Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    3

    Riproduzione toni alti su Giradischi


    Salve a tutti,
    ho acquistato da poco un giradischi Pioneer PL12D al quale, essendo sprovvisto di testina, ho collegato una Grado Red.
    Collegando il tutto all'ampli (un Onkyo A-8150), ho notato che i toni alti sono, scusate il gioco di parole, "bassi"...ossia per sentirli come vorrei devo alzare il volume degli alti sull'ampli...
    Premetto che con altre sorgenti (es. tuner) gli alti si sentono di più...
    Da cosa può essere dovuto?

    Grazie in anticipo per le risposte!!!

    Fulvio

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Ciao
    O al fonorivelatore oppure all' eq RIIA dell'amplificatore.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    3
    ...quindi possibili soluzioni?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Se l'amplificatore ha il selettore dell'ingresso phono MC o MM verifica che sia settato su MM perchè le grado vanno settate così, se non ti soddisfa ancora prova a valutare un pre phono ce ne sono anche di bassa spesa ma con buona resa.
    ciao
    Giovanni

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -

    Ciao Fulvio,
    il problema che tu riscontri può essere dovuto alla non linarità del braccio con il disco. Mi spiego. Se la testina non è perfettamente allineata con il disco può dare questo problema, cioè se tende leggermente in avanti può dare l'impressione che ci siano più alti. Mentre se tende all'indietro aumentano leggermente i bassi. Spero sia questo il problema da te riscontrato.
    Saluti ed auguri di buone feste.

    Ciro da Salerno.


    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    ciao ma la GRADO RED e' nuova ? io ne ho una e non ha problemi sugli alti , anzi! Non imputeri problemi neppure per lo stadio fono dell'ONKYO ; rispetto al digitale , il suono della grado e' sicuramente piu? morbido ma assolutamente esteso sugli alti ; forse i, se il tuo CD , e' troppo spèarato sul medioalto , e allora la differenza di presenza in alto tra le due sorgenti puo' portarti a rilevare quella sensazione .

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    3
    Si vinilomane, la testina è nuova...
    secondo me l'ipotesi più probabile è quella di Ciroschi, dato che non l'ho allineata con la dima, ma l'ho montata al volo...
    farò delle prove e vedrò come va...

    Grazie a tutti!

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Se avessi usato una testina sensibile al carico, ti avrei detto immediatamente che la capacita' totale cavi giradischi + ingresso phono dell'ampli era troppo elevata, producendo quindi il rolloff sulle alte che hai riscontrato.
    Le Grado però sono praticamente insensibili al carico capacitativo, a meno che non si parli di valori elevatissimi, quindi tenderei ad escludere questa ipotesi. Una controllata al cavo comunque la darei (il piatto è per caso ricablato?).

    L'ideale sarebbe provare con un'altra testina. L'angolazione di lettura può provocare problemi, ma per una attenuazione come quella da te descritta la testina dovrebbe essere montata con un errore di molti gradi, cosa che non ritengo possibile (a meno di un errore di montaggio più che grossolano).

    Tenderei anche ad escludere un errore nella regolazione dell'errore di tangenza (con la dima): in questo caso avresti fenomeni di distorsione più o meno accentuati, e non di attenuazione... a meno che non sia montata (anche in questo caso) in maniera completamente scorretta.

    Il mio consiglio -se possibile- è per prima cosa di montare la testina in maniera corretta, ed eventualmente di verificare con un'altra testina: considera che potrebbe essere anche la Grado ad essere difettosa, magari se è stata esposta a fonti magnetiche di una certa potenza (es: diffusori).

    Un'ultima considerazione: occhio a montare una testina "al volo", dato che rischi di arare i dischi, oltre a danneggiare lo stilo. Tra le altre cose, un giradischi montato in questo modo ti fornirà prestazioni disastrose: meglio perdere qualche ora in più, ma fare il lavoro in maniera perfetta (messa in bolla, montaggio testina, regolazioni della stessa, ottimizzazione carico e così via).
    Ultima modifica di Marlenio; 24-12-2009 alle 19:06
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    io avevo un pl12 liscio, ora è pesantemente corretto, e ti dico che con la mia shure (15 qualcosa credo) è possibile avere di questi problemi, il mio aveva il braccio con un gioco di almeno 1/2mm nella sua sede!!! e ad una prima prova, giusto per vedere se si accendeva ho notato più che una carenza di alti un'esaltazione di bassi, poi un'operazione alla volta, provando ogni singola variazione ho trovato un ottimo equilibrio (in relazione alla macchina) poi mi sono rotto e l'ho truccato!
    ora è una brutta gatta da pelare per un thorens td180 ed un project debut3.
    sono molto soddisfatto ma non è stato semplice!
    ciao ale!



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •