Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 61
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    @swam79

    Ma allora, adesso sei ancora così "(in)felice" possessore?
    Se la risposta è affermativa allora ti consiglio vivamente di provarlo con una testina Denon DL110 o DL160. Nella mia esperienza personale passare ad esempio dalla Grado Gold alla DL160 è stato un miglioramento "epocale". Ad ogni braccio la "sua" testina, eppoi mi raccomando, appena possibile sostituisci il portatestina.

    Saluti,
    Siro.
    Ultima modifica di guest_49802; 08-04-2009 alle 15:42

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    @swam79

    Ma allora, adesso sei ancora così "(in)felice" possessore?
    Se la risposta è affermativa allora ti consiglio vivamente di provarlo con una testina Denon DL110 o DL160. Nella mia esperienza personale passare ad esempio dalla Grado Gold alla DL160 è stato un miglioramento "epocale". Ad ogni braccio la "sua" testina, eppoi mi raccomando, appena possibile sostituisci il portatestina.

    Saluti,
    Siro.
    La testina montata è una Stanton da 25 €, non credo sia niente di che. Il suono è buono, ma mi pare che la qualità dipenda molto da quella del vinile (ne ho molti anni '70 parecchio impolverati che emanano un costante fruscio di sottofondo). Inoltre, il tutto è purtroppo collegato da un cavo allungato di 4 m che, immagino, renda il tutto meno arioso e dinamico.
    Per il cambio testina, non credo nemmeno di essere in grado di farlo, è un'operazione molto complessa?

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Allora prima di tutto cambia la testina! L'operazione e' assai semplice grazie al fatto che il braccio del Tech ha il porta-testina staccabile svitando la ghiera che si vede sul braccio. Quindi il cambio lo potrai fare "a tavolino". Per mettere la testina in dima, almeno in prima approssimazione, spero tu abbia il dispositivo apposito fornito con il piatto. Giusto per darti un'idea di come e' fatto guarda qui:
    http://www.kabusa.com/GIF/overhang.jpg
    Se non ce l'hai non preoccuparti troppo: e' utile ma non essenziale. Nel caso tu acquisti una Denon 110 o 160 nella confezione originale e' comunque fornito un dispositivo abbastanza simile con il quale si tratta solo di fare in modo che la punta del diamante stia esattamente a 52mm dell'attacco del portatestina. Piu' semplice da fare che da dire... vedrai. Ovviamente la testina dovra' essere perfettamente allineata con il porta-testina, ma anche questo si vede a occhio facilmente (almeno con le testine ben "squadrate" tipo le Denon).

    Riguardo al cavo, evidentemente non hai il cavo originale del Technics, che e' lungo ca 100cm e sarebbe di qualità adeguata ai tuoi scopi. Nel caso che tu usi una testina MM i 4m sono assolutamente troppi per via dell'eccessiva capacità che in genere porta ad avere un suono opaco sugli acutissimi e a volte anche brillante, ma sempre "sporco" nei medio-alti. Se invece userai una MC allora la situazione non e' critica dal punti di vista della capacità ma piuttosto dal punto di vista del rischio interferenze (sia tipo hum a bassa frequenza che a radio frequenza). Il cavo piu' e' corto e meglio e', sempre. Accorcialo. Usando un minimo lo stagnatore, ci si puo' anche fare un nuovo cavo decente a partire da un Tasker per pochi euri, tanto per cominciare.

    Buon lavoro,
    Siro.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    12
    La puntina è una Stanton 680 MKII. La conosci? Come la reputi?
    Cosa intendi per MC o MM?

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Ho usato per un certo periodo la Stanton 681EEE (testina MM), che possiedo tuttora ma non uso più. Credo non sia troppo diversa dalla tua. Rispetto ad altre che ho provato sul Technics, la Stanton è, insieme alla Denon 103R (MC a bassa uscita) quella che ha in assoluto meno HUM, ovvero non soffre minimamente del rumore causato da fonti di radiazione elettromagnetica tipo trasformatori o motori AC. Riguardo alle qualità sonore la ritengo una fra quelle con il suono più "morbido" che ho provato. In effetti ha una buona estensione sia su acuti che in basso, ma secondo me non riesce a tirare fuori dai solchi tutta l'informazione che c'è. Inoltre per i miei gusti è un po' "lenta".
    Questo comunque è un limite abbastanza comune alle testine cosiddette MM (magnete mobile), a meno di non salire molto di prezzo.
    Le testine MC (bobina mobile - moving coil) in linea di principio offrono una migliore prestazione in termini di dettaglio oltre che di dinamica. Di MC ce n'è per tutti i gusti; le due principali categorie tuttavia sono: 1.) ad alta uscita (livello quasi pari alle MM e quindi non necessitano di particolari accorgimenti riguardo il pre-phono) oppure 2.) a bassa uscita (ottime, ma che sconsiglio ad un neofita, perché richiedono un minimo di esperienza per il corretto interfacciamento col sistema di amplificazione).
    Si potrebbe dire molto ma molto di più, parlando un po' di cedevolezza della testina in rapporto alla massa del braccio etc... ma non voglio farla troppo lunga. Studia un po', su internet si trova molto materiale.
    Riguardo al Technics con braccio standard, credimi che passare ad una Denon DL160 (è una MC ad alta uscita) ti porta molto avanti sulla strada della qualità del suono. Peraltro Tech e DL160 formano un'accoppiata "classica", adatta per un uso audiofilo, con ottimo rapporto qualità-prezzo ma senza spendere una fortuna. Non ho provato personalemente la DL 110 ma da quello che leggo continuamente su vari forum sento che anch'essa riscuote altrettanto apprezzamento fra chi la monta sui Technics (pare abbia un suono un po' meno analitico ma più corposo, rispetto alla DL160 - ma su questo punto chiederei anche il conforto del parere di Marlenio).
    Un saluto,
    Siro.

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    12
    Il mio ampli Marantz PM8003 ha solamente un ingresso Phono MM, per cui, se non ho capito male, per sfruttare le potenzialià (MC) della Denon DL 160, avrei bisogno di un Pre-Phono.
    Purtroppo sulla lunghezza del cavo, al momento, non posso farci nulla. L'ampli e il Technics devono necessariamente stare a quella distanza, causa mancanza di spazio fisico... Utilizzo sempre il cavo technics, collegato ad una prolunga RCA di 4 m. Lo so, è un problema, ma, ad oggi, non posso risolverlo. Penso a questo punto che cambierò quanto prima la puntina Stenton con una Denon. Ritieni che, nonostante il problema cavo, possa avere comunque un sensibile miglioramento?
    Inoltre, ho notato che, su alcuni dischi di 15/20 anni fa, il suono, oltre ad essere parecchio disturbato, sembra quasi soffocato e un po' privo di "profondità". Tieni presente che vengo da 15 anni di ascolto del digitale e la prima impressione che ho avuto confrontando le due sorgenti è stata una notevole mancanza di definizione sul vinile a discapito di un "calore" decisamente superiore.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    Le MC ad alta uscita sono progettate apposta per essere collegate ad un pre-phono di tipo MM. Vai tranquillo con quello del tuo Mara. Vedrai che con una MC (ad alta uscita) il cavo avrà meno influenza. Il miglioramento sarà notevole. In ogni caso facci sapere.
    Io ho dischi di classica degli anni '60 che suonano benissimo. E' tutta questione di pulizia e di non averli rovinati in passato con puntine scarse. Si possono comunque ottenere miglioramenti con lavaggio (vedi Knosti, su altra discussione).
    Ciao,
    Siro.

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    12
    Grazie tante, mi sei stato di grande aiuto. Il lavadischi è già stato ordinato, mentre la puntina Denon DL 160 l'ho trovata sul web a 140 € compresa di spedizione (mi sembr aun buon prezzo). Non l'ho ancora acquistata perchè vorrei prima trovare qualcuno capace di montarmela. Vorrei evitare di farlo io, per la prima volta, poichè sono quasi certo che farei dei danni (conosco la mia totale assenza di manualità). Farò dei test quanto prima e posterò le mie impressioni. Certo è che, per le mie tasche, ci mancava solo la passione del vinile...

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    12
    Ho appena montato una testina Denon DL-160 sul Technics 1210. Mi ci è voluta una mezz'oretta, ma ce l'ho fatta piuttosto agevolmente. Ho regolato la dima con l'apposito strumento fornito con la testina ed ho collegato il tutto. Premesso che questa testina sostituisce una Stanton, ho notato che, su alcuni dischi, sulle medie e alte frequenze, c' è una forte distorsione. Questo non avviene su altri dischi (es. uno nuovo dei Cure da 180 g). Mi chiedevo se, una volta installata la testina, andasse regolato nuovamente anche il braccio e se, un'eventuale sbilanciamento del peso del braccio potesse causare la distorsione.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Il braccio va riregolato per forza, dato che il peso della testina è differente. Il corpo testina deve essere poi allineato e non storto.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355
    @swam79
    Hai ri-tarato il contrappeso portando il braccio in posizione bilanciata orizzontale, quindi ruotato la ghiera per riposizionare lo "zero" e quindi ri-ruotato la ghiera a circa 1,6-1,7g di forza peso sulla testina?
    Se c'e' un pregio indiscutibile della DL160, ebbene questo e' proprio che traccia benissimo anche i solchi piu' interni! Se usi la stessa taratura della Stanton allora non va bene perche' la DL160 e' molto piu' leggera e quindi le stai dando troppo poco peso. Ricordati di ri-controllare anche l'antiskating (sempre intorno a 1,6-1,7).
    Ciao,
    SC

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    @swam79
    Hai ri-tarato il contrappeso portando il braccio in posizione bilanciata orizzontale, quindi ruotato la ghiera per riposizionare lo "zero" e quindi ri-ruotato la ghiera a circa 1,6-1,7g di forza peso sulla testina?
    Se c'e' un pregio indiscutibile della DL160, ebbene questo e' proprio che traccia benissimo anche i solchi piu' interni! Se usi la stessa taratura della Stanton allora non va bene perche' la DL160 e' molto piu' leggera e quindi le stai dando troppo poco peso. Ricordati di ri-controllare anche l'antiskating (sempre intorno a 1,6-1,7).
    Ciao,
    SC
    Il braccio l'ho lasciato così com'era tarato con la Stanton, ho solo ruotato la ghiera nera, posizionandola su 1,6 g. Dovrei ricalibrare tutto il braccio?

    L'antiskating, invece, con il braccio tarato com'è ora, se ruotato dall'1 in su, tende a pendere verso destra...

    Please Help!

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149
    Sì, devi ribilanciare il braccio in funzione del diverso peso delle due testine.
    Metti l'antiskating a zero prima di cominciare, riequilibra, porta a zero la ghiera con i valori e poi ruota peso e ghiera insieme su 1,6 1,7 g e rimetti l'antiskating.
    Buon ascolto.
    Ascolti rilassanti e inebrianti.
    Ruben

    www.eclipse-magazine.it

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    12
    Finalmente, sono riuscito a requilibrare tutti i parametri del Technics. Ora posso dire di essere fiero del mio giradischi e incomincio a godermi i miei vinili.

    L'unico dubbio irrisolto è legato all'altezza del braccio. C'è una ghiera che permette di alzarlo e abbassarlo ma non ho ben capito come regolarlo. C'è una scala che va da 1 a 6 ed io ho una Denon Dl 160. A quale altezza va regolato?

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149

    In modo che il braccio sia perfettamente parallelo al piano del disco.
    Ascolti rilassanti e inebrianti.
    Ruben

    www.eclipse-magazine.it


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •