Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    197

    Come Riprodurre File Musicali


    Vorrei sapere qual'è la migliore soluzione per ascoltare file musicali sul mio impianto HIFI.
    Mi spiego meglio vorrei immagazzinare i miei CD su un HD e avere la possibilità di ascoltare i file senza perdita di qualità e magari visualizzare sul video la copertina e altre informazioni del brano che sta suonando.
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da giama
    Mi spiego meglio vorrei immagazzinare i miei CD su un HD e avere la possibilità di ascoltare i file senza perdita di qualità e magari visualizzare sul video la copertina e altre informazioni del brano che sta suonando.
    Le soluzioni sono molte:
    1. la più ovvia è usare un pc con una schda audio collegata allo stereo
    2. meno ovvio e usare la (eventuale) usicta digitale della scheda audio + un DAC a valle collegato allo stereo (se il tuo amplificatore contiene già un DAC non serve un DAC esterno)
    3. terza opzione è acquistare un box multimediale con HD e uscite multimediali connesse all'amplificatore
    4. quarta opzione è dotarsi di un media-player che consulta un HD remoto nella tua rete (sia un HD di rete che un PC acceso)
    5. dotarsi di un amplificatore con ingressi digitali (scheda LAN o porta USB)


    alle opzioni 3 e 4 puoi applicare la variante 2: un DAC a valle della sorgente di file. Nel caso 5 hai evidentement un DAC già nell'ampli.
    Il DAC, se buono, può milgiorare significativamente la qualità dell'audio.

    La prima è la più semplice ma poco pratica spesso non si vuole un PC in più in salotto.

    La terza è quella che uso io: ho acquisato un HD con uscite audio e video di marca Verbatim e lo ho collegato ad un DAC (modello TC-7510) e poi all'ampli. Si usa attaccato alla TV dove scegli i brani musicali (o guardi foto o film). Suona molto bene.
    E non è certo l'unico modello: esistono moltissimi modelli soprattutto orientati ai film, ma che vanno benissimo all'ascolto di musica. In altri forum si discute ampiamente di oggetti come il Pop-Corn Hour che è un media player orientato ai film, ma farebbe beissimo anche al tuo scopo.
    Il modello che ho io supporta foto, film e file musicali, ma non visualizza le copertrine dei dischi. Nel mio caso non c'è un display con cui scegliere i file e quindi "devi usare" uno schermo o TV.

    La quarta è simile alla precedente: esistono sul mercato apparecchi come lo Squeeze box di Creative o il Wap 5000 di TEAC, che riproducono file mutimediali leggendoli in rete: sia internet (vedi radio web) che rete locale.
    Sia lo squeezebox versione duet che il TEAC contemplano un telecomando con cui puoi vedere un'immagine della copertina.
    La differenza tra questi e il precedente è che hanno un display autonomo che può bastare a sceglierei brani e poi cambia il posto dove si trova fisicamente il disco: questa soluzione è migliore per elimianre i disturbi che potrebbe introdurre un HD in funzione (vibrazioni e/o rumore elettronico). Anche in questa categoria ci sonoo molti prodotti.

    La quinta comporta un impianto nuovo e quindi dipende se stai o intendi cmbiare impianto, comunque sono sempre di più i prodotti con interfacce di questo tipo.

    Poi si dovrebbe fare un discorso su che tipo di file usare. Oltre al formato mp3, molti di questi supportano altri formati.
    Io sono soddisfatto dagli mp3, altri preferiscono formati lossless quali FLAC, o formati lossy alternativi al formato mp3 (ad esempio ogg) o comprano quelli di iTunes che sono ancora diversi. Dovresti capire prima di scegliere quale formato vorresti usare e puntare su un prodotto che lo supporti.

    Finisco accennado al fatto che esistono vari protocolli che abilitano queste periferiche, dischi di rete e/o PC a dialogare: due importanti sono DLAN e UPnP.
    Se compri un periferica senza disco questa supporterà un protocollo come DLNA, ti servirà poi un disco o un PC con un software opportuno che faccia da server.

    La cosa che volevo sottolineare e che pochi sanno è che cominciano a diffondersi telefoni cellulari compatibili con questi protocolli (ad esempi il Nokia N95) che dovrebbero permettere di consultare e/o pilotare queste perifieriche agendo come una sorta di telecomando.
    Faccio un discorso generico qui perché non ho esperienza diretta. (Magari ne hai già uno e non lo sai!)
    Ultima modifica di dwaltz; 12-11-2008 alle 22:38

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    197
    grazie Dwaltz per la risposta molto esaustiva..
    Allora io ho già un Amplificatore Onkyo NR905.. provvisto sia di porta USB che di LAN... e poi ho anche il Nokia N95

    ho collegato in rete l'ampli e posso ascoltare i vari file che ho nel PC ma è estremamente scomoda la gestione delle varie cartelle... sicuramente migliore collegare il PC ad un ingresso audio e gestire il tutto da PC...

    secondo te qual'è la soluzione migliore anche da un punto di vista di qualità dell'audio ed economico?...

    mi interessa molto poter gestire i vari file visualizzando le copertine ecc.ecc.

    qual'è secondo te il miglior formato di compressione?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Ciao,
    ho visto le specifiche dell'ampli e mi pare un gran bel giocattolino.
    Con quello opterei per usare lui che si legge i file dalla rete.
    Di fatto ti serve quello che DLNA chiama un "Digital Media Server" e lo stereo sarebbe il "Digital Media Player".
    Però vorrei capire come ti presenta i file e le cartelle.

    Se non ti presenta le cartella su un menu decente o non sei soddisfatto di come le vedi, potresti prendere un media player con/senza disco da attaccare all'ampli con un cavo digitale coassiale.

    Ad esemepio potresti prendere il TEAC di cui al post precedente e attacare la sua uscita digitale ad un ingresso coassiale dell'ampli.

    Non so come tu possa interagire con telefono e DLNA, però di certo il tuo amplificatore conosce sia DLNA che UPnP.

    Per non spendere soldi puoi provare con un software per PC ci sono vari software che svolgono questo: ad esempio TVersity o myiHome.

    Dipende chiaramente se vuoi spendere altri soldi o meno. La mia MediaStation Verbatim è costata poco più di 100 €.
    Se hai un TV full HD, e se ti interessano anche i video, potresti però puntare su un player con usita full HD. In tal caso ti invito a consultare altri sezioni del forum sempre qui.


    Per quanto riguarda i formati: il tuo ampli supporta nativamente mp3 e wma.
    Io uso mp3 perché poi li uso anche sul player portatile: il mio consiglio per fare buoni file è di usare Exact Audio Copy e come programma per gnereare mp3 Lame (non metto il link perché non mi è chiaro se sia permesso ).
    Come bit rate a me suonano bene già a 160 kbit, quindi uso il formato vbr livello 2 (opzione -V 2).

    Di marche di media player/media tank ce ne sono infinite:
    Qnap che fa degli ottimi server DLNA/UPnP, e poi altri nomi più o meno noti e anche discussi in altri thread.
    PopCorn, TViX, Conceptronic, D-Link, escient, egreat,
    emtec, Freecom, Buffalo
    Roku....

    Curiosità hai mai ascoltato radio via rete dal tuo amplificatore?
    Ultima modifica di dwaltz; 13-11-2008 alle 19:08

  5. #5
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    197
    Grazie di nuovo,
    Curiosità hai mai ascoltato radio via rete dal tuo amplificatore?
    non ancora in quanto ho da poco l'ADSL, ma ti farò sapere


    Se non ti presenta le cartella su un menu decente o non sei soddisfatto

    si vede malissimo e la gestione delle varie cartelle e molto macchinosa, credo che (ma di questo non ne sono convintissimo perchè ho fatto una prova veloce) che non sia neanche possibile navigare tra le varie cartelle mentre si ascolta un brano....

    Ma la soluzione migliore da un punto di vista di qualitàdel suono quale sarebbe:
    -sorgente collegata tramite LAN;
    -sorgente collegata tramite USB;
    -sorgente collegata direttamente all'ingresso audio?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da giama
    -sorgente collegata tramite LAN;
    -sorgente collegata tramite USB;
    -sorgente collegata direttamente all'ingresso audio?
    Quello che accade in questo tipo di ascolto e quanto segue:

    file ---(XXX)---> media-player ---coax---> DAC---cavo RCA---> ampli

    nel mio caso è presente un DAC a parte perché il mio ampli è solo analogico, nel tuo non c'è la connessioneRCA e DAC e Ampli sono tuttuno.

    Moralmente la differenza principale la fa il primo passo marcato come XXX perché dipende da cosa si sceglie.

    Quindi consideriamo questi passi:
    1. un file viene letto e convertito in un flusso di dati (stream di dati)
    2. lo stream di dati viene convertito in un altro flusso di dati digitali di tipo audio (stream audio)
    3. lo stream audio raggiunge il DAC e viene converito in analogico
    4. l'audio analogico viene amplificato e mandato alle casse


    In termini audio le tue tre opzioni sono tutte ottime perché si tratta sempre di segnali digitali che arrivano all'ampli che li trasforma in analogico con il proprio DAC, e dato il livello del tuo ampli, penso il risultato sia ottimo.

    L'unica differenza la può fare se al passo 1 c'è un HD in movimento vicino alla parte di elettronica (passo 2) che produce lo stream audio digitale: questo puo' introdurre un leggero rumore di sottofondo.

    Nel mio media player, che incorpora lo HD, passo 1 e 2 avvengono dentro un'unica entità e un leggerissimo rumore si sente. Però è praticamente percettibile solo quando non c'è musica e con grande amplificazione, pertanto lo considero trascurabile, ma alcuni audiofili potrebbero storcere il naso (dipende dal tuo tasso di esoterismo-hifi ).

    Vediamo i dettagli:
    - nel caso "sorgente collegata tramite LAN" conta "solo" la qualità del dac a bordo del tuo ampli che dovrebbe essere ottima, hai che i passi 2-3-4 avvengono nel tuo ampli che è isolato dal disco (il cavo di rete non porta "rumore")

    - nel secondo caso "sorgente collegata tramite USB" dipende dalla sorgente: con una chiavetta di memoria via usb di nuovo conta solo il dac, non ci sono parti in movimento. Se colleghi un HD esterno via USB devi vedere se è alimentato o meno (i modeli 2,5" spesso non lo sono e non è detto che l'ampli sappia fornire alimentazione via USB) poi è da vedere se l'amplificatore interagendo con un HD via USB produce qualche disturbo, penso di no, ma è da verificare.

    - nel terzo caso "sorgente collegata direttamente all'ingresso audio", dipende se usi una catena a 2 o 3 stadi:

    media-player con HD ---coax---> ampli
    HD-NAS ---ethernet---> media-player ---coax---> ampli

    nel primo caso si ha che il media player che produce lo stream digitale e lo HD condividono l'elettronica e quindi si ha quel leggerissimo rumore di cui parlavo

    nel secondo caso il dati dal disco al media player vanno via cavo di rete e il segnale audio viene generato dal media-player in maniera totalmente isolata dallo HD e quindi non si ha il minimo disturbo.

    Poi c'è da dire che se tiene lo HD lontano da dove ascolti è anche meglio per il rumore ambientale che può produrre il box dell'HD (non disturbo elettronico, proprio vibrazione della scatola).
    Nel mio MediPlayer per fortuna montano un HD Samsung che è nota per fare gli HD più silenziosi. Se lo HD sta in un altra stanza di certo il problema non si pone.

    Secondo me la configurazione ottimale è questa:

    HD-NAS ---- ethernet ---> media-player ----coax ----> ampli

    come media player puoi puntare sun un prodotto come il WAP della Teac o lo Squeeze-box (oppure una Playstation 3 che pure lei supporta il DLNA)

    Se non vuoi spendere i soldi di un NAS, installi un software su PC , se vuoi uno HD punterei su Qnap.
    Il resto lo hai già.

    Poi se si vuole scendere nell'eosterismo: esistono DAC che pretendono di essere "bit-transparent". Ovvero chi li vende sostiene che i normali dac qualche volta qualche bit se lo perdono degradando il segnale. Tutto il mio ragionamento si poggia sull'assunzione che il trasporto dati digitale si pressoché perfetto.
    Ma qui si scende a tassi di esoterismo superiori a quelli dell'aclhimia dei cavi oxigen-free.
    Pertanto io terrei il DAC che già hai pagato dentro il tuo ottimo amplificatore.
    Ultima modifica di dwaltz; 14-11-2008 alle 09:40

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Vorrei apportare il mio contributo,
    secondo me la fase più importante è il rippaggio su supporto digitale dei cd, io uso la AppleTv ma qualunque media player fa la stessa cosa, ho ri-rippato tutta la mia collezzione di cd in formato loseless perchè ho notato una differenza ENORME rispetto sia ad mp3 che AAC, l'unico consiglio che posso dare è questo: al di la del tipo di riproduttore multimediale, la differenza la fa la qualità del rippaggio dei brani sul supporto digitale, in secondo piano poi la qualità dei DAC. Infatti, ho provato sia l'uscita digitale dalla Apple TV che quella RCA, con il mio orecchio forse c'è una migliore scena sonora (più ampia) con il cavo rca ma il dettaglio è lo stesso. Magari i DAC della Apple sono discreti o forse quelli del mio ampli non sono così buoni, quello però che veramente si nota subito è che un file mp3 è minimamente paragonabile ad un file loseless.
    ciao Giovanni

  8. #8
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    197
    grazie a tutti per il contributo,
    ora ho le idee molto più chiare...

    il formato loseless migliore qual'è?.... o sono tutti sullo stesso piano!!!

    come media player puoi puntare su un prodotto come il WAP della Teac o lo Squeeze-box (oppure una Playstation 3 che pure lei supporta il DLNA)

    la PS3 come media player ma non fa un rumore infernale?

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    i formati loseless dovrebbero essere tutti uguali da punto di vista qualitativo, sono "loseless".....
    per la ps3 non so risponderti in quanto non l'ho.
    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    la mia esperienza con i formati mp3 è diversa: io non trovo questa differenza abissale: ho fatto anche dei blind test e con i limiti del mio impianto non avverto differenze abissali usando bit-rate dell'ordine dei 160-192 Kbit.
    Ho degli amici che hanno impianti di qualità anche superiore alla mia che confermano questa mia impressione.

    Non so quali programmi tu abbia usato ma se tu avverti differenze tanto grandi ho hai un impianto capace di mostrare differenze che il mio modesto Aeron A4, che non è proprio da buttare, non mostra o hai usato un cattivo compressore mp3 o cattive impostazioni.

    Io uso EAC + Lame.
    EAC fa il ripping e questo non fa differenza che tu produca FLAC o Mp3, quindi il ripping non c'entra nulla nel mio caso.
    Poi Lame fa la conversione mp3. Io uso VBR con opzione -V 2 e ritengo il risultato indistinguibile dall'originale.

    Poi non ti so dire se su un impianto che costi migliaia di euro si sentano differenze che io non sento.

    Per la Ps3 nonso che dire in termini di che rumore ambientale possa produrre, ma se ha una ventola è decisamente da scartare.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Citazione Originariamente scritto da dwaltz
    .....usando bit-rate dell'ordine dei 160-192 Kbit.
    Hai ragione, mi sono espresso male, non ricordo il bitrate che utilizzavo prima, sicuramente non era 192... perchè manco ci avevo fatto caso, poi documentandomi un po'.... una volta che ho dieciso di rippare nuovamente la mia cdteca ho deciso di farla in formato loseless

    Citazione Originariamente scritto da dwaltz
    Non so quali programmi tu abbia usato .....
    Utilizzo Itunes e devo dire che va molto bene rippando con formato apple loseless che poi è un flac

    Citazione Originariamente scritto da dwaltz
    Per la Ps3 nonso che dire in termini di che rumore ambientale possa produrre, ma se ha una ventola è decisamente da scartare.
    concordo pienamente.
    ciao
    Giovanni

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Il flac è certamente un ottimo formato, il mio problema è che il mio mp3 player portatile non lo supporta.
    Forse il prossimo modello, il mio player comincia ad avere tanti megabyte di strada fatta

  13. #13
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    197
    Secondo me la configurazione ottimale è questa:

    HD-NAS ---- ethernet ---> media-player ----coax ----> ampli


    quindi se ho capito bene io potrei eliminare il media player poichè è gia presente nel mio Onkyo 905

    avrei così:
    HD-NAS------ethernet----->ampli

    ma a me la cosa che interesserebbe sarebbe quella di poter gestire in modo comodo i miei file musicali (visualizzazione copertine ecc.ecc.) e questo con il mio ampli non è possibile.

    Ho provato con la PS3 ma anche in questo caso la gestione dei file è impossibile per non parlare della ventola.

    Quindi a meno che non ci sia un media player capace di gestire i file, e chiedo a voi se ne conoscete qualcuno, credo che l'unica soluzione sia il collegamento diretto del PC all'amplificatore.

    Questa soluzione avrebbe però due svantaggi:
    1. rumorosità
    2. il cavo che ne limiterebbe il movimento

    per il secondo problema si potrebbe ovviare utilizzando un pc "dedicato" con tastiera e/o mouse bluetooth.

    Secondo voi soluzioni del tipo eeepc o eeebox potrebbero essere sufficineti a gestire materiale musicale?

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Prendi una appletv.....

  15. #15
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    197

    L'ideale sarebbe un bel software che gestisce il 905 dal PC..... chissàmagari esiste.....


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •