|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Urgente: aiuto per scelta ingressi DAC
-
02-12-2009, 14:18 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Si,
ma il segnale lo devi prendere dall'uscita digitale del Sonos nn dalle Analogiche! Il RCA arancione del Sonos dovrebbe essere l'uscita digitale.
I 4 RCA colorati bianco o rosso vanno direttamente ad un preamplificatore non ad un DAC.
Si, anche x il WDTV.Grazie.
-
02-12-2009, 14:43 #17
Originariamente scritto da misticman
L'uscita digitale coassiale io non la consideravo un RCA, ma se il tipo di connettore è lo stesso allora non ci sono problemi!
Mi dicevi poi che non ci sono cavi TOSLINK---> RCA coaxial. quindi mi serve un convertitore se non voglio far modificare il DAC. Hai qualche prodotto da segnalarmi?
Concludendo, quindi, l'input del DAC denominato "RCA coaxial" è un ingresso digitale coassiale omologo all'uscita digitale coassiale che sta sul SONOS? Ciò che mi confonde è la denominazione RCA, che io associo alle uscite analogiche, invece da quanto mi sembra di capire rappresenta solo il tipo di connettore che può applicarsi sia ad uscite digitali che analogiche. Giusto?
Che casino....Ultima modifica di newcris; 02-12-2009 alle 15:11
-
02-12-2009, 15:47 #18
RCA è il nome di quel tipo di connessione, con relative spine e prese.
Serve per utilizzo con cavo schermato sbilanciato e per frequenze non elevate.
Quello che poi si decide di fargli transitare attraverso sta al costruttore.
E' diventata standard per l'audio digitale coassiale in campo consumer.
Per quanto riguarda il convertitore TOSlink-> coassiale basta che fai una ricerca in rete, se ne trovano di tutti i tipi, non molto costosi, in fin dei conti si tratta di un led e poco più (così come l'ingresso ottico è fornmato da un fotodiodo e pochi altri componenti) in entrambi i casi nulla di esoterico.
Non capisco ancora una cosa, nel tuo penultimo intervento dici che non hai un lettore CD, ma allora, scusa, che materiale ascolti tale da giustificare la spesa di un DAC di quel livello ?
Anche l'utilizzo de Sonos, studiato per uso multi room, mi sembra ridondante.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-12-2009, 16:26 #19
Grazie ancora Nordata!
Originariamente scritto da nordata
Originariamente scritto da nordata
Originariamente scritto da nordata
Diciamo che alla fine della fiera il sistema dovrebbe svolgere la stessa funzione di questo prodotto (http://www.linnitalia.it/articolo.asp?I_ID=227), ma in modo più pratico (l'interfaccia linn non è delle migliori), flessibile (il dac esterno posso usarlo con qualsiasi sorgente), ed economico (non so se alla fine sarà realmente così!)
Se hai suggerimenti alternativi sono ben accetti...visto che non ho ancora acquistato nè il sonos, nè il dac.
GrazieUltima modifica di newcris; 03-12-2009 alle 15:30
-
03-12-2009, 14:27 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Non avevo mai letto questa discussione e vedo che avevi un po' di confusione riguardo le uscite analogiche e digitali via rca; leggendo la prima pagina si capiva il problema di incomprensione però nessuno pare essersene accorto e newcris ha viaggiato col suo paradosso finché il buon nordata ha capito che forse c'era qualche problemino..
Forse è meglio specificare anche che il Sonos è un riproduttore di rete in grado di leggere file presenti su un pc, server o nas che sia, non funziona da ricevitore. Può essere usato per creare sistemi multiroom perché i successivi zp si possono collegare direttamente ad una rete wireless creata dal sonos collegato via ethernet, comunque la riproduzione può essere ugualmente indipendente o sincronizzata. Ovviamente puoi attaccare direttamente tutti i sonos che vuoi alla rete, magari se troppo distanti tra loro. Magari creava fraintendimenti il fatto che il sono presenta oltre all'uscita anche un ingresso analogico che permette di trasferire il segnale di una sorgente ad un altro sonos collegato.
-
03-12-2009, 15:52 #21
Originariamente scritto da Mpk
Ne approfitto per chiederti se secondo te vale la pena di acquistare un sonos zp90 "modificato" nei circuiti digitali al fine di diminuire il fenomeno di jitter, considerato il fatto che sarà abbinato ad un dac esterno di buon livello???
-
04-12-2009, 16:18 #22
Ho chiesto consiglio anche al produttore del dac che mi ha risposto nel seguente modo:
Because you have two source, so if you don't modification, you want to pull off and push on the cables to change the source.
Because you already have the good RCA-RCA coaxial cable, so I think you can choice and try the RCA-BNC Canare coaxial cable, it is free by RE1.
I ever try some digital converter, usually had negative effects on the sound quality.
If make a simple optical to coaxial converter, I think will better, and cheap.
The Canare coaxial cable sound quite neutral.
Non capisco quando dice "If make a simple optical to coaxial converter". Non è quello che faccio utilizzando un convertitore tipo quello che ho segnalato su????
-
05-12-2009, 15:55 #23
Un utente di head-fi mi ha consigliato una soluzione "costosa" (che lui stesso ha) formata dall'abbinamento del dac reference one al reference 3 (http://www.audio-gd.com/enweb/pro/RE3/RE3.htm). In questo modo risolverei il problema degli input del dac e contemporaneamente minimizzerei lo jitter proveniente dal sonos! Certo il ref 3 costa 550 $, ma lo stesso prezzo l'avrei sostenuto per acquistare la modifica ai circuiti del sonos, che così potrei risparmiarmi!a questo pungo questa potrebbe essere la soluzione definitiva!rilevate possibili controindicazioni,escluso il fatto che dovrò vendermi un rene per comprare il tutto????
-
05-12-2009, 20:52 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Scusa la franchezza ma...,
Sei sicuro che con 2000$+trasporto+Dogana non trovi qualcosa di meno complicato? Un DAC costruito da un brand conosciuto, che puoi provare a casa tua prima di comprare e magari rivendibile in futuro ancora ad un valore decente?
Cosa vuoi che ti si consigli relativamente ad un prodotto che nella presentazione dichiara di usare un processore x ridurre il problema del jitter, soluzione che funziona così bene da far sconsigliare al costruttore il collegamento via ottica? Da dover comprare un'unità upsampler per disporre di ingressi che ormai sono normali?
In coscienza ti consiglio di pensarci bene, e di chiedere all'utente di HEAD-FI che te lo consiglia, se te lo piazza lui da qualcuno che conosce nel caso non ti piacesse, o da chi farlo riparare in questa parte del mondo se avesse qualche rumore strano all'ascolto...
Se invece hai intenzione di diventare l'importatore x l'Italia allora il rischio dell'acquisto potrebbe essere giustificato nell'ottica dell'investimento.
Sei sicuro che non ci siano pezzi venduti in Italia? Magari provare ad aprire un tread col nome nel titolo e vedere se qualcuno risponde?Grazie.
-
06-12-2009, 09:49 #25
Originariamente scritto da misticman
Originariamente scritto da misticman
Già è difficile riuscire ad assemblare la propria catena domestica...figuriamoci se mi interessa fare altro!
Riguardo la rivendibilità credi che un dac sia un componente che vada cambiato con frequenza? Per quanto mi riguarda cerco di fare i mie acquisti in modo tale da non dover cambiare il giorno dopo, e per questo sono disposto anche a sborsare qualcosina in più. Purtroppo in Italia credo che nessuno l'abbia acquistato. In America invece è un marchio conosciuto e notavo che coloro che hanno il dac, spesso hanno altre componenti audio-gd nella loro catena. Mi sembra un indice di qualità generale del brand. Cmq ciò che a me interessa è il progetto del dac piuttosto che il marchio!trovi che questo non sia all'altezza del costo?
Ti ringrazio cmq per i consigli e la franchezza.
-
06-12-2009, 10:31 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da newcris
Inoltre credo anche (ho l'impressione) che suonerà bene.
Mi sono limitato a far notare una incongruenza tra la presentazione del prodotto e quanto consiglia il produttore, oltre a segnalare che la strada che stai per prendere ha delle difficoltà da ponderare bene, se sei determinato ed oltre questi dubbi, VAI! Compra e gioisci della tua spesa quando riceverai il DAC.
Così deciso troverari sempre qualche argomento a supporto della tua idea per ogni ulteriore dubbio proposto....
Io per me il rischio me lo prendo quando è piccolo, spendere cca 2000€ alla cieca nn è nel mio carattere, tutto qui.Grazie.
-
06-12-2009, 10:49 #27
In questo range di prezzo cosa proporresti?
-
06-12-2009, 15:45 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Per dare una collocazione materiale a cosa si può ambire con quel budget,
in un mercartino di annunci famoso, spesso citato come "dall'altra parte" in questo forum, è stato venduto un Mark Lev. Nº 360s Digital Audio Processor a 2500€.
Le caratteristiche le puoi andare a vedere sul sito del costruttore, a proposito, ha 6 ingressi digitali, da xlr, a bnc, ad ottico.
Mi dirai che è usato.... non so se suoni come il Reference ma se non ti piace a 2200€ lo vendi il giorno stesso che metti l'annuncio....Grazie.
-
06-12-2009, 20:34 #29
Originariamente scritto da misticman
1) non è reperibile sul mercato in qualsiasi momento (ti deve dire c*** che qualcuno venda un prodotto simile ad un prezzo umano).
2) quanta parte del costo finale del prodotto è dovuto al fatto che si chiami Mark Levinson e quanta alle effettive doti tecniche?
3) mai detto di voler spendere 2500€. Il dac che sto acquistando mi consterà 1140 € + costo di dogana. A questi se voglio dovrei aggiungere altri 550$, ossia 365 € per prendere anche il ref 3, quindi si arriverebbe cmq a 1500€ + dogana...ben lontani da 2.500 € (almeno spero!).
4) L'unica alternativa che ho considerato al momento è il DAC AQVOX MKII a 1000 € circa (http://www.aqvox.com/download/Flyer_USBMKII-EN-1.pdf) che presenta un ottimo rapporto qualità/prezzo e appare ben fatto e ottimamente suonante a giudizio di chi lo possiede!
P.S. Probabilmente alla fine prenderò solo il reference one e utilizzerò i cavi e i convertitori indicati su. il fatto di non poterlo provare non mi spaventa perchè i giudizi sono unanimi tra chi lo possiede....nessuno si è pentito dell'acquisto o l'ha rivenduto! Inoltre ho comprato anche ampli e diffusori (entrambi usati) senza averli mai ascoltati...dalle mie parti l'hobby dell'hifi non è molto diffuso!
Comunque ti consiglio di dare un'occhiata alla discussione ufficiale su head-fi (http://www.head-fi.org/forums/f7/aud...arning-416120/) sono certo che troverai spunti interessanti, in quanto sei molto più ferrato in materia. Io sono un novizio e parlare di hifi in inglese non è proprio una passeggiata per me!Ultima modifica di newcris; 07-12-2009 alle 09:16
-
06-12-2009, 23:36 #30
Newcris
Alcune cose:
1) Esistono delle regole ben precise circa le quotature, che sei pregato di rispettare.
Originariamente scritto da newcris
3) Mi sembra che il titolo della discussione parli di un argomento ben preciso, se ora hai deciso di parlare di scelte e di prodotti vari non è questa la sede, se vuoi puoi aprire una discussione apposita.
Grazie.
CiaoUltima modifica di Nordata; 06-12-2009 alle 23:39
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).