|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Giradischi nuovo...differenza con il vecchio
-
10-08-2008, 17:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 22
Giradischi nuovo...differenza con il vecchio
Salve
Sono nuovo del forum
Volevo farvi una domanda...ho recentemente acquistato un giradischi della Project l'RPM 1
Ottimo acquisto ma il problema e' che molti dischi che possiedo in alcune parti "saltano"....cosa che non succede se li ascolto sul mio vecchio giradischi,un Pioneer plx 430 (con braccio completamente automatico9
A cosa e' dovuto secondo voi?Forse dal fatto che il braccio e la testina del Project(ovviamente di qualita' superiore) sia troppo sensibili alle imperfezione del vinile od altro?
O forse era meglio comperare un giradischi diverso?
Vi ringrazio dell'attenzione e di eventuali risposte
Grazie
-
10-08-2008, 19:08 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 15
La butto li'... il peso di lettura errato?
Se fosse troppo "leggero" potrebbe far saltare lo stilo... a meno che il peso sia giusto in relazione alla testina ma dischi in questione siano irreparabilmente "patatizzati" (adoro questa parola) , ma a questo punto credo che salterebbe anche il Pioneer.
Nad M3 - B&W 803S - PS Audio GCPH Phono Stage - Pro-Ject RPM 5 - Sumiko Blue Point Special EVO III - Audioquest Gibraltar / King Cobra XLR / Diamondback RCA - Van den Hul The MainsStream Hybrid
- Onkyo TX-NR 905 - Indiana Line Arbour C4 - S10 - 5.06
-
10-08-2008, 19:52 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 22
cosa intendi per peso di lettura?
tanto piu' che il project che ho io non ha bisogno di nessuna regolazione
Cmq no i dischi non sono "patatizzati"altrimenti come hai detto salterebbero anche con il vecchio giradischi
-
10-08-2008, 21:04 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 15
Per peso di lettura si intende la forza d'appoggio che il braccio imprime sullo stilo , in grammi , e che si regola tramite un contrappeso situato all'estremità del braccio stesso.
Ora , se il tuo giradischi è questo http://project-audio.com/main.php?pr...tables&lang=en, dovresti avere la possibilità di regolare il peso avvitando o svitando il contrappeso in fondo al braccio... e dato che , sempre ammesso che il braccio montato sul tuo giradischi sia quello nella foto , non ho visto la ghiera di riferimento sul contrappeso quindi credo ti serva anche una pesina per sapere a quanto ammonta il peso che gli dai (anche se la pesa serve a prescindere) ... più difficile a dirsi che a farsi in ogni caso
Ad ogni modo se dai un occhio alla guida di Marlenio http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=106983 ci troverai un monte di cose utili.
Spero di essere stato d'aiutoNad M3 - B&W 803S - PS Audio GCPH Phono Stage - Pro-Ject RPM 5 - Sumiko Blue Point Special EVO III - Audioquest Gibraltar / King Cobra XLR / Diamondback RCA - Van den Hul The MainsStream Hybrid
- Onkyo TX-NR 905 - Indiana Line Arbour C4 - S10 - 5.06
-
11-08-2008, 00:48 #5
Assieme al giradischi viene fornita una "bilancina" con cui controllare e, del caso, aggiustare il peso regolando, come in quasi tutti i giradischi, il contrappeso posto in fondo al braccio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-08-2008, 09:25 #6
Originariamente scritto da diego73
Considera comunque che anche l'RPM1 richiede la regolazione del peso di lettura, operazione indispensabile: anche io sono dell'idea che il problema sia quello. Altra cosa molto importante da controllare, è che il piatto sia in perfetta bolla.
-
11-08-2008, 11:36 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 22
Originariamente scritto da Marlenio
Ma per il resto come faccio a regolare il braccio/peso di lettura
Per caso devo regolare quella piccola levetta che si trova all'inizio del braccio?(non quella a destra che serve per far salire e scendere il braccio ma quella a sinistra http://project-audio.com/bild.php?rpm1.jpg)
GrazieUltima modifica di diego73; 11-08-2008 alle 11:39
-
11-08-2008, 12:04 #8
No.
Sul manuale è ben descritta la procedura, tutto sommato semplice.
Devi utilizzare la bilancina che viene data in dotazione e verificare il peso attuale, se non corrisponde si deve muovere il contrappeso, sbloccandolo, e lo si regola sino ad avere la lettura consigliata.
Su quel braccio, da come vedo in foto, non ci sono tacche con indicazioni di peso o un altro pesetto pre la regolazione fine o simili, per cui si deve per forza utilizzare una bilancina esterna.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-08-2008, 12:11 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 15
Per aumentare il peso devi spostare il contrappeso (quel disco nero in fondo al braccio , dalla parte opposta della testina , per intenderci)... nel RPM 5 muove avvitandolo e svitandolo , quindi presumo che sia cosi anche per il tuo RPM 1.
Il manuale dice di svitare il "grano" (quella vitina esagonale sul contrappeso) e di muoverlo sull'asta ; dice anche di usare quell'aggeggino che chiama "gauge" , che presumo essere una bilancina , posizionando la punta dello stilo sul segno di 17,5 e muovere il contrappeso fino a che la bilancina arrivi in posizione orizzontale , cosi' facendo il peso di lettura sarà di 1,75 grammi che dovrebbe , e dico dovrebbe , essere il peso giusto per la testina in dotazione.
ProvaNad M3 - B&W 803S - PS Audio GCPH Phono Stage - Pro-Ject RPM 5 - Sumiko Blue Point Special EVO III - Audioquest Gibraltar / King Cobra XLR / Diamondback RCA - Van den Hul The MainsStream Hybrid
- Onkyo TX-NR 905 - Indiana Line Arbour C4 - S10 - 5.06
-
11-08-2008, 12:45 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 22
l'RpM1 e diverso dal RPM5 non ha nessuna bilancina e tacchette con i numeri ne tanto piu' riesco a svitare niente a meno che ,forse non usi un cacciavite(ma quale il buco e' minuscolo)...insomma dovrei svitare e maneggiare andando a "caso"
Boh
Cmq cm grazie infinite per le risposte e disponibilita
-
11-08-2008, 14:59 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 15
In quel foro minuscolo sul contrappeso inserisci la piccola chiave esagonale che dovresti avere in dotazione ( dovrebbe essere da 1,5 o 2 mm ) , sviti di un mezzo giro , tre quarti al massimo e il contrappeso dovrebbe essere libero di muoversi sull'asta.
Secondo il manuale dovresti avere anche in dotazione quella specie di bilancina... solo che magari assomiglia a tutto tranne che a una bilanciaNad M3 - B&W 803S - PS Audio GCPH Phono Stage - Pro-Ject RPM 5 - Sumiko Blue Point Special EVO III - Audioquest Gibraltar / King Cobra XLR / Diamondback RCA - Van den Hul The MainsStream Hybrid
- Onkyo TX-NR 905 - Indiana Line Arbour C4 - S10 - 5.06
-
11-08-2008, 15:06 #12
Originariamente scritto da diego73
In ogni caso, considera che le bilancine elettroniche che vendono i produttori di testine, che hanno prezzi elevatissimi, il più delle volte altro non sono che normalissime bilancine per diamanti. Su eBay le trovi a prezzi tra i 10 e i 15 euro, quindi vale la pena di comprarla. Per ora, chiedi una verifica della taratura al negoziante dove hai comprato il piatto.Ultima modifica di Marlenio; 11-08-2008 alle 15:15
-
11-08-2008, 17:21 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 22
Ho parlato al telefono con il disponibilissimo rivenditore(che ora e' in ferie e quindi non puo' vederlo) e mi ha detto che il braccio del rpm1 e' gia' tarato dalla casa produttrice e quindi potrebbe essere la testina (ortofon) anche se gli sembra strano perche' ne ha venduti parecchi e non ha mai avuto problemi
A settembre ci dara' un occhiata
-
11-08-2008, 19:41 #14
Originariamente scritto da diego73
-
11-08-2008, 19:52 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 15
Effettivamente secondo me se ci smanetti un po' sopra (con un po' di criterio ovviamente
) in quattro e quattr'otto il problema lo risolvi , io sono convinto che la soluzione al tuo problema sia nei post precedenti... o almeno spero
Nad M3 - B&W 803S - PS Audio GCPH Phono Stage - Pro-Ject RPM 5 - Sumiko Blue Point Special EVO III - Audioquest Gibraltar / King Cobra XLR / Diamondback RCA - Van den Hul The MainsStream Hybrid
- Onkyo TX-NR 905 - Indiana Line Arbour C4 - S10 - 5.06