|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
-
21-12-2007, 23:35 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 223
Netiquette, regolamenti dei forum, stile dei relativi moderatori
Sul web ormai si trova veramente di tutto in materia di forum.
Molto spesso le regole accettate (ma quasi sempre non lette) sono abbastanza simili: netiquette, eccetera eccetera.
Ciò che fa molta differenza sono le modalità di gestione: si va dai forum più selvaggi dove a nessuno importa nulla delle regole che in teoria avrebbe accettato (e ai moderatori evidentemente importa ancora meno di farle rispettare), fino a quelli dove ai mods non sfugge nulla e lo stile di supervisione è quasi poliziesco.
Personalmente, ho sempre dato almeno un'occhiata alle regole dei forum sui quali mi sono registrato, e ho cercato di rispettarle. Quindi, se proprio devo scegliere tra i due estremi (che chiamerei per semplicità "anarchico" e "repressivo"), tendo a preferire il secondo.
Non tanto per spirito militaresco, quanto perché i forum anarchici finiscono per essere quasi sempre molto dispersivi, e paradossalmente anche noiosi, perché alla fine pure gli insulti diventano ripetitivi.
Tuttavia, nella mia esperienza, i forum più efficaci, dinamici ed interessanti non sono nemmeno quelli molto repressivi.
Infatti, ripetuti interventi dei mods, anche a fronte di irregolarità formali poco significative, sortiscono in realtà l'effetto opposto, cioè quello di enfatizzare un'irregolarità che quasi nessuno avrebbe notato, non avrebbe dato particolare fastidio allo svolgimento della discussione, e comunque sarebbe ...svanita nel cyberspazio molto velocemente.
Inoltre, per quanto garbati, tali interventi possono risultare sgradevoli a chi ha commesso l'irregolarità in perfetta buona fede (come spesso succede) col risultato di "allontanare", o quanto meno disincentivare, contributi potenzialmente interessanti.
Quindi, in sintesi, ritengo che "in medio stat virtus", e che ad una giusta attenzione debba abbinarsi un tantino di tolleranza, per ottenere i migliori risultati. I forum migliori, più equilibrati ed efficaci sono quelli dove ho riscontrato questo stile di gestione (indipendentemente dal "tema" del forum), e purtroppo devo dire che quasi sempre erano forum stranieri.
Ora, dato che come dicevo cerco di leggere e rispettare i regolamenti, devo precisare che questo mio intervento non è relativo a questo forum in particolare, e tantomeno va inteso come una richiesta di spiegazioni ai moderatori di questo forum su qualsivoglia loro intervento.
Sono però curioso di sentire i pareri sulla questione, da parte di chiunque voglia esprimerli, sempre rimanendo su considerazioni relative ai forum in generale e senza entrare su casi specifici.
-
22-12-2007, 00:53 #2
In linea di massima sono d'accordo, il forum ideale è quello in cui gli interventi di controllo sono limitati solo ai casi veramente gravi: liti, flames, qualche intervento sopra le righe o potenzialmente pericoloso per qualche inaccorta accusa lanciata a questa o quella ditta.
Chi non lo vorrebbe, credo sia il sogno di ogni Mod di forum "seri".
Frequento anche io forum del primo tipo, dove mi è capitato di assistere a risse leggendarie e più che essere in un forum sembrava di essere in una taverna di porto di cent'anni fa; se la cosa va bene ai responsabili del forum che dire, OK.
Passiamo all'altro, dici tu, estremo.
Probabimente la cosa accade non per volontà di eccessivo protagonismo dello Saff, ma forse per la eccessiva volontà di ignorare completamente anche le norme più semplici da parte degli iscritti.
Se in un forum, ad esempio, non mi riferisco a questo, ci mancherebbe altro, qui per fortuna questa situazione non si verifica, l'Amministratore scrive in modo ben chiaro nel regolamento e lo ribadisce che le discussioni dedicate ad un oggetto (ad esempio un TV) devono essere esclusivamente di carattere tecnico e poi si vede che la discussione si riempie di centinaia e centinaia di messaggi tutti uguali, del tipo "Dove lo hai comprato e a quanto ?....", credo che lo Staff magari avverta che la cosa è un po' fuori tema, pertanto va evitata.
Poi ci sono quelli che scrivono dieci messaggi per informare passo passo del loro acquisto, dall'ordine sino alla consegna, con le telefonate ai corrieri, il tempo che faceva durante le telefonate stesse, dov'era il gatto di casa quando scaricavano il TV; anche qui lo Staff sicuramente avrà avvertito.
Magari capita anche che, dopo che è stato spiegato per venti volte quali sono le caratteristiche e come lo si deve collegare alla PS3, ogni tre messaggi qualcuno rifà la stessa domanda, magari perchè prima si parlava del modello da 46" mentre lui ha il 42" (fortuna che qui non capita, abbiamo gli iscritti che sanno benissimo che la dimensione del pannello non modifica certe cose).
Cosa dovrebbe fare lo Staff di questo ipotetico forum, non intervenire o continuare a ripetere avvertimenti ?
Probabilmente cominceranno ad intervenire applicando le regole previste da loro in simili frangenti.
In altri forum mi è capitato, ad esempio, di vedere una cosa che qui, per fortuna, non capita, ci mancherebbe altro: ci son utenti che, automaticamente, quando rispondono ad un messaggio, invece di premere il pulsante "Replay" (sono forum esteri, corrisponde al nostro Rispondi) premono il pulsante "Quote" (che corrisponde al nostro Quota).
In questo modo praticamente ogni messaggio di risposta ha sempre una quotatura; la lettura della discussione risulta sicuramente meno scorrevole, oltre che cosa assolutamente inutile.
La cosa che in questi forum mi fa ridere è quando vedo lunghissime quotature del messaggio appena precedente con alla fine il testo vero e proprio, magari solo di un paio di parole, tipo "Yes, You are right" (Si, hai ragione).
Mi viene il dubbio che queste persone quando rispondono a una domanda ripetano sempre la domanda stessa prima della risposta e mi viene appunto da ridere pensando alla scena.
Per fortuna che nella lingua italiana non c'è questa abitudine, altrimenti anche qui vedremmo tali stranezze.
Anche se non molto spesso leggo AVS, quello americano, e devo dire che, almeno nelle sezioni che frequento, mi capita molto di rado di leggere chiacchierate del più e del meno tra gli utenti mentre si parla di qualche argomento prettamente tecnico, tutti rispondono a tema.
Questo non vuol dire che non facciano qualche battuta o simili, ma è inserita nel contesto, solo come accessorio, non vedo interventi esclusivamente fatti solo per fare la battuta e basta, od anche solo del tipo "Hi, how are You ? (Ciao, come stai ?); anche questo, per fortuna da noi non capita, se si vuole parlare direttamente ad un iscritto tutti utilizzano gli MP.
Mi capita anche raramene, pur in discussioni molto lunghe, di vedere continuamente ripetute le stesse domande, probabilmente hanno un sistema di ricerca degli argomenti molto efficace o perdono un po' di tempo a fare le ricerche.
Questo devo dire avviene per fortuna anche ne nostro forum, infatti le domande ripetute continuamente sono abbastanza rare.
Posso però capire che in qualche forum, in cui gli utenti sono un po' più "sbarazzini" del nostro e quindi con una certa tendenza all'anarchia, lo Staff sia costretto ad una presenza continua ed a interventi molto frequenti.
In questo Forum, pur avendo la fortuna, come ho già scritto, di avere degli iscritti che non commettono i banali errori che ho descritto, l'impegno di tutto lo Staff, data la mole continua di nuovi iscritti, è notevole, anche solo il dover leggere tutti i nuovi messaggi giornalieri (centinaia) richiede molto tempo, se poi si deve intervenire, rispondere, ecc. il tempo vola via molto in fretta.
Non invidio pertanto lo Staff di questi altri Forum in cui vengono continuamente commesse le infrazioni, tutto sommato inutili ed evitabilissime, cui ho accennato prima.
Sono d'accordo che la virtù sta nel mezzo e come ho già detto più volte il nostro forum può contare su iscritti che intelligentemente rispettano quelle pochissime e semplicissme regole facilitandoci il compito ed evitando così che questo Forum, il "nostro" Forum, diventi come quelli ipotetici che ho descritto.
CiaoUltima modifica di Nordata; 22-12-2007 alle 11:31
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).