Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    41

    Denon DL 160 su Debut III (piccola review, dubbi, perplessità, gossip)


    Salverieccomi!
    è arrivata oggi la mia Denon dl 160 su cui si era discusso nell'altro thread.
    L'ho subito montata in fretta, calibrata, cazzate e palle varie.
    Non ho avuto moltissimo tempo per ascoltarla, (essendo poi ancora da rodare lasciarla "ambientare"), ma l'impressione che ne ho avuto è stata molto positiva.

    In confronto alla Ortofon di fabbrica con il Debut III il suono è molto piu definito, ma allo stesso tempo più equilibrato;
    Non ci sono piu i bassi invadenti che alcune volte riscontravo con l'altra testina, e le voci sono ben piazzate; ecco, un altra peculiarità mi sembra la scena molto piu definita.
    inoltre, come anche aveva notato nella sua mega review Marlenio, data la piccolezza dello stilo alcuni disturbi non sono catturati. (Toto IV, proprio all'inizio disco aveva un disturbo continuo per 8/10 secondi sul canale sinistro, ora è totalmente scomparso!)

    Ora giuntiamo ai fatti negativi:
    calamite, magneti, GROSSI, GROSSISIMI

    esattamente, i grossi magnetoni della denon si sono innamorati del piatto metallico del Debut III.
    Non è molto evidente, ma facendoci caso, la testina è leggermente attrata, non una cosa drammatica eh, infatti la tolleranza di peso è 0.3g, quindi mettendo il peso a 1.6g ci si starebbe dentro tranquillamente.
    però volendo, ovviare il problema non sarebbe male:
    cos'ho provato:

    2 vinili di renato zero () ridotti allo scatafascio posti sotto disco da riprodurre (ovviamente con tappetino in mezzo).
    Questa soluzione non è però molto stabile.

    l'altra è un piatto in sughero che mi sono autocostruito in 30 minuti, che devo dire non è malissimo, però cade un po' a pezzi e mi distrugge i dischi. (ahahaha)

    Quindi, dove posso trovare un bel piatto per il mio Debut?
    avevo sentito parlae di quelli in acrilico no?


    ah, un altra domanda:
    se uso il piatto ferroso, dandogli leggermente meno peso, la testina si può rovinare trovandosi nel campo magnetico o aggiunge solo forza peso ma senza conseguenze?

    EDIT: mi è venuta in mente un altra cosa:
    tutti dicono, libretto compreso, che data l'alto output di questa testina, va usata con un pre MM, però switchando il Phono Box II su MC non mi pare succeda nulla di male, l'output è chiaramente piu alto; dite che è meglio cmq tenerlo su MM?
    con mc non dovrebbe esserci anche l'equalizazione giusta?
    va benissimo che come MM eh, però tipo, confrontandolo con il volume di un CD, se metto l'output su MC è piu simile.
    Ultima modifica di Zstpelam; 14-10-2009 alle 19:10

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    beh a me sul debut III la denon nemmeno scorreva sul piatto da quanto era attratta la calamita, ho provato per un pò a mettere sotto un paio di vinili, ma è comunque una soluzione temporanea visto che sballa l'altezza della testina e poi ho preso il piatto in acrilico sulla baia, tramite suggerimento di Marlenio, però non mi ricordo + dove si trova il link

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    41
    Ok, per il piatto in acrilico ne ho trovato uno sulla baia a 78€, è buono come prezzo? non è un po' tanto? cacchio, un pezzo di plastica 80€ :|

    va be, e per il fatto MM/MC cosa dite?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    La DL160 Non esce con un livello altissimo, quindi con alcuni pre-phono può funzionare anche con l'ingresso MC... almeno a livello di sensibilità. In altri casi invece, si arriverebbe alla saturazione dell'ingresso, con ovvie conseguenza durante l'ascolto.

    In piatto in acrilico per il Debut III effettivamente costa abbastanza, considerato che il giradischi viene sui 190 euro. La soluzione alternativa, alla quale non sembra aver pensato nessuno, è di farsene fare uno in MDF, come per altri piatti della Project.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    La DL160 Non esce con un livello altissimo, quindi con alcuni pre-phono può funzionare anche con l'ingresso MC... almeno a livello di sensibilità. In altri casi invece, si arriverebbe alla saturazione dell'ingresso, con ovvie conseguenza durante l'ascolto.

    In piatto in acrilico per il Debut III effettivamente costa abbastanza, considerato che il giradischi viene sui 190 euro. La soluzione alternativa, alla quale non sembra aver pensato nessuno, è di farsene fare uno in MDF, come per altri piatti della Project.
    di distorsioni o saturazioni non ne ho notate, per cui per ora lo lascio su MC, risco a gestirlo meglio, lasciandolo su MM devo arrivare a circa -30 dB per avere un volume accettabile.

    per l'MDF intendi col legno?
    è facilmente reperibile una piccola di lastra di legno MDF?
    però come dovrei farlo? alto quanto ecc, inoltre devo farlo solo come un cono, o devo farlo cavo, cioè come il piatto ferroso, che ai bordi discende, non so se mi son spiegato.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Zstpelam
    per l'MDF intendi col legno?
    è facilmente reperibile una piccola di lastra di legno MDF?
    però come dovrei farlo? alto quanto ecc, inoltre devo farlo solo come un cono, o devo farlo cavo, cioè come il piatto ferroso, che ai bordi discende, non so se mi son spiegato.
    L'MDF è un composto di fibre derivate dal legno. Dovrebbe essere come iol piatto originale, e quindi lo dovrebbe preparare un falegname con gli strumenti adatti. l'RPM 5, ad esempio, usa un piatto in MDF rivestito.
    In caso di spessori diversi, varierebbe il VTA del braccio cosa che -non essendo sul Debut III regolabile- creerebbe problemi alle testine.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    41
    MA PORCA PUT***A!
    POSSIBILE CHE DEVONO CAPITARE TUTTE A ME?!

    ma che ***** oh, ma dio....
    stavo ascoltando l'ultima traccia di Toto IV (volevo sentire bene le frequenze alte in africa)
    poco prima che finisse, diciamo a 3/4 di canzone, SI è STACCATO IL PESETTO DELL'ANTISKATING! (si è proprio slegato via il pesetto dal filo ), e il braccio è stato sparato verso il centro con una tale violenza da oltrepassare il perno metallico, finire dall'altra parte, e strisciare il disco a velocità incredibile producendo un suono tipo stridolio di gomme, una roba terribile :|
    tutto incazzato mi sono arrabattato a rilegare il pesetto, ma temo che si sia rovinata la puntina, è possibile?
    specialmente verso il centro dei dischi, noto che quando ci sono molti suoni assieme, specilmente se bassi e alti assieme, si come "distorcono", cioè no, non proprio distorcono, come se ci fosse troppo peso sulla puntina. (non c'è troppo peso, ho provato sia a diminuirlo che ad aumentarlo e non cambia niente)

    è possibile?
    è solo una mia fissazione del cavolo?
    però ***** eh, non è possibile, io vado a dare fuoco agli uffici della Project, porca....

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    41
    ho smontato tutto e ho fotografato la puntina, è una cosa inguardabile
    l'astina (cantilever?) è tutta storta, lo stilo è strabico, va giu tutto di lato, e mi pare che gli manchi pure un pezzo di punta
    che cosa faccio? è colpa del giradischi dopotutto... ma cosa ci posso fare, di certo la Project non mi ridà 150€
    e la denon non mi ripara la testina perchè è stato qualcos'altro a romperla


    ma scusate poi, com'è possibile che staccandosi il pesetto sia stata scaraventata via? d'accordo che è parte la, perchè non c'è niente che la trattiene, ma per me c'è pure un difetto del braccio scusate... è per forza storto no?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    ma stai usando ancora il piatto di ferro? a me con quello saltava per via del magnete attratto dal piatto, io nn riuscivo ad ascoltare nessuna canzone. se ancora ti va la testina, metti almeno un paio di lp sopra il piatto, e un terzo che vai a far leggere alla testina, però così è provvisorio oltre che sballato, perchè il braccio nn è alla giusta altezza.

    p.s. se usi il piatto ferroso, puoi mettere il peso anche a 1, tanto ti si schiaccia contro il piatto lo stesso per una forza incalcolabile perchè almeno sul mio ci si accoppiava

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da Svalvolato
    ma stai usando ancora il piatto di ferro? a me con quello saltava per via del magnete attratto dal piatto, io nn riuscivo ad ascoltare nessuna canzone. se ancora ti va la testina, metti almeno un paio di lp sopra il piatto, e un terzo che vai a far leggere alla testina, però così è provvisorio oltre che sballato, perchè il braccio nn è alla giusta altezza.

    p.s. se usi il piatto ferroso, puoi mettere il peso anche a 1, tanto ti si schiaccia contro il piatto lo stesso per una forza incalcolabile perchè almeno sul mio ci si accoppiava
    ma no che piatto di ferro, sto usando dei vinili impilati...
    la foto non riesco a postarla perchè per vedere bene dev'essere gigantesca... ma la puntina proprio rovinata, ora provo a rimontarla e vedere cosa succede...

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    41
    Ho deciso, mando in assistenza la testina e vedo quanto mi chiedono per cambiare lo stilo:
    quanto al giradischi penso di cambiarlo, il peso lo trovo sempre spostato, (MANNAGGIA ALL'ASNTISKATING CHE SI STACCA), il braccio si muove ruotando un pochino se lo si gira, i fili che si collegano alla testina sono fatti alla cavolo, si distruggono tutti, non sono saldati bene...
    è comunque un giradischi super entry level:

    cosa mi consigliate quindi, volendo andare su qualcosa di serio?
    non vi do un budget perchè non so quanto possa venire a costare, non conosco molte marche io, giusto le principali tipo Technics ecc.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Il Debut III è chiaramente un piatto entry level, e su questo non ci piove. Rimane comunque forse il migliore nella sua fascia di prezzo, con un rapporto q/p/s strepitoso... non per niente è arrivato alla versione III.

    Francamente avendone installato qualcuno non ho riscontrato i problemi che descrivi. E' ovvio che i fili dello shell sono di dimensioni ridotte, e quindi vanno maneggiati con delle pinzette adatte allo scopo, pena lo strappo del cavo dal connettore.
    Per quanto riguarda la testina, francamente non credo valga la pena di ristilarla: fai prima a ricomprarla oppure andare su qualcos'altro, tipo Ortofon UM.

    Cosa intendi per "serio" (posto che il Debut III è tutt'altro che un giocattolo)? Un giradischi con piatto amagnetico, con un portatestina con cavi più robusti, con il braccio senza pesetto antiskating... Comunque sarebbe meglio indicare un limite di spesa massima.
    Ultima modifica di Marlenio; 18-10-2009 alle 12:39
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    io del Debut sono sempre + soddisfatto, quello che mi manca adesso è un pre-phono migliore, ma il piatto sinceramente nn penso proprio di cambiarlo

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Infatti rimane un giradischi eccellente nella sua fascia di prezzo... e anche oltre, rispetto a modelli di altre case. Se poi lo moddi (ad esempio come hai fatto tu), le cose migliorano ulteriormente.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    ROMA
    Messaggi
    57

    Citazione Originariamente scritto da Zstpelam
    Ho deciso, mando in assistenza la testina e vedo quanto mi chiedono per cambiare lo stilo:
    quanto al giradischi penso di cambiarlo, il peso lo trovo sempre spostato, (MANNAGGIA ALL'ASNTISKATING CHE SI STACCA), il braccio si muove ruotando un pochino se lo si gira, i fili che si collegano alla testina sono fatti alla cavolo, si distruggono tutti, non sono saldati bene...
    è comunque un giradischi super entry level:

    cosa mi consigliate quindi, volendo andare su qualcosa di serio?
    non vi do un budget perchè non so quanto possa venire a costare, non conosco molte marche io, giusto le principali tipo Technics ecc.
    Guarda, per esperienza personale ho avuto e ricominciato l'avventura vinilica con, per restare in casa project, un rpm 5; é un ottimo piatto ed é di tutta evidenza che sia di un livello altro rispetto al debut. Lì c'ha cantato la DL 160 con ottimi risultati e quindi te lo straconsiglio. Poi, puoi sempre salire nell'ambito dei cinghia restando in casa pro-ject. Io ho fatto il salto al TD cambiando l'rpm5 con il tech 1210 M5g e secondo me siamo ancora su di un altro livello (se poi ci fai 2 o 3 note modifichine, ancor di più), però é un TD. Provali se puoi, in questo caso facendo un confronto diretto, stante il poco tempo a disposizione. Tornando ai cinghia, nulla saprei dirti dei thorens confrontabili per prezzo con l'rpm5 che credo, in quella fascia restando sul cinghia, sia la miglior scelta.
    SISTEMA IN BIAMPLIFICAZIONE PASSIVA: PREAMP: McINTOSH C28/Ampli: ACCUPHASE E 205; SONY TA-N 55 ES/CD-SACD player: Pioneer PD-D9J/DAT: Pioneer D-07/lettore universale: Pioneer DV-600AV/tuner: pioneer TX 8500 II (vintage)/minidisc: sony MZR37/giradischi: Technics SL 1210 M5G/testine: DENON DL 160/tape deck: Aiwa ADF700-Nakamichi BX 125E/diffusori: Infinity BETA 40


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •