Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Pc come sorgente hi-fi

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    72

    Pc come sorgente hi-fi


    Poco dopo aver aperto il thread sull'utilizzo del dac, ho definitamente abbandonato l'idea di utilizzare la play3 come sorgente, mentre è comparsa quella di usare il pc.
    Ora se io comprassi una ottima scheda audio tipo la nuova sonar, forse la migliore scheda audio disponibile su mercato a livello consumer, potrei ottenere la stessa qualità di riproduzione di un lettore cd dedicato (in preciso mi riferisco al modello nad c525, quindi fascia 350/400 euro)? Se cosi non è per quale motivo ciò non avviene, cosa manca al pc per ottenere tale livello?
    Queste sono alcune caratteristiche della scheda audio:
    -dac affidato al chip Burr BrownPCM1796 capace di gestire flussi fino 24bit/196kHz, con intervallo dinamico di 123db e Thd dello 0.0003%
    -Op-amp 2 JRC 2124D
    -uscite rca dorate
    Altrimenti sto pensando di seguire i vostri consigli e prendere un lettore cd dedicato come il nad c515.
    Però questi lettori, nonostanze siano compatibili con i cd rw non leggono file flac o mp3 posso immaginare, giusto?
    Infine se il formato flac essendo senza perdita di dettaglio è del tutto comparabile con quello dei cd, che senso ha avere in commercio lettori cd che non possono leggerli? Non comprerei un prodotto "morto"?
    Ultima modifica di Gianlu263; 01-01-2009 alle 16:00

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •