|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: quale convertitore?
-
09-03-2010, 08:26 #16
Originariamente scritto da muzar
:
http://www.audiophonics.fr/advanced_...ion=0&x=17&y=9
http://www.ampcity.co.uk/dacs.html
Per quanto riguarda i confronti, non ne ho effettuati direttamente. Mi sono basato principalmente sulla bontà del progetto (pensa solo che ha ben 8 chip di decodifica PCM1704UK, quando molti dac famosi ne hanno a malapena 1) e sulle considerazioni lette in giro per i forum e devo dire che non mi sono pentito dell'acquisto.TV: Sony KDL-55HX855 - Sorgenti: Notebook+foobar2000, Audio-GD CD7 SE, Nvidia Shield TV - DAC: Audio-GD Reference One + Reference 3 - Ampli: Mastersound 220 SE - Diffusori: Audes Blues - Cavi: Xindak FA2, Audio-GD (BNC-BNC), Audio-GD Power cable, Audio Oasi Black Constrictor MK II, Audio Oasi Powercord
-
09-03-2010, 08:28 #17
Riguardo la frequenza di campionamento sono d'accordo con avenger.
Ultima modifica di newcris; 09-03-2010 alle 08:32
TV: Sony KDL-55HX855 - Sorgenti: Notebook+foobar2000, Audio-GD CD7 SE, Nvidia Shield TV - DAC: Audio-GD Reference One + Reference 3 - Ampli: Mastersound 220 SE - Diffusori: Audes Blues - Cavi: Xindak FA2, Audio-GD (BNC-BNC), Audio-GD Power cable, Audio Oasi Black Constrictor MK II, Audio Oasi Powercord
-
13-03-2010, 03:39 #18
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
allora... ho sostituito i cavi di segnale da almeno un paio di settimane oramai, e riesco a valutarli con un po' piu' di cognizione.
inizialmente sono rimasto entusiasta perchè non mi aspettavo una differenza tale solo sostituendo gli stessi... il palcoscenico è esploso!!!
in tutte le dimensioni la scena si è espansa in modo incontrovertibile, tanto che me ne sono accorto non appena è partito il cd, che ancora non mi ero seduto sul divano.
uno stage nettamente piu' ampio di prima, che mi soddisfa assolutamente.
di contro ora il suono si è fatto ancora piu' chiaro, forse troppo, con alte frequenze leggermente piu' dure e con un leggero minore controllo delle basse frequenze che pero' hanno guadagnato in estensione.
detto questo, rispetto alla scelta del convertitore pensate possa essere interessante una soluzione a valvole o zero oversampling, tipo audio note per esempio?
-
15-03-2010, 15:25 #19
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
nella mia spasmodica ricerca ho trovato questo:
http://www.yba.fr/ybadesign/htm/prod_stereo_e.htm
che ve ne pare?
flessibile e aggiornato.
il nome è di quelli importanti, anche se di nicchia, e promette grandi cose ad un prezzo ancora umano: poco meno di 800 euro.
qualcuno ha potuto ascoltarlo?[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
15-03-2010, 18:46 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 7
non l'ho ascoltato ma ho letto una recensione su una rivista francese (mi pare sia Nouvelle Revue du Son) che ne parla decisamente bene; di certo è un apparecchio estremamente funzionale ed attuale; ha un parco infinito di ingressi (compreso USB per collegarlo direttamente al pc) e di uscite, che sono addirittura anche bilanciate; può essere usato quale pre per collegarlo direttamente a un ampli finale e il nome del produttore dovrebbe essere una garanzia di buon suono o comunque di una attenzione alla resa musicale; almeno sulla carta pare un ottimo acquisto
-
19-03-2010, 00:25 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
su "suono" di Marzo c' è in prova lo Stello DA100 Signature ed un interessante Aqvox usb 2 D/A MKII...
lo Stello fa un figurone, unica delusione: non accetta segnali oltre i 96Khz!
sinceramente non capisco perchè; voglio dire: studi un prodotto nuovo, aggiornato, anzi con un occhio all' evoluzione futura del mercato e del settore e... lo limiti tecnicamente? Non credo sia una questione di prezzo.
altra scelta incomprensibile: l' importatore italiano pur distribuendo il dac non farà altrettanto con la meccanica dedicata, che pertanto dovrà, eventualmente, essere aquistata all' estero!
mah...[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
19-03-2010, 06:31 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Leggo che lo Stello DA100 non supporta i driver asio
http://www.dnaudio.it/aprilmusic01c.htm
-
19-03-2010, 07:44 #23
@ muzar
Come già detto, il mancato supporto, in ingresso, di frequenze di campionamento superiori a 96 kHz, non lo vedo come problema. Ripeto, la quasi totalità degli studio master in alta risoluzione venduti online sono a 88.2 e 96 kHz e, secondo me, resteranno tali anche in futuro.
@ Pa0l0
La mancanza dei driver ASIO può essere superata, senza compromessi di qualità audio, tramite l'utilizzo di Windows Vista o Windows 7 come sistema operativo e Foobar2000 + il componente WASAPI come player.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
19-03-2010, 07:59 #24non accetta segnali oltre i 96Khz!
I 24 bit fanno una piccola differenza ma una volta arrivati a 96 KHz non vedo cosa si può chiedere di più al nostro impianto e al nostro udito.
Ciao.
-
19-03-2010, 11:11 #25
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
[QUOTE=Avenger]@ muzar
Come già detto, il mancato supporto, in ingresso, di frequenze di campionamento superiori a 96 kHz, non lo vedo come problema. Ripeto, la quasi totalità degli studio master in alta risoluzione venduti online sono a 88.2 e 96 kHz e, secondo me, resteranno tali anche in futuro.
@ Pa0l0
il fatto che non esistano ancora un numero discreto di registrazioni non vuol dire che non lo saranno in futuro.
oramai sempre più etichette offrono download di file in alta risoluzione e secondo me la crescita del segmento di mercato sarà esponenziale, così come, conseguentemente, l' offerta tecnica ed artistica.
uno spende 1000 euro, che non sono una cifra astronomica ma nemmeno pochi, per un convertitore che tra qualche mese potrebbe non sfruttare appieno le possibilità offerte dal mercato discografico... tra l' altro leggo sulla prova che la costruzione e la progettazione dell' apparecchio permetterebbero senza alcun problema l' accettazione di frequenze fino al massimo della risoluzione, pertanto rimane una scelta per me incomprensibile.
sul fatto che poi non ci siano differenze, tra 96 e 192 Khz, potrebbe essere in determinate condizioni ma indubbiamente non è così per definizione.
anche perchè non si spiegherebbe il proliferare di processori a 192 Khz e processi di sovracampionatura su tutti i lettori.
poi, in teoria, all' aumentare della frequenza si tende al raggiungimento infinitesimale della curva di segnale analogica con conseguente aumento della fedeltà.
per esempio qualcuno sostiene che anche le frequenze non udibili coscientemente dall' orecchio umano influiscano sul suono.
io penso che se c'è la possibilità di avere una dotazione tecnica superiore, in questo caso oltretutto allo stesso costo, perchè negarsela? perchè pregiudicarsi gli sviluppi delle tecniche di registrazione future che magari renderanno più sensibili i miglioramenti?[size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e
-
19-03-2010, 12:38 #26
Originariamente scritto da muzar
Originariamente scritto da muzar
Lunghezze del dato maggiori (bit, nei processori all'interno del DAC) vengono usate per mantenere elevata la precisione negli arrotondamenti che avvengono durante i calcoli sequenziali all'interno del DAC. Anche in questo caso, meno errori, arrotondamenti e troncamenti nei calcoli, maggiore sarà il rapporto segnale/rumore, preservando la dinamica del segnale, e quindi maggiore qualità in fase di ascolto.Ultima modifica di Avenger; 19-03-2010 alle 12:41
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
19-03-2010, 14:39 #27potrebbe essere in determinate condizioni ma indubbiamente non è così per definizione.
Tra l'altro mi piacerebbe sapere quale microfono useranno per stare dietro alla frequenza di campionamento a 192 KHz....
Questo discorso potrebbe in grandi linee valere anche per i 96 KHz!
Ben vengano i 24 bit, facciamo gli sboroni anche con i 192 KHz in registrazione se facilitano la vita in studio, ma a noi utenti finali bastano ed avanzano di tanto i 96 KHz/24 bit.
Ciao.
-
05-04-2010, 15:25 #28
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 42
E del nuovo Naim Dac qualcuno ne sa qualcosa? Sulla carta ha caratteristiche interessanti...
http://www.multiroom.it/naim/dac.htm
http://www.naim-audio.com/products/dac.html