|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: risoluzione problemi di rete con windows vista
-
24-10-2007, 19:57 #1
risoluzione problemi di rete con windows vista
Ultima modifica di musicmakemecrazy; 13-05-2009 alle 08:31
harman kardon hk3380 | harman kardon hd950 | jbl e30 | jbl e150p | g&bl 2x2 mmq | DIY signal cables
-
24-10-2007, 20:56 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Beh, in teoria tra poco dovremo andare tutti con IPV6 perchè gli indirizzi IPV4 stanno finendo. Dico in teoria perchè questa frase (tutta intera) la prima volta devo averla sentita almeno sei o sette anni fa ...
Cmq che windows abbia il supporto nativo per IPV6 è una buona cosa: sarebbe ottima se per l'utente normale (cioè tutti) fosse anche trasparente (cioè che non se ne accorgesse neanche) ...
-
24-10-2007, 23:30 #3
Originariamente scritto da AlexZone
saresti cosi gentile da spiegarmelo?Ultima modifica di musicmakemecrazy; 13-05-2009 alle 02:58
harman kardon hk3380 | harman kardon hd950 | jbl e30 | jbl e150p | g&bl 2x2 mmq | DIY signal cables
-
25-10-2007, 00:30 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Spiegazione grossolana (ma molto molto grossolana):
Ogni computer (o meglio ogni dispositivo) collegato direttamente ad internet deve avere un indirizzo univoco in TUTTO il mondo che permetta di rintracciarlo senza possibilità di equivoci o doppioni.
Questo indirizzo di fatto è un numero binario, di solito rappresentato nella forma di quattro numeri decimali separati da un punto, tipo questo ==> 64.233.183.99
I numeri possono assumere valori che vanno dallo 0 al 255, anche se poi ci sono tutta una serie di regole per creare e gestire questi indirizzi.
Il limite massimo di numeri di questo tipo disponibili sono qualcosa come 4 miliardi mi pare, cifra che sembrava enorme quando nacque internet ma che ormai è al collasso.
La soluzione trovata (IPv6) è stata quella di creare sì una soluzione con molti più numeri disponibili (un numero così lungo per cui non dovrebbero esserci problemi per secoli) ma soprattutto che inglobasse il sistema attuale senza problemi.
In pratica i dispositivi che ancora utilizzano IPv4 continuano (e continueranno) a lavorare come se IPv6 neanche esistesse, perchè saranno quest'ultimi che si faranno carico di tutto il lavoro necessario per rendere compatibili i due sistemi.
Più o meno così dovrebbe funzionare ...
-
25-10-2007, 08:28 #5
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 50
Originariamente scritto da AlexZone
Per il prblema degli indirizzi, c'è già chi crea intere sottoreti che fanno capo ad un IP statico pubblico (ciò che dà vantaggi e svantaggi).
Se tutti i provider facessero così, non avremmo cmq il problema degli indirizzi per decenni.
-
25-10-2007, 08:33 #6
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 50
Originariamente scritto da musicmakemecrazy
-
25-10-2007, 08:44 #7
Quoto mark2x. Non vedo l'attinenza tecnica tra l'IPv6 e l'accesso ad una cartella condivisa.
Sei sicuro non sia cambiata qualche altra cosa?
-
25-10-2007, 10:45 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Originariamente scritto da mark2x
); i 4 giga di indirizzi non bastano più.
Guarda che le subnet sono nate insieme alla net e i provider cercano di spremere ogni indirizzo fino all'osso: casomai uno degli errori iniziali fu quello di creare reti tipo A (3.x.x.x), che spreco di indirizzi!
Originariamente scritto da mark2x
-
25-10-2007, 11:15 #9
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 50
Originariamente scritto da AlexZone
Sì, ma alla fine sarebbe meglio e più efficiente se ce l'avessero tutti.
Ma la sicurezza appunto: ogni IP dell'IP4 è spoofabile dai bimbi; nell'IP6 ciò non sarà possibile (forse?).
-
25-10-2007, 16:46 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Originariamente scritto da mark2x
Inoltre il problema non sono i pc ma gli (ormai) innumerevoli dispositivi, soprattutto mobili, che si connetterranno alle rete, dovunque.