Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    219

    HTPC come sorgente stereo


    Ciao a tutti, vorrei un consiglio.
    Ho da poco costruito un HTPC, da quel che ho letto qua e la in giro tra le varie discussioni mi sembra di capire che potrebbe essere una buona soluzione per ascoltare musica.
    Per ora sto usando l'uscita coassiale integrata della mobo, per sfruttare al massimo le potenzialità del pc qualcuno mi sa dire che software devo usare e se ho bisogno di una scheda audio aggiuntiva?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se vuoi ascoltare la musica decentemente e non passi per un ampli multicanale fai bene a comprare una scheda audio dedicata.

    Se passi per il multicanale la scheda sonora dedicata potrebbe non aiutarti a migliorare la qualità.

    Per il software, io mi trovo bene con foobar.

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    219
    Io ho un multicanale Denon 1910 e sto aspettando le cassa... Indianaline tesi.
    Cosa dici, esco direttamente dalla scheda madre con il coassiale e entro nel multicanale?
    Le periferiche di lettura cd per pc sono tutte uguali o anche li ci posso essere delle differenze?
    A livello di software tra uno e l'altro c'è differenza a livello di qualità audio o le differenze sono solo layout grafico e le opzioni offerte?

    Grazie a tutti quelli che mi daranno qualche spiegazione.

    P.S. Itunes com'è a livello qualitativo?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Cosa dici, esco direttamente dalla scheda madre con il coassiale e entro nel multicanale?
    Si.

    Le periferiche di lettura cd per pc sono tutte uguali o anche li ci posso essere delle differenze?
    Se non esageri con il risparmio vanno bene tutti.

    A livello di software tra uno e l'altro c'è differenza a livello di qualità audio o le differenze sono solo layout grafico e le opzioni offerte?
    Diciamo che se sei su Windows Vista o 7 non ci sono differenze apprezzabili e devi solo stare attento che non applichino qualche effetto di default.

    Itunes com'è a livello qualitativo?
    Mai usato.

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    219
    Su windows xp? come vanno le cose.

    Sono un pò restio ad installare Vista che non mi da fiducia, l'ho provato alcune volte ma mi ha sempre dato problemi di affidabilità e lentezza...
    Per quanto riguarda Windows 7 aspetto che qualcuno lo provi per avere maggiori dettagli.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    E' un po' più complicato.
    Ti conviene fare qualche ricerca su questo forum e su internet.

    Forse i driver asio4all possono darti una mano.

    Si tratta sostanzialmente di sorpassare il mixer del sistema operativo o si farlo lavorare in modo tale da non creare problemi.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    219
    Ho un grosso problema....
    Usando il pc come lettore avverto dei dusturbi al'interno della traccia audio, ho fatto le seguenti prove:

    - connessione analogica;
    - connessione coassiale;
    - connessione ottica;
    - con cd audio;
    - con traccia presente nell'Hd.

    In tutti i casi il risultato non cambia, c'è sempre in sotto fondo un distorbo, tipo quello dei giradischi economici.

    P.S. Ho anche provato a sostituire ampli e casse ma niente da fare è proprio un problema del PC.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non ho capito che tipo di problema hai ma ad intuito penso possa essere un problema di ground-loop oppure, se hai molti click, un problema di impostazioni della scheda sonora e/o dei suoi driver.

    Se è un problema di ground-loop il rumore dovresti sentirlo anche quando non stai riproducendo niente ed hai il solo computer acceso.

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    219
    Il disturbo si avverte solo in fase di riptoduzione, ed è simile al rumore che fa un vinile riprodotto da un giradischi economico.
    Ho fatto un ulteriore prova e mi sono accorto che attivando l'equalizzatore virtuale allegato ai driver realtek il distubo sparisce.... Il problema sembra risolto ma in questo modo probabilmente vado ad aggiungere un'altro artefatto al segnale.... cosa faccio? Provo con i driver asio? Chi mi spiega come funzionano e come installarli?
    Grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    A questo punto credo che il problema sia dei driver o delle impostazioni e non saprei come aiutarti.

    Potresti provare a disinstallare e poi reinstallare i driver per vedere se le cose tornano a posto.

    Solo successivamente proverei gli asio4all.

    Provo con i driver asio?
    Se sono ASIO nativi, cioè quelli che escono con la scheda audio, provali senza ombra di dubbio.

    Ciao.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    219

    E la storia del Kmixer di windows xp? Cosa comporta?
    Come faccio a sapere se i driver sono nativi asio?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •