|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Cavo Technics sl 1210
-
13-12-2008, 10:34 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 65
Cavo Technics sl 1210
Come molti di voi sapranno, cambiare il cavo del suddetto giradischi provoca un consistente miglioramento del suono. Ho sentito parlare molto bene e lo acquisterò a breve sulla baia del Van den Hul D102 mkIII. Si presta allo scopo? I cavi dei giradischi differiscono da quelli dedicati ai lettori Cd? Se si, cosa mi consigliate? Qualcosa di reperibile on-line? Grazie a tutti!!!
A/V: Led Sony 49XE7005, Sinto A/V. Marantz sr6300, Pre Rotel Rc03, Finale Rotel Rb03,BD Samsung BD-P2500, Cd Cambridge Audio 640C V.2, Gira Technics Sl 1210 MkII,Testina Shure M44-7, Diff. Front. B&W Cm7, Centr. B&W CMC, Sub Canton As80Sc, Rear Canton Le 110, Decoder MySkyHD, Cavi VDH D102MkIII + Cs 122 + Kimber Cable 4Vs
-
13-12-2008, 11:45 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Ma non è complicato cambiarlo?
Anche io volevo farlo,ma avete visto le saldature interne del cavo? sono minuscole e tutte vicine,è facilissimo fare qualche errore,specie nel rifarle mettendo il nuovo cavo...
-
13-12-2008, 12:30 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 65
.
Ovviamente lo faccio fare da un tecnico, mi sono già messo d'accordo, ma il cavo lo devo procurare io e leggendo qua e la sembrerebbe che i cavi normali che normalmente vengono usati per i lettori cd non sono adatti ai giradischi.
Ho letto di un Van Den Hull D502, ma on line non lo trovo.
Ma...
A/V: Led Sony 49XE7005, Sinto A/V. Marantz sr6300, Pre Rotel Rc03, Finale Rotel Rb03,BD Samsung BD-P2500, Cd Cambridge Audio 640C V.2, Gira Technics Sl 1210 MkII,Testina Shure M44-7, Diff. Front. B&W Cm7, Centr. B&W CMC, Sub Canton As80Sc, Rear Canton Le 110, Decoder MySkyHD, Cavi VDH D102MkIII + Cs 122 + Kimber Cable 4Vs
-
23-12-2008, 13:29 #4
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Ieri ho smontato la testina dal mio Technics sl1210m5g per misurare la capacita' del cavetto phono, lungo ca. 1m; risultato: 83 pF.
Per confronto ho misurato anche il cavetto del mio Project Debut, sempre ca. 1m; risultato: 430 pF.
Dunque il cavetto Technics e' ottimo. D'altra parte ho scelto il modello con braccio m5g proprio perche' sapevo che era maggiormente orientato ad un uso "audiofilo". Vedi: http://www.kabusa.com/frameset.htm?/m1200.htm
Prima di smontare il gira sarebbe interessante fare analoga misura sul cavetto del modello MKII.
Salutoni,
SC
-
23-12-2008, 15:16 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 65
Originariamente scritto da sc_ita
Da ignorante me la spieghi?
430 pf ?
83 pf?
Visivamente i cavi del mg5 sono uguali a quelli dell' mkII ?
Grazie.A/V: Led Sony 49XE7005, Sinto A/V. Marantz sr6300, Pre Rotel Rc03, Finale Rotel Rb03,BD Samsung BD-P2500, Cd Cambridge Audio 640C V.2, Gira Technics Sl 1210 MkII,Testina Shure M44-7, Diff. Front. B&W Cm7, Centr. B&W CMC, Sub Canton As80Sc, Rear Canton Le 110, Decoder MySkyHD, Cavi VDH D102MkIII + Cs 122 + Kimber Cable 4Vs
-
23-12-2008, 22:27 #6
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
La "capacità" di un componente elettrico si misura in Farad. Quella dei cavi è piccolissima e dunque si usa come unità il pF (pico Farad, con F maiuscola). Nel nostro caso la capacità di un conduttore incide sulla trasmissione delle alte frequenze, nel senso che una elevata capacità tende rendere un po' più opaco il suono. Molte testine MM (magnete mobile) richiedono connessioni al Pre-Phono con capacità nel campo 100-200 pF. Le Ortofon più economiche (OM5E) accettano fino a 600 pF, ma ad esempio le nuove 2M rimangono nel campo 150-300 pF. Altre testine sono molto poco sensibili alla capacità, ad esempio la Grado Prestige. Questi dati sono normalmente forniti con le testine.
Da un punto di vista pratico, secondo me prima di intervenire rischiando di far danni è meglio misurare la capacità (o farsela misurare da un tecnico con un semplice tester) e confrontarla con quanto è richiesto dalla propria testina. In ogni caso una capacità bassa per i cavi è sempre MOLTO meglio. Si fa sempre in tempo ad aggiungere un eventuale condensatore. Beh, ora ho capito a cosa mi è servita Fisica 2...
Salutoni,
SC
-
24-12-2008, 10:16 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 65
Quindi, con il fatto che uso una testina da DJ non propriamente "audiophile", magari lascio stare ed i soldi li uso per acquistare dei vinili?
Mi conviene !!!!!
A/V: Led Sony 49XE7005, Sinto A/V. Marantz sr6300, Pre Rotel Rc03, Finale Rotel Rb03,BD Samsung BD-P2500, Cd Cambridge Audio 640C V.2, Gira Technics Sl 1210 MkII,Testina Shure M44-7, Diff. Front. B&W Cm7, Centr. B&W CMC, Sub Canton As80Sc, Rear Canton Le 110, Decoder MySkyHD, Cavi VDH D102MkIII + Cs 122 + Kimber Cable 4Vs
-
24-12-2008, 11:02 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
JAMPI 70 , è proprio cosi ! una testina DJ e' sicuramente meno raffinata , ed in quanto tale è sprecato un cavo piu' raffinato ( scusa il gioco di parole ). D' altro canto ,allacciandomi a quello che ha detto SC ITA , è verissimo il discorso sulla capacita' , ma va detto che secondo alcuni ci sono differenze timbriche tra cavi diversi , indipendentemente dal fatto capacitivo , seppur molto lievi ./ Devo anche dire che , una capacita' maggiore provoca un calo delle frequenze ALTISSIME , ma preceduto da un INNALZAMENTO delle frequenze precedenti , diciamo , dalle medioalte alle alte / quindi il suono è leggermente piu' brillante con capacita' alta
-
24-12-2008, 11:32 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 81
Ragazzi, e invece di cambiare tutto il cavo,che a quanto pare è già piuttosto buono,si cambiano solamente le spine RCA?Lo chiedo perchè ho un paio di ottime spine della G&BL placcate oro 24K, inutilizzate e nuove,farei cosa gradita alla qualità del suono montandole su un 1200MKII?Oppure no?Ciao,grazie,e buon Natale!!
-
24-12-2008, 19:15 #10
Originariamente scritto da Unlimited2001
-
25-12-2008, 18:46 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 81
Ciao Marlenio,le spine attuali che ha il 1200 sono normalissime spine in nikel,hai presente quelle economiche dei cavi rca economici?Ecco quelle...bho,ora vedo se sostituirle o meno,in caso devo usare uno stagno particolare per le saldature...??Grazie,ciao!
-
25-12-2008, 19:00 #12
Originariamente scritto da Unlimited2001