questo settore.

    Il Dolby C era un po' meglio, ma è arrivato troppo tardi e non ha avuto lunga vita.

    E' vero, esistevano piastre in cui si potevano tarare alcuni parametri, oltre che il bias (taratura sacrosanta) si poteva intervenire anche sul livello di registrazione del Dolby, però questa era solo un parte di quanto necessario, la taratura, fondamentale per il "livello Dolby", era da farsi in lettura tramite apposita cassetta di taratura, cara e introvabile.

    Quanti utenti lo facevano, credo nessuno o l'1%, già questo inficiava la resa del Dolby B eppure si leggevano lodi sperticate.

    E' stato una buona cosa per i tempi, ha anche avuto il merito di diffondere la pirateria musicale su larga scala, rendendola alla portata di tutti .

    Lasciamola riposare in pace nella memoria degli appassionati.

    Tra un po' ritireranno in ballo la TV in bianco e nero per la sua indiscussa e superiore resa analogica?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    E' un po' come la diatriba tra vinile e cd / I riduttori di rumore comunque spesso non venivano usati , rimaneva il fruscio ma per i puristi : e chi se ne frega


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •