Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319

    Urgente: aiuto per scelta ingressi DAC


    Ciao ragazzi,
    Sono in procinto di ordinare il mio futuro dac, che è il seguente:
    AUDIO-GD REFERENCE ONE
    http://www.audio-gd.com/enweb/RE1/Reference%20One.htm

    Al momento dell'ordine ho la possibilità di scegliere gli input che preferisco (di serie il dac monta RCA e BNC).
    Sfortunatamente la sorgente che voglio utilizzare (sonos zp90) non ha output BNC ma solo RCA e digitali pertanto devo rinunciare ad uno tra gli ingressi indicati in favore dell'ottico.
    Vi chiedo:
    1) meglio rinunciare a quello RCA o a quello BNC? Se mantengo quest'ultimo esiste un convertitore RCA/BNC? In caso esista funziona in modo adeguato?
    Il dubbio mi è venuto leggendo quanto riportato sul sito del produttore:
    "Input Method: BNC coaxial and RCA coaxial inputs are available. The difference of extra jitter, in excess of what is produced by the transport, between BNC coaxial and RCA coaxial or AES/EBU inputs, is 10 times less in BNC compared to RCA or AES/EBU, and 20 times less than that of TA&T Optical input."

    2) dovendo inserire un ingresso digitale e potendo scegliere faccio mettere il coassiale o l'ottico?

    Il produttore mi ha scritto il seguente messaggio:
    "RE1 had the BNC /RCA input, we can add another input for it, like a optical or a coaixal.
    But because add the new input, there is two groups input, so need install a switch on rear to select which input active.
    I think don't cancel the BNC input, you can buy a coaxial cable had RCA to BNC, then you can compare the BNC and RCA input which is better."


    Allego immagine degli ingressi del dac:


    Per favore datemi una mano a scegliere.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    toglimi una curiosità, come hai fatto a scegliere questo DAC, lo hai sentito?
    a vederlo sembra fatto molto bene ma 1500$ al buio...

    quanto al quisito la risposta te la danno già loro, il bnc sarebbe la scelta migliore xchè mantiene il collegamento con l'impedenza corretta di 75ohm, se i cavi te li fai nn c'è problema, se li compri invece è difficile che li trovi terminati così e quindi devi comprare l'adattatore (che cercando in GB si trova)

    Altrimenti con cavi normali vai con l'attaco RCA...
    Grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Citazione Originariamente scritto da misticman
    toglimi una curiosità, come hai fatto a scegliere questo DAC, lo hai sentito?
    a vederlo sembra fatto molto bene ma 1500$ al buio...
    in effetti è un acquisto al buio...ma sarebbe stato lo stesso per qualsiasi altro dac!cmq mi sono documentato sul forum head-fi.org dove molti utenti possiedono questo prodotto e lo considerano senza compromessi tra i migliori in commercio!quindi secondo te dovrei usare l'ingresso bnc? Nn ho capito bene il fatto del cavo.potresti spiegarmi meglio?
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Ragazzi sul forum di head-fi mi sconsigliano di inserire un ingresso digitale....sono davvero confuso. Riporto i post che mi hanno inviato:

    1) Keep the RE1 the way it is unless you ABSOLUTELY need an optical input.
    Kingwa will most likely include for free a digital coaxial cable with RCA or BNC connectors. If your transport has a BNC output, I would recommend and so will anyone here to use the BNC input in order to have low jitter. If your transport has only an RCA output you should go with a a digital coaxial cable with RCA plugs. When the RE1 will be ready to s ship he will ask you if you want BNC to BNC, RCA to BNC or RCA to RCA connectors.
    Have a look: Canare digital coaxial cable

    2) When I first bought my Ref 1, I asked Kingwa about optical input. He said to the effect of, as it was his best DAC, he didn't want to make any modifications at all that might degrade SQ, even a little. Afterwards, I guess he changed his mind as some people persuaded him to install an optical input. Ultimately, if you have a sound card or similar with coax digital output that'll work, use that if you can for best results.

    3) Don't rephrase my words. I meant exactly what I said. I don't care what mods or changes you make. If someone doesn't test them first to make sure they work before they ship it out, I wouldn't have that person do any kind of alterations.
    And I don't consider having an extra input and a switch to allow between OS and NOS "completely unnecessary" AT ALL! Most "reference" level DACs come with these basic features. The Reference One is a superb sounding DAC and I love it. But the fact is many people require more than one input, and don't wish to remove the cover of their unit to change settings.

    4) Here's my suggestion. If you have COAX out on your source, get a cable with RCA on one end and BNC on the other. That way you have a nice shielded cable with true 75 OHM COAX. You'll only have an issue on your source end where you use RCA and might not be a perfect 75 OHMs. But better than straight RCA-RCA. He will do the Toslink for you and I'm sure it will be fine. But if you don't "have" to go that direction, don't do it.
    If you do the Toslink option, you will be listening to a cheap switch in your signal path
    Also, consider an extra set of RCA outs. I have them on mine.

    5) I think you might be missing something here. BNC, RCA, and Toslink are all digital going into the REF1. I'm saying if I was not going to do BNC-BNC or Toslink-Toslink. I would not do RCA-RCA. I would do BNC-RCA. The BNC will be 75 ohms, the cable will be 75 ohms, only the RCA will be dodgy. If you do straight RCA-RCA, your cable may be suspect, and most assuredly the ends will not test out to 75 ohms. Just a thought. Kingwa makes BNC-RCA with nice Canare cable.

    6) If Kingwa is reluctant to do it either the switch makes just that significant a difference in his opinion, or that he simply wants to be purist about the signal path. I'll probably just hold back on the ref 1 though, I've been doing a bunch of silly things to my setup and if I upgrade I would have to upgrade many other parts of my setup, maybe even my small music collection should get bigger before I spend more money on gear .

    7) The one thing on the Ref1 possibly holding me back is that it has no AES/EBU input. It just doesn't make sense building a reference DAC and leaving that off. Whether or not the Reference One benefits from it or not is not the point. There are transports that perform better with an AES/EBU output vs. their BNC outputs.

    8) Are you going to use the Ref 1 in a balanced rig, that is, connected via XLR, if not now, in the future? If not, it's overkill IMO and the cheaper, single-ended DAC 3 or just the DAC19MK3 might be a better choice.


    Che devo fare???????
    Ultima modifica di newcris; 01-12-2009 alle 16:38

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da newcris
    quindi secondo te dovrei usare l'ingresso bnc? Nn ho capito bene il fatto del cavo.potresti spiegarmi meglio?
    Molto semplice, la connessione via BNC teoricamente è tecnicamente la migliore per la trasmissione dati.
    Però nn la usa quasi nessun costruttore (escluso Naim e qualcun altro) di apparecchi in hifi, nn riesco a ricordare un cavo di commercio che sia terminato con questo attacco, tutti RCA o bilanciati.
    Ora sei tu che devi valutare se preferire una soluzione integralista o pragmatica, se vuoi avere pochi problemi a trovare cavi ecc. vai col RCA, se vuoi il massimo teorico con tutte le difficoltà che ne conseguono metti il BNC.
    Comunque gli adattatori BNC-RCA esistono e si trovano abbastanza facilmente.

    Un'altra cosa, come si fa a sconsigliare un ingresso digitale su di un DAC, come entri? Via radio?
    Un DAC ha per definizione almeno un ingresso digitale ed un'uscita analogica.


    Infine, con un budget di 1500$+ tasporto e dogana sei proprio sicuro di non trovare qualcosa (magari usato) qui da provare?
    Grazie.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Ci sono sempre alternative da acquistare, ma alla fine bisogna pur decidersi su un prodotto...ed io sono mesi che sono alla ricerca di un dac! ora credo di averlo trovato ed il progetto mi sembra ottimo davvero, come le recensioni che leggo in giro! il problema è solo sulla scelta degli ingressi.
    Credevo non ci fossero problemi a far installare un input ottico (ed il produttore si è mostrato disponibile!) ma sui forum gli utenti che hanno il dac me lo sconsigliano caldamente!!!
    Le sorgenti che utilizzerò, almeno a breve sono queste:

    SONOS ZP90



    WESTERN DIGITAL TV LIVE (solo per gli MKV)



    Cosa mi consigli di fare?
    Ultima modifica di newcris; 01-12-2009 alle 16:39

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Citazione Originariamente scritto da misticman
    Un'altra cosa, come si fa a sconsigliare un ingresso digitale su di un DAC, come entri? Via radio?
    Infatti una cosa che non ho capito è la seguente:
    Se dalla sorgente esco tramite l'uscita RCA, la conversione non è avvenuta già all'interno del dispositivo stesso???a questo punto che senso ha far passare il flusso audio dal DAC? L'unico modo per far transitare il flusso digitale dalla sorgente al dac non è quello di utilizzare le uscite digitali (ottiche o coassiali che siano)???
    Mi sto perdendo....

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Scusami se ti sembrerò forse un po troppo franco ma, poichè mi hai chiesto direttamente un parere, preferisco non fare giri di parole.

    Non conosco il DAC che citi, ma per quanto riguarda la questioni ingressi e/o uscite mi sembra che il tutto stia girando intorno ad alcune argomentazioni tipicamente care agli ambienti "esoterici".

    I connettori RCA e BNC sono, come dice il nome stesso, dei puri e semplici, oserei dire banali, connettori.

    Il BNC è molto vecchio, è nato per scopi militari, tipicamente per i collegamenti a radiofrequenza in ambito navale, da cui anche il nome (Bayonet Navy Connector), essendo nato per tali scopi offre ottime caratteristiche di costruzione e robustezza, quali l'intero corpo in metallo ed il sistema di fissaggio che ne impedisce lo sgancio accidentale, e, cosa importante, l'impedenza, fattore primario in ambito radio.

    Si trova infatti in due versioni, per 50 e 75 Ohm.

    Il connettore RCA è nato per collegamenti generici in ambito consumer per segnali audio, per cui non ha le caratteristiche di robustezza del BNC (probabilmente un amplficatore difficilmente si troverà in mezzo ad una tempesta od a un bombardamento), neanche avrà, come standard, una impedenza caratteristica, poichè in campo audio questo non è necessario.

    Poichè ora tale connettore è però usato come standard anche per i collegamenti digitali audio, che hanno impedenza caratteristica di 75 Ohm, pare che ne siano prodotti anche di quelli con tale impedenza.

    Mi sembra di capire che il produttore sconsigli l'uso del RCA per i possibili problemi legati al reperimento di un connettore con sicura impedenza di 75 Ohm (e non per le differenze fisiche tra i connettori stessi o per la circuitazione interna, spero ).

    Se è così, pur se in cuor mio molto dubbioso sulle reali differenze, direi che tanto vale acquistare il modello con connettori BNC.

    In commercio i cavi BNC-BNC si trovano facilmente, così come quelli RCA-BNC, in quest'ultimo caso però rimane sempre aperta la questione del connettore RCA, che impedenza avrà ?

    Ripeto, personamente non mi porrei il problema.

    Leggo anche di un eventuale switch esterno, forse al posto di un ponticello interno (non ho approfondito); perfetto, ma la presenza di uno switch (o di un ponticello) non influisce pure lui sull'impedenza ?

    Entrambi i tipi di cavo si possono costruire in proprio con molta facilità ed un pochino di manualità.

    Vengo però ora al discorso che si riallaccia alla mia introduzione.

    Tu fai (riporti) tutti quei discorsi e problemi legati all'uso di un tipo di connettore rispetto ad un altro oltre cha all'utilizzo di un DAC dal costo non proprio economico (se li valga o meno non è argomento ora in discussione) per collegarli ad uno scatolotto multimediale per leggere degli MKV o un ripetitore di segnale ?

    Con queste premesse io non starei molto lì a fare discorsi sofisticati sul fatto che sia meglio utilizzare un connettore al posto di un altro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Quoto Nordata..e...agiungo: se non ti sei già impegnato economicamente per queso dac, perchè non prendi in considerazione la possibilità di spendere un terzo della cifra..(per esempio Dacmagic) e quello che risparmi lo investi
    in musica, film o miglioramento dell'impianto?? (non so che impianto tu abbia...ma si può discutere su come migliorare...)

    Beninteso che questo è solo un mio parere....
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Nordata innanzitutto ti ringrazio per l'intervento sempre puntuale e completo. Tuttavia occorre che io faccia alcune precisazioni. Per prima cosa non sono io a farmi problemi su quale sia l'ingresso migliore...sinceramente ignoravo persino l'esistenza di connettori BNC prima di imbattermi in questo dac! Il mio é un problema di natura pratica; infatti il dac è progettato con i seguenti ingressi (riporto i dati del produttore):

    BNC coaxial and RCA coaxial inputs are available. The difference of extra jitter, in excess of what is produced by the transport, between BNC coaxial and RCA coaxial or AES/EBU inputs, is 10 times less in BNC compared to RCA or AES/EBU, and 20 times less than that of TA&T Optical input.

    mentre entrambe le sorgenti indicate hanno ingressi RCA e digitali. Quindi non potrei utilizzare un collegamento BNC-BNC, ma al max RCA-BNC. Prima domanda: utilizzando le uscite RCA della sorgente (che dovrebbero essere analogiche) il segnale nn esce già convertito in digitale? Allora a che serve farlo passare per il tramite del dac?quest'ultimo nn dovrebbe ricevere il flusso solo da input digitali (toslink o coassiali)?
    Alla luce di queste considerazioni io vorrei ke il produttore mi inserisse anche un ingresso digitale, e quest'ultimo si è dimostrato disponibile da questo punto di vista. Riporto a tal proposito una sua comunicazione:

    RE1 had the BNC /RCA input, we can add another input for it, like a*optical or a coaixal.
    But because add the new input, there is two groups input, so need install a switch on rear to select which input active.
    I think don't cancel the BNC input, you can buy a coaxial cable had RCA to BNC, then you can compare the BNC and RCA input which is better.


    Tuttavia quando ho chiesto suggerimenti su vari forum (soprattutto su head-fi.org dove ci sono molti utenti che possiedono il dac in questione) tutti mi hanno sconsigliato di far fare la modifica, adducendo eventuali peggioramenti qualitativi dal punto di vista sonoro (i commenti sono quelli che ho riportato sopra)! È plausibile una cosa del genere?se si, come caspita devo collegare il dac alla sorgente?
    Passando al mio impianto io voglio realizzare un music center, per questo non sono interessato all'acquisto di meccaniche cd, infatti la mia musica è principalmente liquida!
    Pertanto il sistema che sto componendo é così composto:

    sorgente:
    sonos zp90 (eventualmente modificato) + NAS qnap

    amplificatore:
    mastersound due venti

    diffusori:
    audes blues

    dac:
    audio-gd reference one

    sinceramente non mi sembra un sistema di bassa qualità, nè tantomeno immeritevole di un buon dac (come reputo essere il ref one). Credo che qualsiasi sorgente abbinata ad un dac del genere dia del filo da torcere a blasonati lettori cd!
    Naturalmente ogni suggerimento è ben accetto!!!!

    p.s il western digital lo utilizzo solo per vedere gli mkv, quindi non é la sorgente principale del sistema!
    P.p.s a questo punto daremo un parere anche sul dac in questione e sul sistema in generale!
    Grazieeeeeeeee
    Ultima modifica di newcris; 01-12-2009 alle 23:40

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da newcris
    entrambe le sorgenti indicate hanno ingressi RCA e digitali
    Se per sorgenti indicate ti riferisci al Sonus ed al WDTV non hanno, ovviamente, ingressi ma solo uscite.
    utilizzando le uscite RCA della sorgente (che dovrebbero essere analogiche) il segnale nn esce già convertito in digitale?
    Mi sembra che ci sia un po' d confusione.

    Le sorgenti che indichi hanno uscite sia analogiche che digitali.

    Il Sonos ha due uscite analogiche (quelle rosse e bianche) e una uscita digitale coassiale (quella arancio) e una ottica (TOSlink).

    Il WDTV ha solo una uscita digitale ottica e, credo, una uscita video+stereo analogico su connettore mini-jack.

    Pertanto, per collegare il Sonos dovrai utilizzare necessariamente un cavo che dalla sua parte abbia una RCA e dall'altra una RCA o un BNC a seconda di quale ingresso sceglierai; se il produttore dice che è meglio il BNC scegli quello e relativo cavo.

    Poichè mi sembra che il DAC che citi non abbia un ingresso digitale ottico non lo puoi collegare direttamente al WDTV, potresti ricorrere ad un convertitore ottico->coassiale, se ne trovano e costano poco.

    Ipotizzo che tu abbia o voglia reaizzare un impianto multi-room via radio e in una stanza collegare il ricevitore ZP90 al DAC e questo all'ampli stereo mentre il WDTV andrebbe direttamente al DAC.

    Se è così sono giusti i collegamenti che ho suggerito.

    Nell'elenco del tuo impianto non vedo però la sorgente, avrai sicuramente un buon lettore CD, magari solo la meccanica.

    Io suggerirei di collegarlo direttamente al DAC e successivo ampli, in modo da sfruttarlo e giustificarne la spesa, collegando poi il trasmettitore Sonos all'uscita del DAC, per servire il resto dell'appartamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    tratto direttamente dal sito del costruttore
    quoto"
    Accessories : One Canare coaxial cable,( we have BNC->BNC , RCA->RCA and RCA->BNC, customers must inform us of their preferred type of cable while placing the order). This product comes without power cable.
    "
    Un cavo se vuoi te lo danno loro e puoi scegliere il RCA-BNC, l'altro digital input che resta disponibile ha un normale connettore RCA.

    In ogni caso come Nordata ti ha già scritto, per usare una sorgente con uscita ottica ti serve un ulteriore convertitore da ottico a elettrico da interporre tra il WDTV ed il DAC.

    Secondo me, semplicemente il costruttore nn ha voglia di modificare lo standard inserendo l'ingresso ottico (che dovrebbe contenere il convertitore), e lo motiva con le prestazioni inferiori per scoraggiare le richieste.


    Tra l'altro sempre dal sito del costruttore
    "
    Theoretically when using the DSP1, data will be running parallel, achieving near zero jitter state, no matter the level of CD transport attached, be it hypermarket grade or hi-end level"

    quindi gli dovrebbe interessare poco di come viene veicolato il segnale in ingresso...
    Puoi pasticciare quanto vuoi, tanto rimette tutto a posto il DSP .
    Ultima modifica di misticman; 02-12-2009 alle 02:39
    Grazie.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Esagera, chiedigli un ingresso USB 2.0
    Grazie.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se per sorgenti indicate ti riferisci al Sonus ed al WDTV non hanno, ovviamente, ingressi ma solo uscite.
    Hai ragione scusami, ho scritto male!
    Il Sonos ha due uscite analogiche (quelle rosse e bianche) e una uscita digitale coassiale (quella arancio) e una ottica (TOSlink).
    Pertanto, per collegare il Sonos dovrai utilizzare necessariamente un cavo che dalla sua parte abbia una RCA e dall'altra una RCA o un BNC a seconda di quale ingresso sceglierai; se il produttore dice che è meglio il BNC scegli quello e relativo cavo.
    Se collego il sonos via RCA (uscite analogiche) il flusso audio non esce già decodificato? qual'è il senso di farlo passare attraverso il dac?

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Poichè mi sembra che il DAC che citi non abbia un ingresso digitale ottico non lo puoi collegare direttamente al WDTV, potresti ricorrere ad un convertitore ottico->coassiale, se ne trovano e costano poco.
    Il punto sta proprio qui...io voglio l'ingresso ottico sul dac! il produttore può inserilo, unitamente ad uno switch, ma un pò tutti mi sconsigliano di farlo perchè dicono che perderei in qualità! ma è plausibile???? e soprattutto, andrei a peggiorare il risultato anche sugli altri ingressi? io non credo. Poi tutti questi convertitori RCA-BNC e OTTICO-COASSIALE determinano peggioramenti reali nel risultato sonoro?
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Ipotizzo che tu abbia o voglia reaizzare un impianto multi-room via radio e in una stanza collegare il ricevitore ZP90 al DAC e questo all'ampli stereo mentre il WDTV andrebbe direttamente al DAC.
    Assolutamente no, il mio intento è realizzare un music center in modo da sfruttare la mia libreria musicale "liquida".

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Nell'elenco del tuo impianto non vedo però la sorgente, avrai sicuramente un buon lettore CD, magari solo la meccanica.
    La sorgente è il SONOS che funziona da player di rete in abbinamento ad un NAS (è come lo squeezebox della logitech).
    http://www.sonos.com/whattobuy/zonep...&LangType=1040
    Infatti l'idea è quella di collegare:
    SONOS+NAS+DAC (per la musica)
    WD+NAS+DAC (per la parte video)

    Non sono interessato a meccaniche CD in quanto non ho CD!
    Ultima modifica di newcris; 02-12-2009 alle 10:03

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319

    Citazione Originariamente scritto da misticman
    tratto direttamente dal sito del costruttore
    Un cavo se vuoi te lo danno loro e puoi scegliere il RCA-BNC, l'altro digital input che resta disponibile ha un normale connettore RCA.
    In ogni caso come Nordata ti ha già scritto, per usare una sorgente con uscita ottica ti serve un ulteriore convertitore da ottico a elettrico da interporre tra il WDTV ed il DAC.
    Ricapitolando potrei fare i seguenti collegamenti
    SONOS--->DAC mediante:
    1) cavo RCA-BNC (in questo caso però non vedo il senso se l'uscita della sorgente è analogica)
    2) cassiale-coassiale (facendo modificare il dac)

    WD TV--->DAC mediante:
    1) toslink-RCA (con convertitore)
    2) toslink-toslink (facendo modificare il dac)

    Esatto????


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •