Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    Unhappy picofarad, questi sconosciuti


    Ho recuperato e portato a controllare il giradischi Technics sl 1800MkII in firma, nonché a montare la testina (nuova) Stanton 681EEEmkIII. Fin qui tutto bene.

    Non avendo la possibilità di mettere il giradischi in prossimità del pre e non sapendo (mea culpa) che la lunghezza del cavo di segnale nel giradischi influenza gravemente e grandemente il segnale stesso, l'ho fatto sostituire con uno che credevo più performante (sezione maggiore ofc rca placcati oro bla bla bla) della bella lunghezza di 5 dico cinque metri.

    Immaginate il mio sgomento dopo il primo ascolto

    Grazie al cielo un amico audiofilo mi ha rassicuranto dicendomi che la capacità elettrica di un cavo aumenta di circa 100 picofarad per metro, a seconda del tipo di cavo, e che influenza più che la qualità del segnale (che comunque degrada ma in proporzione molto minore), l'equalizzazione sulle alte e altissime frequenze.

    Quindi ho alzato gli alti nel pre (che adesso sono a circa +6, considerando da -10 a +10) e nonostante tutto riesco a sentirci decentemente.

    Mi sono già insultato da solo per la ca--ata che ho commesso (da ignorante), per cui vi prego di non insultarmi oltre ...

    Quello che volevo chiedere a voi esperti è se esista un qualche sistema per correggere la capacità del cavo e quindi sistemare 'sti benedetti picofarad (che fino a sabato non sapevo neanche cosa fossero) per non dover mettere mano all'equalizzazione.

    Immagino che sia abbastanza semplice con un tester determinare quale sia la capacità del cavo attuale, ma non ho idea se sia possibile in qualche modo correggerla, senza mettere il pre fono in prossimità del giradischi.

    Inoltre, se ho capito bene le testine MC sono meno sensibili alla variazione di 'sti picostr--zifarad rispetto alle MM (quale è la stanton in mio possesso) e che forse riesco a restituire.
    Quindi il secondo quesito è: sostituendo la testina MM con una MC cambierebbe di molto la mia situazione attuale o il degrado del segnale sarebbe eccessivo?

    grazie di cuore a chi possa essermi d'aiuto
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    La risposta delle testine MM è estremamente dipendente dal carico totale cavo + ingresso phono. In linea di massima, un cavo buono per phono non dovrebbe superare i 100pF/mt, ma se ne trovano anche da 50pF/mt.

    Il problema dei 5 mt di cavo che hai fatto installare sul tuo giradischi non è solo per la capacità risultante, che comunque sarebbe eccessiva anche con un cavo da 50pF/mt. Il discorso più preoccupante è che su questo cavo viagggiano segnali a bassissimo livello, intorno ai 5mV massimi contro i 150/200mV di un lettore CD o di un'altra sorgente a basso livello.
    Questo è uno dei motivi per cui il cavo del giradischi è consigliabile che non superi mai i 150 cm: il rischio di captare disturbi è molto più elevato rispetto ad altre sorgenti.

    Fermo restando quindi che il mio consiglio è di riportare la lunghezza a misure più adatte ad un giradischi, per rispondere alla tua domanda le testine poco sensibili al carico capacitativo sono le MC e -in misura minore- le FM (Ferro Mobile, come le Grado).
    Poi ovviamente queste testine hanno altre necessità: le MC ad esempio sono sensibili al carico resistivo. Quelle in generale meno problematiche sono le MC ad alta uscita, che orientativamente richiedono un carico resistivo da "MM standard", ovvero 47kOhm.

    Se non hai proprio la possibilità di spostare in giradischi, una "pezza" (e sottolineo "pezza") sarebbe (come dicevi) mettere il pre-phono vicino al giradischi con un cavo molto corto, e collegare poi il cavo da 5 mt all'uscita del pre-phono, in modo da far viaggiare un segnale già a livello più alto e senza avere quindi più problemi di interferenza, impedenza o resistenza. Ripeto, si tratta di una soluzione che non applicherei mai salvo essere veramente con le spalle al muro...e credo proprio che ascolterei molti meno vinili di quanto faccia adesso.
    Ultima modifica di Marlenio; 09-03-2010 alle 19:54
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Grazie marlenio in effetti il gira nello stretto non posso spostarlo a meno di liti, inoltre non ho la possibilità di portarlo a risistemare. A orecchio ho l'impressione che non venga captato nulla e in effetti il cavo nuovo e' ben schermato e nonostante la lunghezza del cavo non ho l'impressione che il segnale sia molto degradato, a parte l'equalizzazione. Certo potrei sbagliarmi non avendo riferimenti precisi.
    Secondo te con una MC ad alta uscita almeno quel problema lo risolverei?
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Forse, ma rimane comunque sempre il problema del segnale a basso livello in 5 mt di cavo: non avendo la minima alternativa, tra le due io metterei il pre-phono vicino al giradischi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    Grazie mille, sei stato perfettamente esauriente. Appena riesco vado a far fAre la modifica per riportarlo all'originale.
    Ciao
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •