Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423

    da Grundig Studio 80 a Marantz5001(?)


    Ho finalmente ritirato un vecchio studio 80 che è stato ripristinato anzi gli è stata cambiata la testina originale (dopo opportune modifiche)e messa una più facilmente trovabile sul mercato, (scusate mi esprimo da vero incompetente nel ramo quale sono) .Per collegarlo al sinto mi hanno detto di usare l'uscita tape del giradischi e di entrare in un normale ingresso stereo rca sul sinto ma fatto sta che per sentire decentemente devo alzare quasi al massimo il volume! Ho bisogno di un prephono anch'io?

    Grazie per eventuali suggerimenti!
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non fornisci alcuna informazione utile circa il Grundig, apparecchio le cui caretteristiche non si trovano facilmente in rete.

    Ho solo visto la foto di uno che è venduto a ben 50 € sul ebay ed ho visto che dovrebbe essere un giradischi più radio e, forse, amplificatore.

    Se l'apparecchio è dotato di una uscita di Linea, chiamata magari Tape, puoi uscire da questa ed entrare in uno qualsiasi degli ingressi del tuo ampli.

    Può darsi che il Grundig abbia anche una uscita diretta dalla testina, chiamata probabilmente Phono; questa però può essere utilizzata solo per inviare il segnale ad un ampli dotato di omonimo ingresso, in caso contrario avrai un livello bassissimo ed un suono ricco solo di frequenze acute poichè deve essere anche riequalizzato.

    Nel caso ci fosse solo questo tipo di uscita dovresti forzatamente comprare un pre-phono.

    Francamente non so però se ne vale la pena (e la spesa) per utilizzare quel giradischi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torvaianica (Roma)
    Messaggi
    273
    parli di uscita tape del giradischi, probabilmente lo studio 80 che è un integrato piatto/ampli (e che quindi potresti usare anche da solo collegato alle casse magari box grundig) ha una uscita DIN a cinque poli e non RCA,
    il livello di uscita DIN è più basso del livello RCA (mi sembra 0'5mV contro 2mV) e quindi collegando con adattatore è normale che il suono sembri basso.
    viceversa collegando una uscita RCA ad un ingresso DIN hai l'effetto contrario...
    non credo tu abbia bisogno di uno stadio phono che è sicuramente integrato nel compatto

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da fernandel
    mi sembra 0'5mV contro 2mV
    Ma questi valori dove li hai letti ?

    0,5 mV è un valore bassissimo anche per una testina a magnete mobile e si potrebbe avvicinare al valore tipico di una MC, 2 mV potrebbe essere il valore per una testina MM non molto sensibile, solitamente il valore nominale si aggira sui 5 mV.

    Parliamo però sempre di segnali in uscita diretta dalla testina, quindi da inviare ad un apposito stadio fono, se l'uscita è una uscita a livello di linea, come può essere quella dedicata ad un registratore (Tape), con prese DIN o RCA che siano, il valore nomale in uscita è sempre di qualche centinaio di mV, un qualsiasi ampli li gestirebbe senza alcun problema.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423
    Sto appunto usando l'uscita tape dello studio 80 ma il risultato è quello descritto. Avevo immaginato che aggiustarlo non sarebbe stato conveniente ma è di mio suocero per il quale ha un valore affettivo superiore al valore commerciale. Appena trovo il vecchio manuale o riesco a fare delle foto vi aggiorno!

    In effetti ha i suoi due diffusori originali (di forma sferica) ma vorrei usare i diffusori dell'HT.
    Ultima modifica di vilnius; 19-12-2009 alle 08:52
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    423

    Ho guadagnato qualche dB (3 o 4) arrivando ad un livello dignitoso perchè mi sono accorto di aver ascoltato un 33 giri posto sopra l'anello riduttore per ascoltare i 45, spero non aver fatto danni alla testina (ora vi è più chiaro il mio livello?) !

    Comunque è questo qui:

    http://img85.imageshack.us/g/img1655j.jpg/

    con l'uscita tape che utilizzo.
    Display: Pioneer 4280xd , Lettore dvd: Sony BDP-S390 , Sintoampli: Marantz sr5001 , Diffusori: B&W M1, Sub: Canton AS85, Cavi: Supra,Qed


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •