• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Lavare LP a mano

  • Autore discussione Autore discussione Biri
  • Data d'inizio Data d'inizio

Biri

New member
Tutti i miei LP risalgono agli anni '80, molti di loro sono stati usati con il famigerato LencoClean, molti sono sporchi e basta.

E' possibile lavarli a mano, in che modo e con quali prodotti ?

Non importa se è una cosa lunga, mi metto lì e li faccio un pò per volta, del resto mi dispiace sentirli in questo modo sul gira nuovo.

Grazie per gli eventuali (spero qualcuno :D) consigli.
 
Anche meno di 60€, poi il liquido costa una ventina di euro, quello buono non quello della Knosti.
Le macchine professionali con aspiratore costano dai 400€ in su.
 
Biri ha detto:
Tutti i miei LP risalgono agli anni '80, molti di loro sono stati usati con il famigerato LencoClean, molti sono sporchi e basta.

E' possibile lavarli a mano, in che modo e con quali prodotti ?

Per quelli "infettati" dal Lencoclean preparati a sessioni multiple di lavaggio, dato che era famoso per i danni che provocava.
 
Io anni fa li lavai nel lavandino della cucina con acqua fredda, il detersivo per i piatti ed una spugna morbida.
Devi solo fare rapidamente altrimenti si stacca l'etichetta al centro.
Sono tornati come nuovi!
 
Granderanda ha detto:
Io anni fa li lavai nel lavandino della cucina con acqua fredda, il detersivo per i piatti ed una spugna morbida.

Non è la soluzione migliore: l'acqua potabile contiene calcio che si deposita nei solchi, il detersivo coloranti e profumi che -alla lunga- possono rovinare il vinile.
 
Granderanda ha detto:
Si, hai ragione, ma una volta ogni dieci anni che potrà mai succedere?

Il calcio si deposita lo stesso: molto meglio lavare con una miscela 50% acqua distillata e 50% alcool etilico, con (per 1 lt di soluzione) 5 gocce di imbibente fotografico o di detersivo per piatti senza coloranti e/o profumi.
 
Marlenio, purtroppo non sono riuscito a reperire neanche il famoso IMBIBENTE.. così sono andato dal Fotografo e mi hanno detto che loro ( visto che non lo trovano ) usano il Brillantante per lavastoviglie ( x lavare i negativi bn) ..così ho sostituito l'imbibente con il brillantante. L'ho usato una volta e pare funzionare.

Ancora non ho acquistato la Knosti , ma mi sono comprato un pennello a setole molto morbide... , e me li lavo a mano...ma è una cosa lunga e paziente...

max996
 
Ultima modifica:
Max_996 ha detto:
Marlenio, purtroppo non sono riuscito a reperire neanche il famoso IMBIBENTE.. così sono andato dal Fotografo e mi hanno detto che loro ( visto che non lo trovano ) il Brillantante per lavastoviglie..così ho sostituito l'imbibente con il brillantante. L'ho usato una volta e pare funzionare.

Il principio è uguale: sarebbe però meglio usare un detersivo per piatti senza coloranti e profumi, come quelli professionali. Qualcosa si trova anche nei normali supermercati.
 
diciamo che per il momento mi sono dovuto accontentare del brillantante..
fortunatamente quello che circola per casa è trasparente leggermente celeste, quindi credo sia "inquinato "in maniera lieve

max996
 
secondo me i problemi del lavaggo a mano sono fondamentalmente 2 il primo è quello dei fludi dannosi come l'acqua ed i suoi depositi ed i detersivi ed i loro effetti a lungo termine.
il secondo è quello delle impronte in fase di asciugatura.
le nostre zampine contengono una certa quantità di sebo che varia da individuo ad individuo e che va a depositarsi nei solchi come una goccia di grasso.
per il primo problema ho già detto la miscela che uso (sempre in aggiornamento) composta da acqua distillata alcool per alimenti e 5-6 gocce di detersivo per i piatti.
il secondo problema l'ho risolto alla grande costruendomi una punta da trapano con plattorello in gomma, moquette e rondelle su cui fissare il disco, lo faccio ruotare alla velocità massima per circa un minuto (anche troppo) ed ho la sicurezza che il solco è perfettamente secco.
 
andrea_n ha detto:
Cmq io vedo che quando la vo i dischi con la Knosti non vengono perfettamente puliti....
A volte conviene ripassarli, nel liquido detergente, dopo 15/20 minuti, in modo da far "sciogliere" per bene lo "sporco" e sopratutto, alla fine risciacquarli con acqua distillata

andrea_n ha detto:
ma nulla puo' fare rispetto alle macchine con l'aspirazione...:)
ciao
Nulla no, ma ovviamente, queste sono meglio. ;)

Ciao
Antonio
 
Mi aggancio alla discussione per chiedere se c'è qualcuno che conosce/possiede questa lavadischi:

http://www.okkinokki.de/

Costa un bel po' meno (400 euro) della Nitty Gritty corrispondente e sembrerebbe di buona qualità (è fatta in Germania), potrebbe essere una buona soluzione, senza arrivare a cifre esorbitanti ?
 
gattapuffina ha detto:
Mi aggancio alla discussione per chiedere se c'è qualcuno che conosce/possiede questa lavadischi:

Non vanno male: del resto, alla fine si equivalgono tutte. Sono praticamente un aspirapolvere che asciuga il disco tramite un apposito braccio.
 
Top