Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1

    Mercatino usato prezzi assurdi?


    SAlve girando un pò sul mercatino ho notato che alcune persone vendono o cercano di vendere televisori usati a prezzi assurdi, guardando i prezzi del nuovo e confrontandoli con l'usato non mi ritrovo.
    Sul mercatino ci sono schermi usati di 2-3 anni a prezzi più alti del nuovo di pari caratteristiche e costruttore,mi chiedevo se forse gli schermi vecchi erano qualitativamente più elevati anche se prestazionalmente inferiori?
    Mi spiego meglio,magari il prodotto di nuova generazione aumenta in definizione nominale full hd magari velocità di aggiornamento e contrasto,però come qualità globale costruttiva e alla fine visualizzazione reale peggiora?
    Oppure sono folli quelli che vendono queste TV usate?
    Magari uno ha pagato uno schermo al plasma 42 pollici 768x420 nel 2002 10000 euro è giusto che adesso chieda 3000 euro? ma chi li pagherò mai
    Eppure sul mercatino ne ho viste di belle

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Ogni mercato si basa sulla legge della domanda e dell'offerta.
    Ognuno può mettere il prezzo che ritiene opportuno, poi sarà il mercato a valutarne la correttezza, pagandolo o meno.
    Considerato che chi bazzica qui in genere mastica qualcosa di tecnologia, difficilmente acquista cose in vendita dal prezzo sballato.
    Comunque ritengo che questa discussione sia più adatta alla sezione off topic
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    diciamo che quella di sparare cifre assurde purtroppo è un po una prassi di tutti i mercatini online. Il tutto nella speranza che passi il "fesso" di turno e fare il colpaccio.

    Si potrebbe iniziare una lunga discussione per cercare di capire dove finisce l'appassionato e dove comincia l'affarista, sia per chi compra che per chi vende. Perchè, purtroppo, chi fa parte della seconda categoria di persone, chi vende vorrebbe farlo ad un prezzo superiore al valore effettivo di mercato, chi compra, invece, vorrebbe spuntarci un prezzo decisamente più basso. Solo l'appassionato è contento di acquistare e vendere all'effettivo valore del prodotto.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 23-02-2008 alle 12:47

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358
    Quoto

    E' anche vero che essendoci stato un crollo di prezzi di tv plasma e altro, chi ha comprato a 3-4000 euro un tv un paio d'anni fa, che ora vendono nuovo a 1500 tenta di rivenderlo senza perderci troppo...ma concordo che questo forum forse e' il posto meno adatto.

    E' piu' probabile trovare su ebay o portaportese un compratore molto meo informato di qui.(dove spesso si preferisce comprare all'estero per risparmiare 20-30 euro )
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    Solo l'appassionato è contento di acquistare e vendere all'effettivo valore del prodotto.
    Non proprio d'accordo...vista, anche, l'enorme differenza di prezzo su mercati paralleli, chi saprebbe l'effettivo valore? Perchè mai, dovrei essere contento di pagare il giusto, basandomi su cosa, principalmente?
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    ti faccio un esempio del settore che più di tutti seguo sull'usato: l'hi-fi. A meno che non si tratti di qualche prodotto recente o ancora a listino, tipicamente la quotazione che va per la maggiore è un terzo dell'allora listino. Esempio: una coppia di jbl costavano a listino 1000 euro 7/8 anni fa? la quotazione, che potrà variare a seconda delle condizioni, dell'utilizzo, della presenza o meno di imballi originali, dovrebbe essere prossima alle 350 euro, massimo 400 euro (che se vai a vedere spesso corrisponde a metà del prezzo praticato nel negozio). Ovviamente poi molto dipende anche dalla tipologia di prodotto e dalla relativa domanda, e dal progresso tecnologico della tipologia di prodotto. Ci possono essere prodotti che, per via del successo ottenuto in passato possono valere sull'usato anche di più di un prodotto, dallo stesso prezzo di listino, che ha ottenuto un successo inferiore. Grossomodo i prodotti analogici non risentono molto del progresso (finali di potenza, preamplificatori), tipico del digitale, conservano tipicamente una quotazione prossima all'1/3 del listino detto pocanzi. Già se prendi in considerazione i DAC, con il progresso del digitale, capira che un prodotto di 15 anni fa (come un vimak ds1800 che mi è capitato tra le mani), che costava 20 milioni di lire a listino, oggi non può valere più di 900/1000 euro.

    Io capisco la tua questione. Chi è che decide il prezzo e se questo si discosta dal l'1/3 del listino? chi conosce il settore ed il mercato, sa benissimo che un DAC di 15 anni fa che costava 20 milioni probabilmente è paragonabile come performance ad uno di 900 euro moderno. Per cui, se lo vuole vendere, dovrà allinearsi. Nessuno vieta lo stesso di cercare di venderlo a 1800 euro (come mi è capitato di vedere su un altro mercatino) ma non a caso lo stesso oggetto sono 3 mesi che resta invenduto.

    Vendere al prezzo giusto non è facile, nel digitale nel modo particolare. Un utile strumento in questo caso sono le aste con partenza da 1 euro,e lasciare che il mercato faccia la quotazione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •